Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto pls scadono oggi alle 18:00 (272613)
Miglior risposta
Grazie a chi mi aiutera , 1) UN CUBO HA LO SPIGOLO LUNGO 12 CM. CALCOLA LA DIAGONALE E L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE.
2)CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN CUBO SAPENDO CHE LA SUA SUPERFICIE LATERALE E DI 5776 cm2
3)CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN CUBO SAPENDO CHE IL PERIMETRO DI UNA FACCIA E DI 116 cm2
4) CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE LATERALE , DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DI UN CUBO AVENTE LO SPIGOLO LUNGO 18 cm
5)CALCOLA IL VOLUME DI UN CUBO , SAPENDO ...
Ciao a tutti!
Non riesco a risolvere questo esercizio.
La funzione è $ f(x;y)=x^4+y^4-2x^2-2y^2+4xy+2$, mi chiede di determinare la natura del punto $P(0;0)$ (deve venire punto di sella).
Dunque,il determinante della matrice Hessiana viene zero,per cui è necessario applicare la definizione.
Di sicuro $x^4$ e $y^4$ sono sempre positivi mentre $-2x^2$ e $-2y^2$ sempre negativi (il 2 scompare applicando la formula).
Il problema si presenta per ...
Ciao scusate mi servirebbe urgente una relazione sull esperimento delle due fenditure di Young.....mi servirebbe per le 13:00 ..grazie mille

anche se non viene specificato, credo che la sbarra dopo l'urto ruoti, quindi ho fatto una conservazione del momento angolare:
$ mvd=Iω $ (al primo membro non compare nessun angolo perchè perpendicolare)
e una conservazione dell'energia cinetica: iniziale, quella del disco, e finale, quella di rotazione della sbarra
(credo che il disco non ruoti ma "slitti", giusto?
$ 1/2 I ω^2 = 1/2 m v^2 $
ho trovato come momento d'inerzia della sbarra, applicando HS: ...

Salve a tutti, mi servirebbe un chiarimento riguardo al Moto circolare non uniforme.
Il mio libro spiega che nel Moto circolare UNIFORME una palla che gira attorno ad una circonferenza ORIZZONTALE ha una velocità tangente alla circonferenza ed un'accelerazione radiale rivolta unicamente verso il centro.
Mentre in un moto che avviene in VERTICALE l'accelerazione acquisisce una componente tangente alla circonferenza, quello che non ho capito é perché?

Svolgendo lo studio di una funzione implicita mi sto perdendo nel calcolo di questo limite:
$lim_(y->-infty)ln(x+y)-x-2y$
la soluzione riporta $+infty$ e ad occhio e in velocità direi che è $+infty$ poichè domina $-2y$.
Tuttavia mi sono accorto che $ln(-infty)$ non è definito e non riesco a capire come aggirare il problema e dimostrare il risultato.
Grazie

Per mettere in movimento una cassa di legno di 800 N sul pavimento, si applica una forza orizzontale F⃗ di in-tensità 440 N. Il coefficiente di attrito statico tra cassa e pavimento vale 0,570.
a) È sufficiente questa forza per far muovere la cassa?
b) Se la forza ha la stessa intensità ma è inclinata di 20° verso l’ alto, quanto vale l’ attrito statico massimo?c La cassa adesso si muove?
ciao scusate se chiedo di nuovo un problema, ho questo esercizio da fare ma non so come si ...

Salve a tutti,
sto cercando di risolvere il seguente esercizio.
Mi chiedo cosa avviene quando l'interruttore è chiuso. Mi sembra di poter affermare che il punto in cui si collegano tre rami, posto fra le due resistenze, è un nodo. Pertanto ho indicato con $i_1$ la corrente entrante nel nodo e con $i_2$, $i_3$ le correnti uscenti. Ma nel momento in cui vado a scrivere le leggi delle maglie, considerando quella di destra e percorrendola in ...

Ciao,
qualcuno potrebbe aiutarmi a capire questo esercizio per favore?
Quello che ho capito io è che la condizione P ci dice solamente che la derivata della funzione è continua in 0. Ciò non vuol dire che è derivabile in 0. Giusto?
Però non riesco a trovare un esempio del genere.
Inoltre il testo dice che la funzione non è derivabile in 0, mentre l'esercizio 2 dice di trovare una condizione che insieme a P faccia sì che esista la derivata prima calcolata in 0. Quello che non capisco qui è: se ...
Devo disegnare lo schema a blocchi di un equalizzatore a 3 bande. Dalla teoria so che l’equalizzatore a 3 bande è un segnale in grado di amplificare le armoniche del segnale in ingresso a seconda delle frequenze. A me vengono fornite queste frequenze $$ \Delta BL = [ 0 , BL ] $$ , $$ \Delta BI = [ BL , BH ] $$ e $$ \Delta BH = [ BH , +\infty ] $$ io l’ho disegnato così ( scusate la scrittura a zampe di ...

Salve a tutti,
sono alle prese con il seguente esercizio:
"Il pallone di una mongolfiera viene riempito con $1,0\cdot10^5mol$ di aria e può sollevare una massa di $850 kg$. La massa molare media dell'aria vale $0,02896{kg}/{mol}$. Durante il funzionamento della mongolfiera, la pressione dell'aria calda vale $1,3\cdot10^5Pa$.
Si calcoli la minima temperatura a cui deve essere scaldata l'aria affinché la mongolfiera possa sollevarsi."
Ho provato a dare una soluzione ma sono certo sia ...

Salve,
Considero un campo elettrico uniforme in intensità, direzione e verso.
Se calcolo il lavoro fatto dalla forza del campo quando una carica si sposta spontaneamente da A a B trovo:
$L=intvecF*dvecs=intF*ds=F*s=q*E*s=q*V_(AB)$ da cui $E=V_(AB)/s$ Che è la "versione normale" della relazione tra tensione e campo elettrico.
Ripetendo il calcolo sostituendo nel primo integrale: $vecF=q*vecE$, quando devo fare il prodotto $vecE*dvecs$ devo per forza mettere $+-$ nell'espressione perché non ho ...
Da testo a equazione
Miglior risposta
Prendi un numero. Moltiplicalo per 4. Aggiungi al prodotto il triplo della differenza tra il doppio del numero e 1. Il risultato è il doppio del numero di partenza .
Prendi un numero. moltiplicalo per 4. sottrai al prodotto la metà della differenza tra il doppio del numero e 3. Quello che ottieni è il triplo della somma del numero e 1.
Prendi un numero. sottrai 3 al doppio del numero. moltiplica la differenza Per 1/6. Aggiungi al prodotto il triplo del numero. Ottieni un quarto della ...

Salve a tutti!
Ho dovuto svolgere il seguente problema:
"Tre cariche puntiformi positive uguali a 4,0x10^ - 8 C si trovano nei vertici di un triangolo equilatero di lato 17 m.
•Determinare l' intensità del campo elettrico nel punto medio della base.
•Trovare inoltre il flusso del campo elettrico uscente dal punto medio dlla base."
Io ho fatto i calcoli e disegnato i vettori dei campi elettrici ma ora dovrei disegnare la normale n e il vettore superficie e non ho proprio idea di come ...

buonasera, non so se sia la sezione giusta
avrei la necessità "conoscere" angolo (arco rosso) che si creerebbe facendo combaciare la parte finale della
retta (gialla) alla retta (nera) e la strada che mi servirebbe percorrere è quella di calcolare tramite
il seno e coseno il "coefficiente angolare" che dovrei poi inserire all'interno di una matrice 4x4
la retta (nera) è fissa come anche il punto (bianco) di inizio retta (gialla) che è di lunghezza variabile
ed in base alla ...

Ciao
Vorrei mostrare (DImostrare) che dato un integrale definito $\int_a^bf(x)dx=0; \AAa,b <=> f(x)=0$, è una mia supposizione, però mi sembra valere in generale.
Per quanto semplice non ho la più pallida idea di come svolgere una dimostrazione del genere (sempre se vale)
Buonasera, l'esercizio in questione è il seguente:
$ (D_(n+1,k)-D_(n,k-1))/n^2=D_(n-1,k-2 $
Ho provato a svolgere con i seguenti passaggi:
Evidentemente qualcosa è andato storto, ma dopo ore e ore non ho ancora capito cosa (sarà perché ho iniziato l'argomento da poco?). Sareste in grado di aiutarmi? Grazie

Ciao a tutti dato il periodo e dopo essermi laureato in Ingegneria Meccatronica ho molto tempo libero, perciò vorrei sfruttarlo per approfondire un linguaggio di programmazione. Nella triennale ho acquisito le basi di C, perciò volevo chiedervi qual è il linguaggio più usato per quanto riguarda la meccatronica e l'automazione? Avete da suggerire qualche corso da seguire per approfondirlo?
Questa notte pensando un po', mi sono chiesto se fosse vero o falso quanto segue, ma non riesco ne a dimostrarlo ne a darne un controesempio.
Siano \(p,q \) due numeri primi distinti e siano \(x,y \in \mathbb{N} \), abbiamo che
\[ \frac{\log(p)}{\log(q)} = \frac{\log(x)}{\log(y)} \]
se e solo se \( x = p^n \) e \( y= q^n \) per qualche \( n \in \mathbb{N}^* \).
Una direzione è immediata, l'altra ad intuito direi che è vera, ma non riesco proprio a capire come poterla dimostrare.

Salve a tutti,
stavo facendo alcuni esercizi riguardanti le frazioni algebriche e mi sono imbattuto nelle seguenti frazioni di cui bisogna calcolare il mcm:
$(x-y)/(x-12y)$
$(x+y)/(x+12y)$
$-(3x^8y^6) / (144y^2-x^2)$
Ovviamente, per prima cosa ho fattorizzato il denominatore della terza frazione:
$(12y-x)(12y+x)$
A questo punto sorge il mio quesito:
il mcm è $(x-12y)(x+12y)$?
Se sì, la spiegazione è dovuta al fatto che davanti alla terza frazione vi è un meno e quindi vale la regola secondo ...