Esperimento con la luce

alfabeto2
Supponiamo di poter realizzare questo esperimento.
Dalla terra viene emesso un raggio laser fatto di N periodi di lunghezza d’onda = λ.
Il raggio è diretto nello spazio verso una stella lontana che si allontana dalla terra a c/2.
Su questa stella ( ipotizziamo a temperatura vivibile) si trova un laboratorio, il laboratorio è in grado di determinare la lunghezza d’onda che gli arriva (λ1) e contare il n° delle onde che arrivano cioè N.
Questo laboratorio ha a disposizione una serie di specchi e un laser in grado di produrre un raggio con frequenza λ1 e lunghezza dell’emissione pari a N* λ1. Gli specchi servono solo a ritardare il raggio proveniente dalla terra e poi inviarlo, parallelamente e in fase a quello generato in loco, ad un altro laboratorio posto sempre su questa stella.
A questo punto chi riceverà i 2 raggi sarà in grado di determinare quale raggio arriva dalla terra e quale dalla stella stressa? Cioè abbiamo 2 raggi uguali, però uno dei due è soggetto alle leggi della relatività. E’ possibile distinguere questo?


A.B.

Risposte
boba74
Beh, a mio avviso sono indistinguibili, perchè il secondo (a quanto capisco) è solo una copia del primo, quindi una lunghezza d'onda che tiene già conto dell'effetto doppler subito dal raggio proveniente dalla terra....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.