Problemi di argomento vario equazioni di 1 grado

hackersupremo
mi potreste risolvere questi problemi illustrando anche il procedimento?
x piacere
grazie mille

1 qual è il numero che sommato alla sua metà e alla sua quarta parte dà 42?

2 qual è il numero il cui triplo supera di 20 i suoi 5/3( questo sta x cinque terzi)?

3 determinare due numeri pari consecutivi sapendo che la somma dei 5/4 (cinque quarti) del maggiore e dei cinque sesti del minore è 65.

4 determinare due numeri dispari consecutivi sapendo che il minore supera di 10 i 3/7 (tre settimi) del maggiore.

5 determinare due numeri interi consecutivi sapendo che i 4/9 (quattro noni) del maggiore superando di 8 i 2/13 (due tredicesimi) del minore.

Risposte
adry105
1) basta risolvere questa 42=x/4+x/2+x >> x=24
2) 3x=20+5/3x >> x=15
3) x è un numero pari e x+2 è il numero pari successivo (x+2)5/4+5/6x=65
4) uguale al 3
5) uguale al 3 solo che i due numeri sono x e x+1

BIT5
"traduciamo" dall'italiano alla matematica...

Qual è il numero (x)
che sommato (+)
alla sua metà (x/2)
e (sottointeso "sommato" ) (+)
alla sua quarta parte(x/4)
(=)
42 (42)

Scriviamo la "traduzione"

[math]x+ \frac{x}{2}+ \frac{x}{4}=42[/math]


E risolviamo...

minimo comune multiplo: 4

[math]\frac{4x+2x+x}{4}= \frac{42 \cdot 4}{4}[/math]


Elimianmo il denominatore (moltiplicando da ambo le parti per 4)e sommiamo i monomi simili

[math]7x=42 \cdot 4[/math]


[math]x= \frac{42 \cdot 4}{7}=6 \cdot 4 =24[/math]


Ora prova con gli altri ed eventualmente posta quello che hai impostato (se ti blocchi) o chiedi ciò che non è chiaro..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.