Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema sui solidi -geometria
Miglior risposta
Buongiorno, devo risolvere il problema su un cilindro, ma non riesco a finirlo...chi mi aiuta?
Due triangoli simili sì sa Che è un lato del primo triangolo è lungo 10 centimetri il suo lato corrispondente del secondo triangolo è lungo 12 cm qual è il rapporto fra il perimetro del secondo triangolo e il perimetro del primo è quello fra le aree
Similitudine
Miglior risposta
X favore potete dirmi come si fanno questi problemi grazie n.1 il rapporto di similitudine tra due triangoli rettangoli è 2/5 .sapendo che l'area del primo è 924 cm e che la misura di uno dei cateti è 56 cm calcola il perimetro del secondo triangolo . N.2 la somma dei cateti di un triangolo rettangolo misura 16.8 cm e il loro rapporto è 4/3 calcola il perimetro e l'area di un triangolo simile a quello dato,sapendo che la sua ipotenusa misura 18 cm
Tubo a U con olio ed acqua ed un tappo: non trovo la soluzione
Miglior risposta
Buongiorno, non riesco a risolvere questo problema, potete aiutarmi?

Devo discutere la diagonalizzabilità delle seguenti matrici:
$M = ((0, 1, 0), (0, 0, 1), (1, 0, 0))$, $N = ((1, -2, -2), (0, 1, -2), (0, 0, 1))$, $P = 1/3 ((1, -2, -2), (-2, 1, -2), (-2, -2, 1))$.
M) Per quanto riguarda $M$ ho visto essere una matrice di rotazione con $3$ autovalori complessi che sono le radici cubiche dell'unità, ma $1$ solo autovalore reale. Ne consegue che $M$ è diagonalizzabile sui complessi ma non sui reali.
N) Per la $N$ ho trovato che $\lambda = 1$ è un autovalore con ...
Non riesco a risolverli
Miglior risposta
1.Un solido è costituito da due piramidi quadrangolari regolari aventi la base in comune e i vertici situati da parti opposte rispetto ad essa. Lo spigolo della base comune è lungo 32 cm.Il volume della piramide maggiore è di 4096 cm^3, l'apotema della piramide minore misura 17,8 cm. Calcola la distanza tra i vertici delle due piramidi (risultato 19,8)
2.Un solido è stato ottenuto sottraendo a un parallelepipedo rettangolo , alto 21 cm , un prisma a base quadrata avente la stessa altezza del ...

Buongiorno,
ho difficoltà a dimostrare la convergenza uniforme della serie geometrica nell'intervallo aperto $I=(-1,1)$.
Posto $s_n(x)=(1-x^(n+1))/(1-x)$, si dimostra banalmente che $AAx\inI$ $s(x)=lim_(n to infty)s_n(x)=1/(1-x)$.
Resta quindi da dimostrare che $lim_(n to infty)"sup"|s_n(x)-s(x)|=0$ $AAx\in[-1+\epsilon,1-\epsilon]$. Come potrei procedere senza perdermi in calcoli inutili? Non riesco a capire quale sia il giusto ragionamento da seguire .

Salve a tutti: stavo studiando il corpo rigido, in particolare la relazione che lega momento angolare, momento delle forze e momento d'inerzia. Per spiegavi bene cito il testo (Mazzoldi): Il momento angolare risulta certamente parallelo all'asse di rotazione e quindi a \(\displaystyle \boldsymbol{\omega} \) quando l'asse di rotazione è un asse di simmetria del corpo [...] In tali condizioni: \(\displaystyle \mathbf{L}=I_z \boldsymbol{\omega} \), \(\displaystyle L=L_z \). Un moto come quello più ...

Ciao a tutti,
Mi ritrovo incagliato su questo esercizio senza neanche saper da dove partire. Avreste qualche suggerimento utile per darmi un la?
Il testo enuncia:
Si consideri $RR$ dotato della topologia euclidea e sia $ X $ lo spazio ottenuto identificando l’intervallo
aperto $ (0, 1) $ a un punto. Stabilire se $ X $ e' di Hausdorff.
Grazie mille a tutti
Calcolare l’affidabilità a 2.800 h e la disponibilità di un sistema produttivo il cui schema affidabilistico è rappresentato in figura. Dati una produttività (al netto degli scarti) pari a 250 pz/h, un tempo di produzione (al netto delle fermate pianificate) pari a 7,5 h/d, 220 d/y e un margine di contribuzione pari a 0,7 €/pz, calcolare fino quanto converrebbe aumentare la disponibilità del sistema e il relativo costo d’investimento sapendo che ogni incremento della disponibilità dell’1% del ...

Avrei bisogno di un parere esterno su questo esercizio che mi ha proprio bloccato.
"Prendiamo un Poisson process $ {N(t),t∈[0,∞)} $ con rate lambda. Risolvete calcolando la probabilità del verificarsi di 2 arrivi nell'intervallo (0,2] OR 3 arrivi nell'intervallo (4,7]"
Sapendo che il numero di arrivi in ogni intervallo di lunghezza $ tau > 0 $ e che quindi segue distribuzione di Poisson ho utilizzato come riferimento la formula $ P{N(t)= k} = ((e^(-λt))*(λ*t)^k)/(K!) $
Noto anche che da problema mi viene ...
BUONGIONO potete aiutarmi a realizzarle vi posto il codice
#include <stdio.h>
#include <string.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
#define MAXLEN 20
/* Creazione di un array di struct libro contenente 5 campi*/
struct libro{
char titolo[MAXLEN];
char nome_autori[MAXLEN];
int codice_identificativo;
int prezzo_di_prestito;
int status; /* Status indica se il libro è presente(1) oppure è in prestito(0)*/
...

Non riesco a capire con esattezza la formula per il calcolo del MTBF. In teoria si calcola come= somma del numero di ore in cui la macchina funziona - le ore in cui la macchina è guasta diviso il numero di guasti. Però non mi trovo tantissimo.
Supponiamo che un turno lavorato sia pari a 7,5h e che si lavori 3 turni al giorno, per un totale di 4 giorni. In totale quindi la disponibilità della macchina di un qualsiasi macchina è pari a 90h (7,5h*12=90h). A questo si aggiunge che nel secondo ...
Ho bisogno di aiuto in questi 2 esercizi, grazie a chi lo farà.

Il flusso di un campo vettoriale
Miglior risposta
La base AB di un triangolo equilatero è perpendicolare alle linee del campo uniforme E di intensità 30 N/C , mentre l'altezza CH forma un angolo φ di 60° con il vettore E. Il lato del triangolo misura 12 cm. Calcola il flusso del campo E attraverso la superficie triangolare.
Il problema è già stato risolto sul mio libro di testo.
Allego la foto della soluzione proposta dal libro.
Il problema è che non riesco a capire né il disegno (perché la base AB sembra parallela al vettore E?) e, ...

Ciao,
come da titolo riscontro un problema con la comprensione del paradosso idrostatico espresso nell'allegato sotto.
In particlare risco bene a capirlo con Stevin essendo facile notare le dipendenze, tuttavia se volessi lavorare con un approccio che ne giustifichi il "perché" trovo un bel dubbio
Come si legge nel 2 caso, c'è scritto che "Il paradosso in questo caso si spiega con il fatto che parte del peso del liquido contenuto è sostenuto dalla forza normale R, avente ...

dunque, dal sistema di riferimento inerziale l'accelerazione è data dalla somma dell'accelerazione della piattaforma (ap) e dell'accelerazione del dischetto (ad)
l'accelerazione del dischetto è data da:
che è quello che il problema chiede, ma sostituendo i valori non ottengo i giusti risultati, che invece dovrebbero essere: ar; (ω0+at)2r

Sia $x(t)$ trasformabile in $dom_L(x(t)) \Rightarrow X(s)$ è olomorfa in $dom_L(x(t))$ e $d/(ds) X(s) = L[-tx(t)]$
Dimostrazione
Voglio dimostrare che $d/(ds) \int_{-\infty}^{+\infty}x(t)e^{-st}dt = \int_{-\infty}^{+\infty}-t\cdot x(t)e^{-st}dt = L[-tx(t)]$
Per cui faccio il limite del rapporto incrementale ottenendo
$\lim_{h\rightarrow 0} \frac{\int_{-\infty}^{+\infty}x(t)e^{-(s+h)t}dt - \int_{-\infty}^{+\infty}x(t)e^{-st}dt}{h}$
cioè
$\lim_{h\rightarrow 0} \int_{-\infty}^{+\infty}x(t)e^{-st} \frac{(e^{-ht}-1)}{h} dt $
moltiplico e divido per $-t$
$\lim_{h\rightarrow 0} \int_{-\infty}^{+\infty}x(t)e^{-st} \frac{(e^{-ht}-1)}{-th}(-t) dt $
Per semplicità indicherò da ora in avanti l'intera integranda come $g_h(t)$ e voglio dimostrare che quest'ultima è maggiorata da una funzione ...

Un termometro digitale avente una risoluzione di 1 grado è stato appena tolto dalla sua confezione con cui è arrivato dal fornitore. Dall'esperienza precedente si sa che quel tipo di termometri ha il 60% di probabilità di indicare la temperatura giusta mentre ha una probabilità del 20% di sbagliare di $ +1\^\circ C$ e il 20% di sbagliare di $ -1\^\circ C$. La sensazione fisiologica dello sperimentatore è tale che costui creda, dalla sua esperienza passata, che la temperatura ambiente sia ...

$ln((x^2-x)/(1+2x)) + ln(2) = 0$
Dopo essermi ricavato le condizioni di esistenza, che mi consentono di dire che: $x>1$ e $1/2<x<0$ ed ovviamente $x$ diverso da $1/2$, procedo con l'equazione.
Allora passo a confrontare gli argomenti:
$(x^2-x)/(1+2x) + 2 = 0$ e mi trovo come soluzioni $-2$ e $-1$, ma il libro mi da risultati completamente diversi. Dove sbaglio concettualmente?