Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
okefodf
Un protone, un elettrone e un neutrone entrano in una regione dello spazio dove esiste un campo magnetico uniforme di intensità 10 elevato alla -1 T, tutti con la stessa velocità di 10⁴ m/s, perpendicolare al campo. quali forze agiscono sulle differenti particelle?
4
5 mag 2020, 20:49

mic_1
Ciao a tutti!!! Ho trovato un intoppo al mio progetto che ora vi descrivo: Ho creato una finestra con dei TAB. Ogni tab è suddiviso in due sezioni verticali: - A -> visualizzazione immagine distribuzione - B -> tasti per FitLine e FitPowerLaw Alla pressione del tasto viene aperta la finestra della elaborazione su scatter. Mi chiedevo...e chiedo soprattutto a voi perchè non lo so E' possibile inserire l'immagine ottenuta da B ad A anche se essendo procedurale indietro non si torna? Come ...
10
5 feb 2020, 19:34

lukixx
salve ragazzi, in una lezione riguardante il motore elettromagnetico asincrono, tenendo conto delle usuali supposizioni per la semplificazione delle relazioni al fine di costruire un modello matematico ideale, il prof ha calcolato preventivamente il contributo di momento della coppia elettromagnetico di statore generato dalle sole correnti di statore nel campo di induzione magnetica al traferro, e ha poi determinato quello di rotore semplicemente applicando il principio di azione e ...

sunshine.of.you.96
RISOLUZIONE FUNZIONE AIUTATEMI PER FAVORE Non avendo avuto internet in questi giorni e non essendoci stata alla spiegazione non riesco a capire questo argomento ,per favore aiutatemi mi servono per la maturità ,non so da chi farmeli spiegare

lukixx
come da titolo ho 2 quesiti riguardanti il motore asincrono con avvolgimenti e sistema di correnti di alimentazione simmetrici. Premesso che la permeabilità del ferro è assunta infinita, $ B_(delta)^((1))(alpha,t) $ è l'induzione magntica al traferro definita come la somma dei contributi di induzione del solo statore e del solo rotore (si suppone linearità del sistema e dunque è consentita la sovrapposizione degli effetti), tutti i vettori che concorrono in un pordotto vettoriale sono perpendicolari ...

Ruro999
La legge di Hooke Miglior risposta
La legge di Hooke cosa tratta? Il comportamento delle forse elastiche □ la forza di attrito □ La pressione idrostatica □ La somma tra vettori
1
6 mag 2020, 13:57

Cla1608
Ciao, ho tre matrici di ordine generico n e si vuole dimostrare l'ortogonalità degli autovettori di $[A]$ rispetto $[M]$ e $[K]$ considerando che: $[A]=[M]^-1[K]$ $[M]$ e $[K]$ sono entrambe matrici simmetriche La domanda mi è stata posta così, spero non sia ambigua. Grazie in anticipo
2
2 mag 2020, 17:39

alterbi
Sera a tutti, vorrei aprire questa discussione riguardo la ricerca di un eserciziario, recentemente gugo mi ha consigliato un ottimo libro di analisi 1-teoria (io parto davvero da zero). Tuttavia non riesco a trovare eserciziari validi che mi aiutino a imparare a dimostrare. Io noto di avere molte lacune riguardo il dimostrare cosette sui limiti (ma in futuro anche altre su derivate ecc), sto sfruttando la funzione cerca dul forum (ad esempio recentemente ero incappato in questa: ...
4
26 apr 2020, 23:28

brayankochev65
Per mettere in movimento una cassa di legno di 800 N sul pavimento, si applica una forza orizzontale F⃗ di intensità 440 N. Il coefficiente di attrito statico tra cassa e pavimento vale 0,570. a) È sufficiente questa forza per far muovere la cassa? b) Se la forza ha la stessa intensità ma è inclinata di 20° verso l’ alto, quanto vale l’ attrito statico massimo?c La cassa adesso si muove? ciao chiedo aiuto per questo problema, qualcuno potrebbe aiutarmi..grazie
0
6 mag 2020, 12:56

mikwii2000
Ciao a tutti, vi propongo questo problema 10.9 p.179 del libro "Fisica" di Zotto, Lo Russo, Sartori... non riesco ancora a capire perché sbaglio il risultato.. Un satellite di massa $ m $ ruota attorno ad un pianeta di massa $ M $ su un'orbita $ gamma_1 $ circolare di raggio $ R $ con velocità $ v_0=2*10^4 $ m/s. Determinare il modulo dell'aumento di velocità $ Delta v $ necessario e supposto istantaneo, affinché il satellite si sposti su ...

Studente Anonimo
Mi si chiede di trovare una presentazione del gruppo dei quaternioni \( \mathbf{Q}_8 \) e di disegnare il grafo di Cayley. Le soluzioni mi dicono che prendono in considerazione la presentazione \[ \left< \ell, i ,j ,k | \ell^2,i^2\ell,j^2\ell,k^2\ell, ijk\ell \right> \] e non capisco come la trovi. Con questa presentazione io ho disegnato il seguente grafo di Cayley ma non so se è giusto. Siccome ci sono 4 generatori abbiamo 4 colori. Nella foto il rosso rappresenta moltiplicare a destra per ...
18
Studente Anonimo
26 apr 2020, 15:26

0m8r4
Un filo rettilineo indefinito è disposto lungo l'asse y ed è attraversato dalla corrente I=20A nel verso positivo di questo asse. Il filo è immerso in un campo di induzione magnetica uniforme di componenti cartesiane: Bx= 12 mT, By= 18 mT, Bz = -10 mT. Quanto vale il modulo della forza agente su un tratto L=2.4 m di filo? Ho provato a risolvere l'esercizio col secondo teorema di Laplace dicendo che F=Fx+Fz=I*L*Bx+I*L*Bz. F= 20A*2.4m*0.012T - 20A*2.4m*0.01T= 0.096 N Siccome non ho il ...

Nesu
La frazione è: 1 2 1 ---------- - --------- - ---------- x^2-2x+1 x^2-1 x+1 Aggiunto 2 minuti più tardi: ogni numero è staccato e va in corrispondenza con ogni denominatore che sono: x^2-2x+1 ( che va col primo 1 ); x^2-1 ( che va col due ); x+1 col secondo 1.
1
5 mag 2020, 19:34

mombe1
Ciao a tutti, data una funzione $f \in L^2(\mathbb{R})$, periodica di periodo $T$, conosco i suoi coefficienti di Fourier: $$\hat{f}(k)= \frac{1}{\sqrt{T}} \int_0^T f(x)e^{-2\pi i k \frac{x}{T}}dx$$ La sua serie di Fourier è quindi $$\frac{1}{T}\sum_{k \in \mathbb{Z}} \hat{f}(k) e^{2\pi i k \frac{x}{T}}$$ Come posso mostrare che tale serie di Fourier corrisponde a $$f(x)=a_0 + \sum_{k=1}^{\infty} \left[ a_k ...
3
3 mag 2020, 23:27

Maglio19
Buon pomeriggio a tutti, ho un dubbio riguardante l'algebra dei limiti che sono sicuro possiate chiarirmi. Premesso che $lim f(x)*g(x)=lim f(x)*lim g(x)=l_1*l_2$, supponendo che $l_1*l_2=k$, è corretto affermare che $l_1=k/l_2$? Grazie in anticipo!
5
4 mag 2020, 16:50

TS778LB
Perchè in un conduttore filiforme in cui scorre una corrente $ i $ $i= int_\Sigma \vecj.\hatnd\Sigma=j\Sigma $ ? Chi garantisce che la direzione del moto delle cariche sia ortogonale alla sezione considerata? e che $j$ sia costante su tutta la sezione? In generale come dovrei immaginare il moto degli elettroni di conduzione in un conduttore filiforme? Seguono tutti esattamente il decorso del filo? oppure seguono una traiettoria a zig zag?

guglielmogre
Salve dovrei svolgere il seguente problema: "Tre cariche puntiformi positive uguali a 4,0x10^ - 8 C si trovano nei vertici di un triangolo equilatero di lato 17 m. •Determinare l' intensità del campo elettrico nel punto medio della base. •Trovare inoltre il flusso del campo elettrico uscente dal punto medio dlla base." Ora io avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema per il disegno perché non saprei come rappresentare questo campo e questo flussoin un triangolo. Grazie in ...
4
5 mag 2020, 10:50

Meryon32
.1) un cateto di un triangolo rettangolo inscritto in una circonferenza misura 44 cm ed è 4/5del diametro della circonferenza.calcola il perimetro e l area del triangolo. 2) un triangolo rettangolo iscritto in una circonferenza ha i cateti di 16 cm e 30 cm. Quanto misura l ipotenusa del triangolo? A quale elemento della circonferenza corrisponde? 3) un triangolo equilatero è circoscritto a una circonferenza. Sai che l altezza del triangolo misura 7,2cm. Calcila la misura del raggio ...
2
4 mag 2020, 15:51

Mg01a
Ciao ragazzi, mi potreste aiutare a completare le seguenti divisioni: (4a^4 b^6…)÷(…)=2a^2 b^4+3ab^2-1 (…)-6a^4 b^3+(…)÷(…)=5/2 ab-a^2 b^2+1/6 b (x^2 y^2+2xy+...)÷(…)=-2xy^2-...-1/2 x^4 (-…+⋯+7x^4 y^2 )÷…=-2/9 y+3y^2+7/4 xy
1
5 mag 2020, 11:50

gem889
Mi serve aiuto oraaaa Miglior risposta
Ciao a tutti potete dirmi come faccio a svolgere sto problema e con quale formule?non so da dove in iniziare Se Michele percorre un tratto rettilineo con un andatura di 1 m/s i primi 300m e i successivi 400m li percorre a 2m/s allora la sua velocità media è stata di 1,5 m/s ?
1
5 mag 2020, 13:57