Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
2 esercizi disequazioni frazionarie (272335)
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto in questi 2 esercizi, grazie a chi lo farà.
Salve a tutti,
sto cercando di utilizzare LTSpice per effettuare una simulazione di un convertitore D/A con topologia R-2R, basato sull'amplificatore operazione TL082. In generale il circuito funziona, però quando provo a simulare il codice nullo 0000, ottengo una tensione di uscita stranamente alta (1.53V), quando invece mi aspetto che sia dell'ordine dei $mV $/ $ mu V$.
Qualcuno sa spiegarmi perchè?
Allego qui il circuito utilizzato per simulare il codice ...

Buongiorno, spero di aver azzeccato la sezione giusta del forum.
Potete aiutarmi a trovare i passaggi per arrivare dalla formula in alto a quella cerchiata di rosso?
Ho provata con le formule di Eulero ma arrivato a un certo punto mi blocco.
Grazie
$x(t) = e^{- \zeta \omega_n t} (C_1 e^{i \bar{\omega} t} + C_2 e^{- i \bar{\omega} t})$
$\bar{\omega} = sqrt{1 - \zeta^2} \omega_n$
$x(t) = C_0 e^{- \zeta \omega_n t} cos(\bar{\omega} t - \varphi)$
${(C_0 =\sqrt{(C_1 - C_2)^2 + (C_1 + C_2)^2}),(\varphi =arctan(\frac{C_1 - C_2}{C_1 + C_2})):}$
Espressione letterale
Miglior risposta
Espressione letterale
a^2+b+ 2 bc / a=-2 b=3 c=2/3
-----------
Abc
Ps:I trattini stanno per linea di frazione
^2=sta per alla seconda

Buongiorno, ho alcune dispense in cui sto studiando in cui viene ripreso il concetto di rotazione dei riferimenti.
In pratica se ho 3 sistemi di riferimento {A} (assoluto),{B} ,{C} e ho un punto (o vettore) generico P avrò (perdonatemi la scrittura estesa ma non so come si inseriscono pedici o il riferimento di rappresentazione che viene messo davanti a P in alto):
1) P rappresentato in {C}: $ P{C} $
2) per rappresentare P in {B} dovrò avere: $ (R{C}rarr {B}) * P{C} $
3) per ...

Buongiorno e buona domanica a tutti Ho un esercizio che mi ha un attimo confuso e non so come procedere, vi scrivo la traccia di seguito e spero che qualcuno mi possa illuminare.
In un frigorifero sono conservate 5 provette sella sostanza A e 15 della sostanza B. La temperatura della sostanza A è modellata dalla v.a. gaussiana $T_A ~ N(0, 3)$ mentre quella della sostanza B è modellata da un'altra v.a. gaussiana $T_B ~ N(1, 2)$. Avendo misurato una temperatura minore di zero in una ...

Salve! Credo la mia domanda sia un po' banale, comunque non riesco a capire di dove viene il fattore 1/2 dal 3° al 4° passaggio dalla seguente dimostrazione:
$\vec F*\vec \upsilon = f(r)\hat{r}*\vec \upsilon = f(r)/r\vec{r}*\vec \upsilon = f(r)/r1/2(d(\vec \r*\vec \r))/dt = f(r)/r1/2(dr^2)/dt$
nel senso, capisco che sul 4° passaggio si pone $\vec \upsilon = (d\vec \r)/dt$, però poi c'è qualcosa equivalente a $2\vec \r = (d\vec \r)/dt$, oppure sbaglio?
La dimostrazione serve solo per dire alla fine che le forze centrali dipendono solo da r, e questa cosa mi torna, ma comunque mi dà fastidio seguire senza capire quel semplice ...
come si fanno questi esercizi mantenendo però le frazioni,senza calcolare i valori con la calcolatrice???
a.sapendo che sin alfa=-radice5/3 e alta è compreso tra 270° e 360° calcola sin(alfa+30°)
b.sapendo che cos alfa=-3/5 e alfa è compreso tra 180° e 270 calcola cos(150°-alfa)
c. sapendo che sin alfa=1/3 e alfa è compreso tra 0° e 90° e che sin beta=3/5 e beta è compreso tra 90° e 180° calcola sin(alfa + beta)
non riesco a risolvere questo problema
si deve comporre una commissione formata da 4 commissari, in modo tale che le donne siano in numero maggiore degli uomini, le donne sono scelte da un insieme di 5 mentre gli uomini da un insieme di 4
in quanti possibili modi può essere scelta la commissione?
ho capito che è una combinazione 5 x 4
4 4
o devo fare 4x4x4x4= 256

Salve ragazzi, avrei bisogno che qualcuno mi aiuti a completare questi esercizi come compito per casa, grazie
1) In un circuito elettrico un condensatore è posto in serie con due condensatori in parallelo. Siano rispettivamente C1 = 4 nF e C2 = 10 nF e C3 = 2 nF le capacità dei tre condensatori. Sia ΔV = 150 V la differenza di potenziale ai capi del generatore e ΔV1 = 112,5 V la differenza di potenziale ai capi del primo condensatore. Calcolare:
a - la capacità equivalente ai tre ...
PERFAVORE AIUTO VERIFICA DI FISICA
Miglior risposta
Due studenti stanno costruendo un modellino di torchio idraulico utilizzando due siringhe collegate da un tubicino di plastica. Il pistone della siringa più grande ha un’area di 1,5 cm2. I ragazzi vogliono riuscire a sollevare un oggetto di 0,70 kg applicando sul pistone più piccolo una forza di 2,0 N. Quanto deve valere la sezione della siringa con il pistone piccolo?

ripassando mi sono imbattuto in questo esercizio che non sono sicuro io abbia risolto correttamente.
data $f(x)=[(e^|sinx|-1)*ln(1+x)]/(x^(alpha)*(sinx)^(5/3)]$ definita in $(0,+infty)$ verificare che tale funzione è integrabile nei punti $x=kpi$ indipendentemente dal valore di $alpha$.
usando gli asintotici ho trovato che
$f(x)~ |sinx|/(sinx)^(5/3)$ e dunque per $x->(kpi)^-$ $f(x)~ sinx/(sinx)^(5/3)=+infty$
mentre $x->(kpi)^+$ $f(x)~ -sinx/(sinx)^(5/3)=-infty$ e quindi a meno del segno $f(x)~ 1/(sinx)^(2/3)$ e posto $sinx=t$ si ...

Buongiorno, ho questo filo indefinito percorso da una corrente di I=15A. Sappiamo che L=7cm, devo calcolare il modulo di induzione magnetica in P. Il problema è che non so il risultato quindi volevo sapere se l'ho svolto correttamente e poi vorrei capire come capire se il campo prodotto da ogni tratto è entrante o uscente.
Ho chiamato i tratti A, B, C per comodità.
Per il tratto A e C, il campo magnetico è: mu0*I*cos(135°)/4*3.14*0.07m
Per il tratto B, il campo magnetico è: ...

una massa viene lanciata verticalmente verso l'alto con velocità v0 = 49 m/s. Nel momento in cui la massa raggiunge la massima altezza, un proiettile viene sparato da una posizione che dista d = 200 m dal punto di lancio della massa e da un'altezza di h=2m dal suolo. Determinare l'angolo di sparo necessario affinchè il proiettile colpisca la massa.
soluzione: 31.07 ̊
quello che ho fatto io:
la massa raggiungere la sua massima altezza pari a hmax=v0^2/2g
l'istante in cui la raggiunge, ...


Salve! Ho un dubbio sugli elementi che costituiscono il tensore di Cauchy.
In particolare mi è stato accennato che i suoi elementi possono essere sia numeri (nel caso in cui riferisca il tensore a un punto specifico) che funzioni (nel caso in cui, invece, lo lascio funzione del punto dove lo calcolo).
Risulta anche a voi questo?
Inoltre: quando mi viene quindi dato un tensore coi “numeri”, esso è valido per il calcolo delle tensioni su una qualunque giacitura di normale n che però si trova ...

Salve, ho il seguente esercizio
Sia $S(t): R^4 → R^3$
l’applicazione definita per ogni $t ∈ R$ da $T$
$T(((x1),(x2),(x3),(x4)))=((x1-x2+x3+x4),(x1+2x2-x3),(3x1+x3+tx4))$
(a) Per ogni $t ∈ R$ determinare la matrice $A(t)$ tale che $St(x) = At(x)$ per ogni $x ∈ R^4$.
(b) Per ogni $t ∈ R$ calcolare rg(St), dim(Ker(St)) e trovare basi per Ker(St) e Im(St).
Non ho la minima idea di come risolverlo e sopratutto non mi è chiara la dicitura: $St(x) = At(x)$
Un aiuto sarebbe gradito.
Salve,
non capisco perché non mi fa scrivere messaggi miei e quindi ho fatto rispondi a questa pagina se cortesemente la potete pubblicare e mi fate sapere la risposta perché è urgente .
Vi chiedo gentilmente di darmi una mano con un problema di terza media:
Una scuola è composta da 820 alunni. Gli alunni della prima classe sono 2/3 della seconda, gli alunni della seconda sono 7/3 della terza. Quanti alunni ci sono in ciascuna classe?
Vi prego aiutatemi

Buongiorno a tutti,
Avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio.
Ho calcolato l'energia potenziale complessiva, come richiesto nella prima parte, ma non riesco a capire se devo utilizzarla nella seconda. Avevo pensato di imporre che la forza che agisce tra le prime due cariche sia maggiore di quella tra le ultime due, dato che la carica mobile va verso destra; per poi sfruttare il legame tra massa e accelerazione e tra spazio, velocità e accelerazione, ma non ...

Qualcuno potrebbe aiutarmi con il seguente esercizio di fisica? Grazie! In una pista di atletica ci sono due atleti (1 e 2) pronti a fare una gara di 100 metri piani.
Il corridore 1 è più allenato del corridore 2 e quindi gli concede un certo vantaggio: il corridore 2 inizierà la gara con 20 metri di vantaggio sul corridore 1.
Quando inizia la gara (al tempo t=0s uguale per entrambi i corridori) i due corridori si
muovono con un moto rettilineo uniformemente accelerato con accelerazione a1 = 1 ...