Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matte.c1
Buongiorno, esprimo qui questo dubbio durante un esercizio. Sia $epsilon$ una V.A. con densità Geometrica con successo p. determinare p in modo che la probabilità di registrare almeno un successo al più in 10 tentativi sia maggiore di 0.5. io ho iniziato standardizzando la variabile (che sarà una binomiale) e ponendola >0.5 avendo $F((10-10p)/sqrt(10pq))>0.5$. ora qui mi blocco perché con 0.5 il valore di z tabellare è = 0 il che da nessun risultato sensato. Grazie mille per l' aiuto.
8
1 mag 2020, 16:57

aledan2008
Un tale deve vendere 4 vestiti usati. Sapendo che ha ricavato dal primo vestito 5,70 euro più del terzo vestito, dal secondo vestito invece 3,20 euro in meno sempre del terzo vestito e dal quarto vestito 7,90 euro più del secondo vestito. Sapendo anche che il ricavato totale è stato di 360 euro, come posso conoscere il prezzo di ogni singolo vestito?
4
27 apr 2020, 16:51

Andrea-.-''112
Buongiorno, Sto leggendo del materiale inerente alla fusione nucleare in laboratori/strutture come JET nel Regno Unito e NIF negli US. Da quanto ho capito i due laboratori sopracitati usano due approcci completamente diversi, il primo è un tokamak, mentre il secondo usa il confinamento inerziale laser. Sfogliando qualche pubblicazione e qualche sito web tra cui Wikipedia ho letto che il NIF non ha raggiunto l'obbiettivo dell'ignizione (ignition). Le strutture basate sul confinamento magnetico ...

Butterman
Ciao a tutti! Come faccio a stabilire se questa curva è piana? $\alpha (t)= (e^t cos(t),e^t sin(t), e^t)$ Il procedimento generale lo so fare (sostituirlo in un piano generico ecc ecc) ma non lo riesco ad applicare a questa curva. Quello che voglio fare in realtà è trovare la torsione ma non riesco a farlo e pensavo che potesse essere 0 e per dimostrarlo volevo trovare il piano che contenesse la curva. ho anche trovato una riparametrizzazione della curva tale che abbia velocità ...

mic_1
Ciao a tutti! Come sistemare l'asse x ? L'ho suddivisa in 0, 10, 100, 700 ma vorrei che queste suddivisioni siano equidistanti tra loro. come fare? Grazie! Il codice della Image è: self.fig, self.ax = plt.subplots() self.fig.set_size_inches(12, 7) self.ax.scatter(xCL, yCL, alpha=0.6) self.ax.plot(xdata, powerlaw(xdata, amp, index), "r-") self.ax.set(xlabel='Number of Neighbors', ylabel='Closeness Centrality') ...
5
20 mar 2020, 16:07

Studente Anonimo
Salve a tutti, qualcuno per piacere potrebbe aiutarmi nello studio del segno di questa funzione? $ ln((x+3)/x) +2 $ Io arrivo fino a $ f(x)>0$ se $ (x+3)/x > e^-2 $ e poi mi blocco, ho provato diversi passaggi ma nessuno è giusto. Qualcuno per favore potrebbe spiegarmi il passaggio corretto da eseguire? Grazie.
9
Studente Anonimo
30 apr 2020, 11:00

Aiuto13
Perfavore una mano... (Equazione di primo grado) 7/3x+5/2=2/3x+1/6
3
30 apr 2020, 12:21

0m8r4
Buonasera, considerando la terra una sfera uniforme di massa pari a 6x10^24 kg e raggio r=6,4 x10^6 m, il suo momento angolare rispetto al suo asse di rotazione giornaliera (1 rotazione ogni 24 ore) risulta: omega = (2pi)/T con T=86400s (24h) omega = 7,26*10^-5 rad/s il momento di inerzia di una sfera uniforme è: I=(2/5)*M*R^2=(2/5)*(6x10^24 kg)*(6,4 x10^6 m)^2= 8,64*10^37 kg*m^2 momento angolare: L= omega * I = 6,27*10^33 kg m^2/s Ma il risultato non torna...dove sbaglio?

francicko
Ho provato ad ottenere l'identità $(delta)^2$ $=(x_1-x_2)^2 (x_2-x_3)^2 (x_3-x_1)^2 $ $=(q/2)^2 +(p/3)^3$, con $p=(x_1+x_2+x_3)$ ed $q=x_1x_2x_3$, pur avendo eseguito correttamente i calcoli, l' uguaglianza risulta impossibile, dove commetto l'errore?

longhese75
Avrei bisogno che qualcuno mi desse una mano per la risoluzione di questi problemi di fisica. Grazie tante
2
1 mag 2020, 04:17

Pasquale 90
Buongiorno, vorrei discutere alcuni aspetti del seguente teorema: Enunciato: Considerati due spazi vettoriali $V_n(K)\,\V_m(K)$ di dimensione $n,m$ rispettivamente. Sia $R=(e_1\,\e_2\,\...\,\e_n)$ riferimento di $V_n$ e $W={w_1\,\w_2\,\...\,\w_n}$ sistema di ordine $n$ di $V_m$. Esiste un'unica applicazione lineare $f:V_n\to\V_m$ ponendo $f(e_i)=w_i$ per ogni $i=1\,\2\,\...\,\n.$ Dimostrazione: La dimostrazione è divisa in più parti: determinazione della ...

bartzuke
Risoluzione Funzione Miglior risposta
Buongiorno perfavore potete aiutarmi nella risoluzione della funzione. Vedi file allegato Grazie
2
1 mag 2020, 09:25

luigiauriemma021
Aiutatemi! (272118) Miglior risposta
Determina l equazione di una circonferenza che ha per diametro un segmento di estremi (-4;-2) e (2;6)

elaelita
Problemi Miglior risposta
non riesco a risolvere questi problemi di fisica, Un veicolo parte da fermo e dopo 16 sec ,la sua velocità é di 15 m/sec , devo trovare l'accelerazione è lo spazio percorso.2 un veicolo ha una velocità iniziale di 40 km/h e dopo 8 secondi arriva a 20 km/h devo trovare l'accelerazione è lo spazio
1
29 apr 2020, 12:00

Dragonlord
Raga, ho il seguente quesito: Se e solo se Guido rientra entro le 20 incontrerà il fratello. Guido non ha incontrato il fratello. Individuare tra le seguenti l'affermazione falsa. Con le possibili risposte: a. Guido è rientrato sicuramente alle 21 in punto b. Guido è rientrato dopo le 20 c. Guido è rientrato dopo le 20 ma non è possibile sapere l'ora con precisione d. Guido non rientrato prima delle 20 La risposta corretta mi segna la a. Mi aiutate a capire che regola logica è stata ...

mobley
Ragazzi, non riesco a capire una cosa. Ho il seguente sistema ${ ( 0.5x+2y+w+s_1=24 ),( x+2y+4w+s_2=60 ):}$. Il testo dice che ricorrendo ad un programma risolutore si dimostra che la soluzione ottima del problema che massimizza la funzione $z=6x+14y+13w$ è costituita dalla soluzione di base $(x,y,w,s_1,s_2)=(36,0,6,0,0)$. Ora, io so che il sistema ammette $\infty^(5-2)$ soluzioni, quindi se eliminassi i tre gradi di libertà in eccesso associati alle variabili $y,s_1,s_2$ otterrei un sistema lineare quadrato che ammette ...
1
26 apr 2020, 11:22

giantmath
Sia $f:V->U$ lineare e $W="Ker"(f)$. Dimostrare che l'applicazione \(\mathbf{f} : V/W \to U\), definita ponendo $mathbf(f)([v])=f(v)$ è lineare, ben definita, e iniettiva. come si fa a dimostrare queste cose con le classi?
6
19 apr 2020, 10:21

alefanta1992
Salve, vorrei chiedervi aiuto sul calcolo del momento in questo esercizio in cui la struttura piana isostatica è ad un solo tronco. le equazioni cardinali che ho imposto sono: $ x3-2qL=0 $ $ x1+x2-5qL =0 $ per il Momento ho preblemi... Grazie in anticipo!

giantmath
Un anello circolare rigido di massa m e raggio R = 50 cm, sospeso verticalmente mediante un suo punto A, viene fatto oscillare attorno ad un asse orizzontale passante per il punto A stesso. In un primo caso l'asse è perpendicolare al piano dell'anello, in un secondo caso l'asse giace nel piano dell'anello. Calcolare, nei due casi: a) il periodo delle piccole oscillazioni; b) la velocità angolare minima che l'anello deve possedere nel punto più basso della traiettoria affinchè possa compiere un ...

andreacavagna22
Durante la missione Columbia svoltasi nel febbraio-marzo 1996, lo shuttle fu posto su un’orbita stazionaria a distanza d=300km dalla superficie terrestre. Nell’approssimazione di orbita perfettamente circolare, calcolare: a) il periodo T dell’orbita; b) l’accelerazione a (modulo, direzione e verso) del Columbia, confrontandola con l’accelerazione di gravità g sul suolo terrestre. c) l’energia minima Emin necessaria a portare lo shuttle dall’orbita nello spazio interstellare (a distanza infinita ...