DavideV vs. L.T.

DavideV1
Ciao a tutti!

Sono un principiante, e non sono neanche tanto bravo... vorrei migliorare, quindi vi chiedo gentilmente se potete darmi qualche consiglio sulle mie partite! Parto da questa che ho giocato qui come bianco contro L.T.

[pgn][Event "Prince Clan Chess Club for Mambo"]
[Site "https://www.matematicamente.it"]
[Date "2009.04.03"]
[Round "-"]
[White "DavideV"]
[Black "L. T."]
[Result "0-1"]

1.e4 {buona partita!} d5
2.Nc3 dxe4 {Buona partita anche a te!}
3.d3 exd3
4.Bxd3 e5
5.Nf3 Nc6
6.Qe2 Bd6
7.O-O Bg4
8.Qe4 Nf6
9.Qc4 Bxf3
10.Be4 Bxe4
11.Nxe4 Nxe4
12.Qxe4 O-O
13.Be3 f5
14.Qc4+ Kh8
15.Rad1 f4
16.Bc5 f3
17.g3 Qd7
18.Kh1 Qh3
19.Rg1 Rf6
20.Be3 Nd4
21.Rxd4 exd4
22.Bg5 Rg6
23.Qb5 {buona pasqua!} b6 {Grazie, Buona pasqua a te anche se un po' in ritardo...}
24.Qd5 Rf8
25.a3 Bxg3
26.Rxg3 {ti dispiace se quando si chiude la partita chiedo un po' di commenti sul forum?} Qf1+
27.Rg1 Qxf2 {Nessun problema. Chiedi pure.}
28.Qe5 {ok, grazie!} Qxc2
29.Qe7 Qf5
0-1[/pgn]

Così su due piedi un primo errore potrebbe essere stato quello di non fare 3.Nxe4. E' vero che facendo 3.d3 poi ho avuto modo di sviluppare sia il cavallo che l'alfiere con la mossa successiva, però mi sono trovato anche un pedone in meno. Che ne pensate? Per quanto riguarda il finale, dopo un po' ho abbandonato perché mi sembrava che l'unica possibilità di ribaltare la situazione potesse essermi data da un errore dell'avversario. Puntavo a prendere la torre in f8, ma con 29... Qf5 mi è parso impossibile poter anche solo sperare in una patta... (penso sarebbe bastato anche un 29... Kf8). Inoltre avevo l'alfiere inchiodato e la torre con molta molta poca possibilità di movimento...

Quali altri errori più e meno gravi pensate abbia fatto durante la partita?

Grazie mille!

Davide.

Risposte
nato_pigro1
fino alla 7 mi sembra uno sviluppo ragionevole... forse 8. Qe4 è sbagliata: gli fai sviluppare il cavallo attaccandoti la donna e guadagna un tempo.
E poi hai perso un pezzo di quella combimnazione di mosse: ti ha mangiato il cavallo e tu non gli hai mangiato l'alfiere...
Poi alla 21 hai mangiato il cavallo con la torre, perchè? la torre è più forte del cavallo.. se ti dava fastidio potevi mangiarlo con l'alfiere.
25. a3 a cosa è servita? sono quelle mosse che facciamo tutti quando inziamo a giocare: abbiamo gravi problemi da un parta della scacchiera, non sappiamo bene come risolverli e facciamo finta di niente giocando dall'altra parte :D, però è sbagliato.

si poi dopo è praticamente persa...

DavideV1
ciao nato_pigro,

grazie innanzitutto della risposta... ecco il mio "perché" ad alcune tue perplessità:

alla decima mossa non gli ho mangiato subito l'alfiere perché avevo paura di creare un buco nell'arrocco... è un timore infondato? Certo, ho perso un pezzo in più e l'errore è stato lampante, però che mi dici sul fatto di cercare di lasciare quanto più integra possibile la posizione di difesa attorno al re quando arrocca?

Anche 25. a3 è una scemenza. Nella mia mente era una preparazione per creare una catena di pedoni e infastidire l'alfiere che messo li mi impediva di andare ad impensierire la torre in f8... poi l'alfiere si muove nella mossa immediatamente successiva quindi non ce n'è stato più bisogno, però l'idea era quella... abbastanza strampalata, visto che avrei impiegato veramente troppo tempo e poi non potevo permettermi il lusso di lasciar il pedone della casa centrale dritto verso la promozione...

per 8.Qe4 non ho niente da dire, effettivamente non è stata una grande mossa, molto probabilmente avrei potuto fare 8.Bg5, mettendo un po' di pressione alla sua regina... in questo caso però mi sono accorto che questo genere di mosse non porta un reale gran beneficio, soprattutto in una situazione come quella... parto per mettere pressione e mi trovo nei guai:

8.Bg5 Pf6 9.Bh4* g5 10.Bg3* (* = mossa obbligata, si scrive così giusto?)

cosa intendo per mossa obbligata: non che sia totalmente obbligato a muovere così, però che senso ha andare a mettere l'alfiere li e poi tirarlo indietro la mossa successiva se non si vuole costituire una vera minaccia? Magari nella speranza che risponda diversamente e metta il cavallo? E se non lo fa, poi mi trovo praticamente l'alfiere intrappolato in g3 e una bella catena di pedoni avversari con due mosse... qualche consiglio?

Grazie!

EDIT:

a pensarci bene, forse avrei potuto tentare ancora il tutto per tutto sperando nel miracolo...

30. Bh6 Rxh6
31. Qxg7#

ma non credo sarebbe stato tanto ingenuo da fare quest'errore...

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao!
Dò qualche mio parere.

"DavideV":
alla decima mossa non gli ho mangiato subito l'alfiere perché avevo paura di creare un buco nell'arrocco...
Questo purtroppo è un errore che chi comincia a giocare fa abbastanza spesso: bisogna capire che se l'avversario gioca bene, perdere un pezzo implica perdere la partita. Quindi l'indebolimento dell'arrocco, se non prendi matto, è di gran lunga meno grave della perdita di un pezzo.

parto per mettere pressione e mi trovo nei guai:

8.Bg5 Pf6 9.Bh4* g5 10.Bg3* (* = mossa obbligata, si scrive così giusto?)
Questo è un altro errore tipico: la manovra che fa il nero in questa variante che proponi potrebbe non essere proprio quello a cui ambiva, senza contare che il pedone che finisce in f6 probabilmente gli ostacolerà lo sviluppo. Magari potresti giocare l'alfiere in g5 e poi se fa f6, torni indietro coll'alfiere. Di sicuro non devi giocare De4: gli agevoli lo sviluppo rendendo la donna attaccabile. Va presa in considerazione la mossa Ab5, dato che lui minaccia Cd4. L'idea è di cambiare l'Ad3 con il Cc6 per liberarsi e poi occupare le colonne centrali con le torri, eventualmente dopo aver mandato via l'alfiere da g4 con h3.

La mossa 21.Txd4 invece è giusta: se gli permetti Ce2 sono dolori, e d'altra parte dopo 21.Axd4 Th6 prendi matto.

nato_pigro1
"DavideV":
ciao nato_pigro,

grazie innanzitutto della risposta... ecco il mio "perché" ad alcune tue perplessità:

alla decima mossa non gli ho mangiato subito l'alfiere perché avevo paura di creare un buco nell'arrocco... è un timore infondato? Certo, ho perso un pezzo in più e l'errore è stato lampante, però che mi dici sul fatto di cercare di lasciare quanto più integra possibile la posizione di difesa attorno al re quando arrocca?

si è una cosa importante, ma non vale un pezzo., una votla che hai fatto Dc4 invece di tornare indietro la frittata è fatta, ma l'arrocco distrutto non equivale alla perdita della partita...

"DavideV":
Anche 25. a3 è una scemenza. Nella mia mente era una preparazione per creare una catena di pedoni e infastidire l'alfiere che messo li mi impediva di andare ad impensierire la torre in f8... poi l'alfiere si muove nella mossa immediatamente successiva quindi non ce n'è stato più bisogno, però l'idea era quella... abbastanza strampalata, visto che avrei impiegato veramente troppo tempo e poi non potevo permettermi il lusso di lasciar il pedone della casa centrale dritto verso la promozione...

si, una cosa che è difficile avere all'inizio è la "cognizione dei tempi", cioè sapere se è più veloce il nostro piano o quello dell'avversario...
In linea di massima: se un tuo piano richiedede x mosse (fare la cetena di pedono per attaccare l'alfiere) e il tuo avversario lo sventa con una singola mossa (spostare l'alfiere) allora il piano è sbagliato.

"DavideV":
per 8.Qe4 non ho niente da dire, effettivamente non è stata una grande mossa, molto probabilmente avrei potuto fare 8.Bg5, mettendo un po' di pressione alla sua regina... in questo caso però mi sono accorto che questo genere di mosse non porta un reale gran beneficio, soprattutto in una situazione come quella... parto per mettere pressione e mi trovo nei guai:

8.Bg5 Pf6 9.Bh4* g5 10.Bg3* (* = mossa obbligata, si scrive così giusto?)

cosa intendo per mossa obbligata: non che sia totalmente obbligato a muovere così, però che senso ha andare a mettere l'alfiere li e poi tirarlo indietro la mossa successiva se non si vuole costituire una vera minaccia? Magari nella speranza che risponda diversamente e metta il cavallo? E se non lo fa, poi mi trovo praticamente l'alfiere intrappolato in g3 e una bella catena di pedoni avversari con due mosse... qualche consiglio?


meglio terminare lo sviluppo prima di andare all'attacco.

DavideV1
@ Martino:
Che intendi con cambiare l'Ad3 con il Cc6? Dici che dopo aver fatto Ab5 mi converrebbe anche fare il kamikaze e sacrificare l'alfiere che alla fine vale più del cavallo?

@ nato_pigro:
quando si può dire concluso lo sviluppo? Dopo aver mosso i cavalli e gli alfieri? ...e non rispondetemi a 20 anni!! :-D

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"DavideV":
@ Martino:
Che intendi con cambiare l'Ad3 con il Cc6? Dici che dopo aver fatto Ab5 mi converrebbe anche fare il kamikaze e sacrificare l'alfiere che alla fine vale più del cavallo?
Non è vero che l'alfiere vale più del cavallo. Dipende dalla posizione.

DavideV1
Ho capito... comunque non mi sono ancora ben chiare la dinamica e il vantaggio del cambio:

8. Ab5 a3 (o, perlomeno, io risponderei così... oppure Ch6 ma con molte più remore)
9. Axc6 Pxc6

Così facendo non metto un po' in difficoltà il mio Cc3? Certo, potrei sviluppare comunque, ma con un tempo in più... Inoltre con il cambio proposto la casa d4 non è comunque minacciata dal pedone? E se sviluppo le due torri comunque d6 e5 sono difese quindi non capisco come potrei controllare le colonne centrali...

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"DavideV":
Ho capito... comunque non mi sono ancora ben chiare la dinamica e il vantaggio del cambio:

8. Ab5 a3 (o, perlomeno, io risponderei così... oppure Ch6 ma con molte più remore)
9. Axc6 Pxc6

Così facendo non metto un po' in difficoltà il mio Cc3? Certo, potrei sviluppare comunque, ma con un tempo in più... Inoltre con il cambio proposto la casa d4 non è comunque minacciata dal pedone? E se sviluppo le due torri comunque d6 e5 sono difese quindi non capisco come potrei controllare le colonne centrali...
Dopo le mosse che hai detto ci troviamo nella seguente posizione:

[chesspos=r2qk1nr/2p2ppp/p1pb4/4p3/6b1/2N2N2/PPP1QPPP/R1B2RK1 w - - 0 1 board=maya39][/chesspos]
In questa posizione stai molto meglio che in partita: il pedone e5 del nero è prossimo ad essere attaccato, i pedoni neri sulla colonna c sono deboli, hai due belle colonne centrali per le torri (forse ora non ne comprendi l'importanza, ma le torri sono forti se stanno in colonne aperte) e volendo puoi giocare adesso De4 minacciando in una volta sola il pedone e5 (perché hai schiodato la donna), l'alfiere g4 e il pedone c6. Il nero non può difendersi da tutte e tre le minacce se non giocando Axf3, e dopo che riprendi in f3 di donna il suo pedone c6 rimane attaccato, e per tutti i motivi di cui sopra stai meglio tu. Se invece dopo De4 gioca Cf6 ti puoi prendere il Pc6 con scacco, e dopo che copre in d7 di alfiere puoi giocare Dc4 preparando Ce4 per liberarti.

nato_pigro1
"DavideV":

@ nato_pigro:
quando si può dire concluso lo sviluppo? Dopo aver mosso i cavalli e gli alfieri? ...e non rispondetemi a 20 anni!! :-D

:-D

A un principiante si dice di non muovere mai un pezzo due volte prima di averli mosse tutti (una regola che vale in linea di massima: ovvio che se te lo attaccano o se ti lasciato da mangaire un pezzo tu il tuo lo muovi). L'idea di questa lineea guida è comunque quella di trasmettere l'importanza dell'attività dei pezzi. Eì lo stesso motivi per cui i cavalli si devono sviluppare in c3 e f3 e non in h3 e a3.
Lo sviluppo classico è quello di muovere i due alfieri, i due cavalli, arroccare. Dopo puoi pensare ad un piano di attacco che non deve puntare necessariamente al guadagno di materiale.

DavideV1
Grazie mille ragazzi, mi avete dato dei consigli utilissimi... non mi resta che allenarmi e imparare a metterli a frutto!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.