Calcoli sul prodotto di solubilità!!!
Ciao sono alle prese con calcoli sul Ps e non sono sicuro sulla soluzione di un problema che dice:
la solubilità in acqua del bario solfato (BaSO4) è 0.74 g/l. Calcolare il Ps
allora prima cosa scompongo in ioni Ba 2+ e SO4 2-;
calcolo il pm che è circa 233 e faccio 0.74/233= 3.17*10^-3;
dato che la concentrazione di Ba 2+ è uguale a quella di SO4 2- (non ho coefficienti stechiometrici) faccio (3.17*10^-3)^2 e esce 10^-5
E' giusto???
Qualcuno potrebbe spiegarmi un po' questo argomento già che siamo qui per favore?
la solubilità in acqua del bario solfato (BaSO4) è 0.74 g/l. Calcolare il Ps
allora prima cosa scompongo in ioni Ba 2+ e SO4 2-;
calcolo il pm che è circa 233 e faccio 0.74/233= 3.17*10^-3;
dato che la concentrazione di Ba 2+ è uguale a quella di SO4 2- (non ho coefficienti stechiometrici) faccio (3.17*10^-3)^2 e esce 10^-5
E' giusto???
Qualcuno potrebbe spiegarmi un po' questo argomento già che siamo qui per favore?

Risposte
ciao!!
quello che hai fatto è giusto.
In generale, preso un eletrolita generico binario $A_n B _m$ e detta S la sua solubilità (si può esprimere in vari modi, g\l o mol\l) , il prodotto di solubilità Kps è dato da $ Kps =[A]^n ^m$
Tale formula deriva dall'equilibrio di dissociazione $A_n B _m$ --->$ nA + mB$ (con i relativi valori di carica)
$Keq = ([A]^n ^m)/([A_n B _m])$
A rigore si dovrebbe esprimere il tutto in termini di attività (a) e non di concentrazione; l'esprimere tutto in attività fa si che possiamo inglobare nella keq il termine al denominatore, dal momento che per un solido la sua attività è costante.
Otteniamo così una nuova costante definita appunto prodotto di solubilita Kps.
Spero di essere stato chiaro e di esserti stato di aiuto, ciao
quello che hai fatto è giusto.
In generale, preso un eletrolita generico binario $A_n B _m$ e detta S la sua solubilità (si può esprimere in vari modi, g\l o mol\l) , il prodotto di solubilità Kps è dato da $ Kps =[A]^n ^m$
Tale formula deriva dall'equilibrio di dissociazione $A_n B _m$ --->$ nA + mB$ (con i relativi valori di carica)
$Keq = ([A]^n ^m)/([A_n B _m])$
A rigore si dovrebbe esprimere il tutto in termini di attività (a) e non di concentrazione; l'esprimere tutto in attività fa si che possiamo inglobare nella keq il termine al denominatore, dal momento che per un solido la sua attività è costante.
Otteniamo così una nuova costante definita appunto prodotto di solubilita Kps.
Spero di essere stato chiaro e di esserti stato di aiuto, ciao