Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Simone Masini
come faccio a scrivere secondo la definizione n! per n>n* ad esempio per n*=5 grazie!

Lebesgue
Ciao a tutti, stavo affrontando il seguente esercizio: (intendo ovviamente \(\displaystyle z\in\mathbb{C} \)) Dimostrare che la serie \(\displaystyle \sum_{n\ge1} \frac{nz^n}{1-z^n}\) converge uniformemente su ogni palla chiusa \(\displaystyle |z|\le c, \ 0
3
6 mag 2020, 18:52

gionash
ho bisogno di qualcuno che mi aiuti su delle equazioni logaritmiche a trovare il campo d'esistenza! le equazioni sono: log_(4/3)(x^2-x+1)=-1 log_(10)(x- radice quadrata di x+1)=0 log_(10)(3)+1/2log_(10)(x^2-2)=log_(10)(6-x^2) sono stra disperato, perché il prof non ha spiegato chiaramente tutti i casi e adesso sono in panico!!!
3
8 mag 2020, 13:24

4uror
la diagonale di un parallelepipedo rettangolo misura 20,5 cm e le dimensioni di base sono 12 cm e 16 cm.Calcola la misura dell'altezza del parallelepipedo
2
6 mag 2020, 14:52

xLampo
dopo aver verificato che il quadrilatero di vertici a(2 2) b(8 2) c(10 5) d(4 5) è un parallelogramma, determinare il perimetro e l'area Soluzione: 2(6+radice 13); 18
1
5 mag 2020, 18:08

lorenzoakab1
Ragazzi mi potete spiegare questo probema: La somma dei quadrati delle età di due sorelline é 41, mentre il prodotto delle loro eta fra due anni è 42.Quanti anni hanno? Grazie in anticipo
0
8 mag 2020, 13:49

sarti043
Dimostrazione teorema Miglior risposta
Non sono riuscito a svolgere questo teorema , potreste aiutarmi? dato un triangolo abc, isoscele sulla base ab, prolunga i lati obliqui ac e bc, rispettivamente dalla parte di a e di b, di due segmenti ap e bq, tali che ap=bq. dimostra che il punto di intersezione di aq e di pb appartiene alla bisetrice di c.
1
6 mag 2020, 17:44

Schila82
1) un parcheggio a pagamento a esposto questa indicazione 10 minuti =20 cent. Quanto ha pagato Luca che ha lasciato l'auto in sosta per due ore e 30 minuti? 2)nel viaggio da Milano a Roma Elisa ha fatto due soste in autogrill :la prima volta si è fermato per 20 minuti la seconda volta per 30 minuti Le tre tappe del viaggio hanno avuto la durata di 2h e 20 min, 2h e 35 min, 1h e 15 min. Quanto è durato tutto il viaggio di Elisa?
1
8 mag 2020, 10:51

AndrewX1
Salve! Non capisco perché nel considerare la seguente situazione di trave prismatica con carico applicato alle basi Sigma costante: Si è osservato che il tensore delle tensioni (e pertanto quelle delle deformazioni se considero un solido elastico lineare isotropo per cui valgono le equazioni di Lammè) é costante per tutti i punti del solido. Intuitivamente mi torna se considero una giacitura di normale x: avrò una SigmaXX=Sigma. Cambiando inclinazione della giacitura ...
3
7 mag 2020, 12:56

tetravalenza
Ciao, nel libro "Lezioni di Analisi Matematica I" di S. Lancelotti, ho trovato la seguente osservazione: "Siano $f: dom(f)\rightarrow R$ una funzione pari (oppure dispari) e $0$ un punto di accumulazione per $dom(f)$. Allora si ha che" \[ f\hspace{0.3cm}pari \Rightarrow \lim_{x\rightarrow 0^-}{f(x)}=\lim_{x\rightarrow 0^+}{f(x)} \\ f\hspace{0.3cm}dipari \Rightarrow \lim_{x\rightarrow 0^-}{f(x)}=-\lim_{x\rightarrow 0^+}{f(x)} \] Chiede per esercizio di dimostrarlo. Se prendo la ...

RP-1
Buonasera a tutti, nel dimostrare il teorema di integrazione per le serie di funzioni, una volta verificate le ipotesi del teorema di passaggio al limite sotto integrale, ottengo $\int_a^blim_ns_n(x)dx=\int_a^b\sum_{k=0}^infty f_k(x)dx=lim_n\int_a^bs_n(x)dx$. Come dimostro che l'ultimo termine è uguale a $\sum_{k=0}^infty \int_a^b f_k(x)dx$? Grazie in anticipo!
8
6 mag 2020, 20:09

canesciolt0
Buonasera, vorrei un aiuto nel comprendere l'ultima uguaglianza: [tex]\exp\bigg({\frac{i \hat{p} a}{\hbar}}\bigg) \psi(x) = \bigg(1 + a \frac{\text{d}}{\text{d}x} + \frac{a^2}{2!} \frac{\text{d}^2}{\text{d}x^2} + \frac{a^3}{3!} \frac{\text{d}^3}{\text{d}x^3} + ... \bigg)\psi(x) =[/tex] [tex]= \psi(x) + a \frac{\text{d}\psi}{\text{d}x} + \frac{a^2}{2!} \frac{\text{d}^2\psi}{\text{d}x^2} + \frac{a^3}{3!} \frac{\text{d}^3\psi}{\text{d}x^3} + ... = \psi(x + a)[/tex] Se avessi dovuto fare ...
3
7 mag 2020, 19:29

TS778LB
Perchè per una spira rettangolare percorsa da corrente immersa in un campo magnetico si definisce un'energia potenziale anche si il campo è non conservativo?

alterbi
Ciao, avrei una doamda abbastanza semplice ma che non riesco bene a capire riguardo l'equazione di continuità. Il libro la espone in modo semplificato: $\int_Sdq=\int_SvdS=v_mS$ e dice che nel caso di fluido ideale $v_mS=\const$ ed è abbastanza intuitiva. Il professore la propone in forma più generale come $\int_Sdq=\int_S\vecv*\vecndS=v_mS$ dove a parole proiettò v lungo la direzione del versore ortogonale n ed è ok: è un po' come se raddrizzassi il campo v lungo tale direzione e ne calcolassi v*ds però c'è un ...

mic_1
ciao, avrei bisogno di salvare il Fit in trasparenza da sovrapporre alla distribuzione : Ho salvato in questo modo , nel buffer, ma non salva in trasparenza.Vedo solo il fit a sfondo bianco ma non più la distribuzione: buf2 = io.BytesIO() self.fig.savefig(buf2, format = 'png', dpi=100, transparent = True) buf2.seek(0) Come posso risolvere? Grazie
3
6 mag 2020, 16:20

Michal1
Buongiorno a tutti, è il mio primo mex in questo forum. Sperando di essere nella sezione corretta, scrivo per proporre una fantasiosa curiosità fisica su cui può essere interessante discorrere. La butto lì: se dovessi "contenere" un'esplosione piuttosto rilevante, ipotizziamo una bomba a mano, facendola esplodere all'interno di un limitato volume sferico di aria (quanto basta per contenere la bomba), volume contenuto in una sfera piena di materiale incognito, ma supponiamo il più resistente ...

alterbi
Con lo studio sono un po' indietro, tutavia sto seguendo delle videolezioni e c'è, in questa prima analisi e trascrizione, un dubbio sul metodo del titolo. Ho capito la logica del metodo, tuttavia il metodo illustrato mi pare mnemonicamente a me impossibile da trattenere nelle meningi, noto molti casi e sottocasi e trattandosi di un metodo abbastanza "meccanico" mi pare non ci sia molto da capire e per questo non riesco a ricordarlo. Vorrei chiedere se il metodo a me illustrato, in cui ho un ...
4
7 mag 2020, 13:14

FabioA_97
per calcolare un integrale con il metodo della FFT (Fast Fourier Transform) con quale criterio scelgo il parametro M? ($N=2^M$)
7
7 mag 2020, 13:56

Luca_Ravi
Salve a tutti, non riesco a capire come posso risolvere questo esercizio: "In un lago artificiale, alla profondità di h=3m, si trova l’imbocco di un condotto orizzontale di L=12cm di diametro che attraversa lo sbarramento del bacino artificiale. Determinare: a) la forza minima che deve esercitare il sistema di chiusura all’altro estremo del condotto per evitare la fuoriuscita di acqua. b) Se il condotto viene aperto, quanta acqua fuoriesce nei primi 20 minuti?[F=332.5 N, V=104.1 m3]". Per il ...

BayMax1
Buonasera a tutti ! Oggi vi disturbo per avere una conferma su un mio ragionamento riguardo l'argomento nel titolo. Ricollegandomi, anche se non direttamente, a questa discussione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 1&t=207987, mi sono imbattuto in un semplice esercizio teorico riportato sull'edizione inglese del Walker, che io sappia uno dei testi più usati allo scientifico insieme all'Amaldi. L'esercizio è il seguente: Ora, la soluzione che lui dà è questa: $A<B=D<C$. Mi trovo d'accordo con ...
2
6 mag 2020, 23:01