Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
onda_blu
Sia k un parametro reale e y1=ce^(3x)+2 e y2=2e^(3x)+c due famiglie di funzioni. data l'eq. differenziale y'=3y-6,per quali valori di c la funzione y1 è soluz dell'equazione?? e per y2?
1
9 mag 2020, 09:21

jakojako
Salve a tutti, sono alle prese con il circuito in figura e mi è chiesto di calcolare la capacità equivalente. Dapprima ho calcolato la capacità equivalente dei condensatori $C_2$ e $C_3$ collegati in serie: $C'=\frac{C_2C_3}{C_2+C_3}=2 mF.$ Dopodiché ho calcolato la capacità equivalente di $C'$ (appena determinata) e $C_1$: $C''=C'+C_1=6 mF.$ Infine, ho calcolato la capacità equivalente dei condensatori $C''$ (anch'essa ...

0m8r4
Buongiorno, come si calcola il Laplaciano di un campo scalare in un punto P(1;3;2)? F=x^2+xy+y^2-3x+z^3 Ho calcolato le derivate prime parziali: F=2x+y-3+x+2y+3z^2 Ora il secondo passaggio è quello che mi sfugge perchè io pensavo di dover derivare nuovamente rispetto a x, y e z invece non è il procedimento corretto.
6
9 mag 2020, 12:09

Pierlu11
Volevo esporvi un dubbio (probabilmente banale) che mi sta dando parecchio da pensare. Riguarda il bilancio energetico derivante dal primo principio della termodinamica \[ Q-L=\Delta U. \] Se penso ad un corpo che si muove con velocità iniziale $v$ ed è soggetto alla forza d'attrito che dissipa tutta la sua energia cinetica, so che \[ -L=\Delta U \] (supponendo che nel processo il corpo non cede calore) dove $L=\Delta E$ è il lavoro della forza d'attrito sul corpo che causa ...

Airport75
Buongiorno a tutti, cerco di non tediarvi ed essere il più sintetico possibile. Ormai tanti anni fa mi sono iscritto ad Ingegneria meccanica, tra alti e bassi e soprattutto con sempre meno tempo a disposizione visto che (per fortuna) alla vita da studente si è affiancata quella da lavoratore, mi ritrovo sempre al punto di partenza: mi rendo conto di avere pesanti lacune a livello matematico dovute suppongo all'arrivare da ragioneria, peggio ancora (non si offendano quelli del classico ad ...

guidopacciani
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento che non ho trovato già presente sul forum. Nel circuito in figura mi è richiesto il calcolo l’equivalente di Norton. Io ho ragionato in questo modo: Cortocircuitando la porta AB la resistenza R1 è trascurabile, perché in parallelo ad un cortocircuito. Tuttavia anche la resistenza R2 si trova in parallelo al CC, e dunque non capisco cosa accade ad essa, ovvero: È trascurabile? Oppure su di essa scorre la corrente di cortocircuito ...
15
7 mag 2020, 13:00

Mephlip
Ciao! Studiando alcune dimostrazioni a volte vengono fatte delle supposizioni che, seppur intuitive, non riesco a dedurre formalmente. Vi riporto un esempio. Dimostriamo che $$\lim_{x \to \infty} \frac{1}{x} \int_x^{2x} e^{-t^2} \text{d}t = 0$$ Supponiamo $x>0$, allora per monotonia dell'esponenziale è $e^{-t^2} \leq e^{-x^2}$ e quindi $$0 \leq \lim_{x \to \infty} \frac{1}{x} \int_x^{2x} e^{-t^2} \text{d}t \leq \lim_{x \to \infty} ...
4
8 mag 2020, 04:24

IngegnerCane1
Buonasera, potreste per favore darmi una delucidazione sul prodotto diretto di due domini? Da fonti bibliografiche e dagli appunti delle lezioni ho appreso che pur avendo due domini A e B, non succederà mai che A x B sia un dominio. Ma se considerassi che uno è un dominio e l'altro è {0}, riesco a dimostrare che AxB è un dominio? Ho supposto A dominio e B={0}, se considero (a,0), (a',0) $in$ Ax{0} (a,0)(a',0)=(0,0) $\Leftrightarrow$ (a,0)=(0,0) $vv$ (a',0)=(0,0) se ...

Bunnyy1
Ciao a tutti Stavo facendo il seguente problema di fisica 2: "Si avvolge del filo conduttore avente un certo diametro su un nucleo toroidale, di dimensioni assegnate. L'avvolgimento così costruito è caratterizzato da una induttanza e una resistenza, quindi ha un suo tempo caratteristico $ tau $ . Quale tipo di relazione esiste fra $ tau $ e la lunghezza h del filo utilizzato?" (ho anche la soluzione, deve essere $ tau $ proporzionale a h) Allora, io ho che ...

antonio.ruta.184
Ciao a tutti, ho questo problema di Dirichlet $ { ( ux x + uy y =0 ),( u(x,0)=u(x,4)=u(5,y)=0 ),( u(0,y)=1 ):} $ con $ 0<x<5, 0<y<4 $. Osservando lo svolgimento (che vi allego) non riesco a capire come fa a definire "una possibile soluzione", dopo aver valutato le condizioni del problema. Inoltre non riesco a capire a cosa servano nella pratica queste condizioni che andiamo a studiare. Potete mostrarmi i passaggi necessari per risolvere i miei dubbi? Vi ringrazio tanto
4
8 mag 2020, 14:18

Antonio20041
Un blocco di legno pesante 18 N è appoggiato su una superficie orizzontale, anch’ essa di legno. In questo caso i coefficienti d’attrito statico e dinamico sono rispettivamente 0,50 e 0,30. Al blocco viene applicata una forza orizzontale di intensità F. Quanto vale il modulo dell’ attrito nei seguenti casi? Specifica se si tratta di attrito statico o dinamico. a)F= 0 b) F= 4 N c) F= 8 N d) F= 12 N e) F= 16 N Salve, ...
7
8 mag 2020, 13:51

Serendipity871
ragazzi sto avendo difficoltà nello svolgere il seguente esercizio: determinare i valori di a per i quali la parabola di equazione y=(4-a*2)x*2-6ax+3 ha: -concavità verso il basso -vertice con ascissa positiva grazie

tetravalenza
Ciao, il libro "Esercitazioni di matematica 1/1", di Marcellini/Sbordone chiede di dimostrare la relazione: \[ o(g(x))+o(g(x))=o(g(x)) \] la soluzione proposta è di utilizzare due funzioni $f_1(x)=o(g(x))$ e $f_2(x)=o(g(x))$ tali che \[ \lim_{x\rightarrow x_0}{\frac{f_1(x)}{g(x)}}=\lim_{x\rightarrow x_0}{\frac{f_2(x)}{g(x)}}=0 \] allora $[f_1(x)+f_2(x)]/g(x)\rightarrow 0$ per $x\rightarrow x_0$ ... Io invece ho utilizzato una sola funzione $f(x)=o(g(x))$ e sono giunto alla conclusione ...

frodyma
equazioni a termini interi: 1) 2 + x = -3 [-5] 2) x + 5 =9 [4] 3)2x + 1= x-3 [-4] 4)-13x - 9= -14x+10 [19]
2
9 mag 2020, 07:36

MissMBS
Aiuto! vi prego! Miglior risposta
Vorrei Semplificare questa espressione dove ci sono presenti prodotti notevoli (x – y)^2+(x + y + z)^2+(y – z)^2+(z – x)^2
1
5 mag 2020, 18:50

jas1231
Buonasera, vorrei proporvi un problema che non riesco a risolvere: chiamiamo $ {a} $ la parte frazionaria di $ a $ che si definisce come $ a-[a]={a} $ dove $ [a] $ è la parte intera di $ a $ cioè il minimo intero minore di $ a $ , allora dimostrare che esiste una terna $ x,y,z in Z t.c. x,y,z>n in N$per cui $ {sqrtx}+{sqrty}= 1+ {sqrtz} $ .
28
3 mag 2020, 19:43

mary98scc
Un corpo di massa m = 2 kg è appeso al soffitto tramite una molla di costante elastica K. Sapendo che, rispetto alla sua lunghezza a riposo, la molla risulterebbe allungata di y = 10 cm qualora il corpo fosse in equilibrio, a - determinare la frequenza di oscillazione del sistema. b - Se il corpo è appeso da fermo quando la molla è nella sua lunghezza a riposo, determinare la sua velocità massima. Ho svolto questo esercizio e sto riscontrando dei problemi nel calcolare la velocità massima. ...

Lolitskate
Ciao a Tutti! Avrei bisogno del vostro aiuto URGENTEMENTE.. Devo risolvere alcuni problemi di geometria e chiedo il vostro sostegno, vi ringrazio! n. 1 Un prisma regolare quadrangolare ha lo spigolo di base lungo 10 cm e l’altezza lunga 40 cm. Calcola : a)L’area della superficie laterale b)L’area totale. c)Volume del prisma n.2 Un prisma regolare esagonale ha lo spigolo di base lungo 15 cm e l’altezza lunga 30 cm. Calcola l’area della superficie laterale , totale e volume. ( n° fisso ...
0
8 mag 2020, 19:28

Schila82
Cubo urgente Miglior risposta
Buonasera mi riuscite a risolvere questo quesito
1
8 mag 2020, 17:52

cicchi27
Salve ho cominciato a trattare gli alberi binari di ricerca come ADT ed in particolare, partendo da il codice dal solo codice di inserimento, più quelli relativi alla stampa degli elementi nei vari ordini, provando ad aggiungere qualche funzione in più(senza ancora aver visto la cancellazione degli elementi). La funzione della ricerca del solo elemento minore(o maggiore) funziona tranquillamente, il problema è con la funzione di ricerca generica, perché se provo a cercare un elemento che è ...
1
8 mag 2020, 12:17