Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mλtt
Salve ragazzi, vorrei capire se sto ragionando bene sulla risoluzione di questo tipo di esercizi. Quest'ultimo è: \[x(t)= \left\{\begin{matrix} t^2 +3t , & -3
5
19 apr 2020, 20:21

AndrewX1
Salve! Ho un dubbio nel capire “praticamente” la distinzione tra spostamento e deformazione. semplificando estremamente, mi è stato detto che dato un corpo deformabile a cui applico un sistema di carico noto (forze, coppie etc), in esso nascerà uno stato tensionale descrivibile col tensore delle tensioni (dunque ho uno “strumento” che mi permette, per ogni punto del continuo, di andarmi a definire lo stato di sollecitazione interna) e uno stato deformativo (anch’esso descrivibile con un ...
4
3 mag 2020, 19:34

giantmath
Un anellino di massa m è vincolato a muoversi lungo una guida semicircolare scabra, posta in un piano verticale. All’anellino è legato l’estremo di un filo, inestensibile e privo di massa, che passa su una carrucolina posta al centro della guida ed è legato all’altro estremo a un corpo di massa 2m. Si calcoli il valore del coefficiente d’attrito, sapendo che il massimo valore dell’angolo θ per cui il sistema è in equilibrio è pari a 30 ̊. risultato: 0.44 dunque non credo che ...

tgrammer
Ragazzi, qualcuno tra di voi può illustrarmi il modo in cui queste aste sono incernierate e il modo in cui ruotano? Non ho capito!!! Perpendicolarmente ad un asse verticale di massa trascurabile sono incernierate tre aste omogenee di lunghezza rispettivamente l, 2l e 3l e massa rispettivamente m, 2m e 3m. Le aste sono incernierate ciascuna nel proprio punto centrale, ed hanno spessore e larghezza trascurabili. Il sistema viene posto rigidamente in rotazione, con velocità angolare costante ...

hkproj2
Salve, mi sono ritrovato sul mio libro di matematica, nella dimostrazione del fascio di parabole, la combinazione lineare di equazioni... ma non so né cosa sia, né il perché. Qualcuno potrebbe spiegarmela? magari facendo una semplice dimostrazione? vorrei sottolineare il fatto che sono in 3a superiore quindi le mie conoscenze si fermano alle disequazioni e alla parabola nel piano cartesiano... Grazie mille.
7
3 nov 2009, 16:23

robbstark1
Sia $A$ una matrice complessa di dimensione $n \times n$. Se $A^4$ ha un autovalore $mu$, segue che $A$ ha un autovalore $lambda$ tale che $lambda^4=mu$? Nei reali mi sembra che ciò sarebbe chiaramente falso. Penso ad esempio alla matrice $A = ((0, 1), (-1, 0))$, il cui polinomio caratteristico è $lambda^2 +1$, che non ammette radici reali. Invece $A^4 = I$, che certamente ammette l'autovalore reale ...
21
28 apr 2020, 20:33

paliotto98
Salve a tutti,studiando algebra lineare mi sono imbattuto in una questione spinosa da cui non riesco venirne a capo. Allora il testo dice:"il gruppo lineare speciale è il nucleo dell'omomorfismo che associa ad una applicazione lineare il suo determinante ed è definito tale che il determinante di codesta applicazione lineare=1. Ora però ricordo che il nucleo di un'applicazione lineare è quell'elemento tale per cui la sua immagine valga 0 e non 1.Qualcuno sa darmi una spiegazione?Grazie mille ...

19xx
Salve! Qualcuno ha idea di come svolgere questo questo integrale? $ int(3x^2+x-2)/((x^2+1)(x-1)^3)dx $ Ho tentato in diverse maniere, ma qualunque strada si rivela fallimentare In particolar modo ho provato a scriverlo così: $ 3int((x+1)(x-2/3))/((x^2+1)(x-1)^3)dx $ ma da qui non vedo come uscirne, inoltre ho tentato anche di vederlo come somma di integrali, ma il problema del denominatore troppo grande permane. Integrare per parti non mi sembra migliori la situazione, e ho tentato con la sostituzione t=x-1, ma di nuovo mi ...
8
2 mag 2020, 19:16

marcobj99
Salve, ho difficoltà con l'approccio a questo esercizio Due numeri X ed Y vengono scelti a caso e indipendentemente con distribuzione uniforme su [0,1]. (a) Calcolare P(|X − Y| > 1/2). (b) Sia Z la variabile aleatoria che misura la distanza fra X ed Y. Qual è la legge di Z? Qual `e la distanza media fra X ed Y? Come dovrei impostarlo?
1
3 mag 2020, 18:56

Margot0
IL TEOREMA DI EUCLIDE Miglior risposta
MI POTRESTE AIUTARE CON QUESTI 2 PROBLEMI, SONO ENTRAMBI COL TEOREMA DI EUCLIDE 1) IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO IL CATETO MAGGIORE MISURA 27 DM E LA SUA PROIEZIONE SULL'IPOTENUSA MISURA 16,2 DM. CALCOLA L'AREA DEL TRIANGOLO, DOVREBBE FARE 486 DM. VI PREGO AIUTATEMI!! 2)IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO LA SOMMA E LA DIFFERENZA DELLE PROIEZIONI DEI CATETI SULL'IPOTENUSA MISURANO RISPETTIVAMENTE 20 CM E 5,6 CM. CALCOLA L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE LE DIMENSIONI CONGRUENTI AI CATETI DEI TRIANGOLI. ...
1
3 mag 2020, 15:02

Sk_Anonymous
Salve a tutti, scusate se vi disturbo per quella che è più una curiosità che un vero esercizio. Nei libri di meccanica classica vengono ricavate le equazioni di Eulero-Lagrange in due modi, una volta tramite il principio di D'Alembert, ed una volta tramite il calcolo delle variazioni. Il dubbio è: nel procedimento tramite il principio di D'Alembert si giunge alle equazioni di Eulero-Lagrange con T-V e si definisce ovviamente la Lagrangiana come L=T-V; nel procedimento tramite il calcolo delle ...

Ale7Surf
Buonasera, Qualcuno può aiutarmi a capire come risolvere il seguente problema di geometria? Grazie Problema: La diagonale BD di un quadrilatero ABCD lo divide in due triangoli, ABD e BCD, rispettivamente rettangoli in B e C. Sapendo che ADC = 120°, che DB è bisettrice dell'angolo ADC e che il perimetro del quadrilatero è (3√6+5√2)cm, determina l'area del quadrilatero. (Risultato: 5√3 cm2)
0
3 mag 2020, 18:20

Ale7982
Salve a tutti, mi interessava sapere se esiste un metodo per fare il seguente esercizio senza calcolare direttamente l'integrale essendo molto difficile: Devo calcolare la lunghezza della seguente curva parametrica su $[0,\pi]$ $(cos(t)/(t+1),sin(t)/(t+1),t)$ Ho notato che è semplice, regolare e aperta su tale intervallo ma non so proprio come calcolare la lunghezza essendo l'integrale complicato. Qualche consiglio? $\int ((t+1)^2+1)/(t+1)^4+1 dt$ su $[0,\pi]$
3
3 mag 2020, 17:16

amalia.caggiano
Buonasera a tutti, dovrei discutere il carattere delle seguenti serie con il criterio dell'infinitesimo: 1) $sum_{n=2}^{+infty} \frac{1}{n^2 \log n}$ 2) $sum_{n=2}^{+infty} \frac{1}{\sqrt{n} \log n}$ 3) $sum_{n=1}^{+infty} \sin(1/n^3)$ Per la 1) : $\frac{n^\alpha}{n^2 log(n)}=\frac{n^{\alpha-2}}{log n}$ Avevo pensato $\alpha=2$ ma il limite è 0! E non va bene! Come si procede? Per la 2) : $\frac{n^\alpha}{sqrt{2} log(n)}=\frac{n^{\alpha-\frac{1}{2}}}{log n}$ Anche qui avevo pensato a $\alpha=\frac{1}{2}$, ma ho lo stesso problema! Mentre per la 3) con $\alpha=3$ ottengo il limite notevole che va a 1 e quindi la serie converge. Giusto?

zucca04
Il triangolo ABC è rettangolo in A ed i cateti AB e AC misurano 3m e 4m rispettivamente. Siano D ed E appartenenti ai lati AB ed AC rispettivamente, tali che la retta contenente il segmento DE sia parallela a quella contenente il segmento BC e distante 1m da essa. Calcola l’area del triangolo ADE.
1
2 mag 2020, 21:53

Bianco17
Questi integrali non mi danno pace, ma almeno questa volta il libro stesso lo riconosce come parecchio difficile Il mostro è \[\int_0^1\sqrt{\frac{\left\{\frac 1x\right\}}{1-\left\{\frac 1x\right\}}}\frac{\mathrm{d}x}{1-x}\] e il consiglio che il libro fornisce è di pensare alla definizione integrale della \(\Gamma(x)\) ma di questo suggerimento non ho idea di che farmene… Idee?
1
17 apr 2020, 11:57

AlexanderSC
Un esercizio ci dice di trovare un algoritmo che passato in input un intero n, ci dice se quest'ultimo è un semiprimo o meno. La complessità deve essere \( O(\surd n) \) Io mi sono cimentato in questo esercizio creando queste due funzioni in Python: Notiamo che nel for della funzione semiprimo, nel caso peggiore, potremmo avere la lista "divisori" riempita con esattamente \( \surd n \) elementi in ordine crescente. Il mio ragionamento è stato ...
5
28 apr 2020, 12:11

lukixx
posto in questa sezione perchè magari una soluzione può essere di tipo fasoriale. c'è una formula ben definita che possa determinare la fase di una sommatoria di sinusoidi di pari pulsazione e ampiezza ma sfasate tra loro? sono riuscito a dimostrare applicando le formule di prostaferesi che la somma di due sole sinusoidi di pari ampiezza e pulsazione $ Acos(omega+phi_1) $ e $ Acos(omega+phi_2) $ ha ampiezza pari a $ 2Acos((phi_1-phi_2)/2) $ e fase iniziale pari a $ (phi_1+phi_2)/2 $ cioè ...
1
3 mag 2020, 02:38

onda_blu
Come si trova il luogo descritto dai punti di flesso di una funzione?
1
30 apr 2020, 15:02

eugeniocotardo
Buongiorno, ho un esercizio sulla somma di due variabili uniformi ed indipendenti che non riesco ad impostare oltre un certo punto. L'esercizio dice: Siano $X~Un[0,1]$ e $Y~Un[0,2]$ e zia $Z=X+2Y$. Calcolare la funzione di densità di $Z$. Dunque, io ho proceduto in due modi: uno prettamente analitico che mi ha portato a risultati sbagliati e l'altro geometrico (con l'analisi del rettangolo $[0,1]$x$[0,2]$). Prima di tutto ho notato che ...