Geometria analitica - Parabola (31030)
UFFA SEMPRE LEI!
questo qui è difficileeeee
UNA PARABOLA DI EQUAZIONE y=ax^2+bx+c PASSA PER IL PUNTO A(1; 3/2)e ha il vertice nel punto V(2;7/2) dopo aver determinato i coefficenti a b c si calcoli la MISURA DELLA CORDA INTERCETTATA DALLA PARABOLA SULLA RETTA DI EQUAZIONE y=-2
EHHHHH? ok la prima parte penso di ''saperla fare'' (sistema no?) ma la seconda...ODDIO cos'è????
MI AIUTATE X FAVOREEE UN GRAZIE ENORME.
questo qui è difficileeeee
UNA PARABOLA DI EQUAZIONE y=ax^2+bx+c PASSA PER IL PUNTO A(1; 3/2)e ha il vertice nel punto V(2;7/2) dopo aver determinato i coefficenti a b c si calcoli la MISURA DELLA CORDA INTERCETTATA DALLA PARABOLA SULLA RETTA DI EQUAZIONE y=-2
EHHHHH? ok la prima parte penso di ''saperla fare'' (sistema no?) ma la seconda...ODDIO cos'è????
MI AIUTATE X FAVOREEE UN GRAZIE ENORME.
Risposte
La corda intercettata dalla parabola sulla retta è semplicemente il segmento che unisce i due punti di intersezione tra parabola e retta.
Per calcolare la lunghezza del segmento, è sufficiente calcolare la distanza tra i due punti che in generale si calcola così:
(Ovvero con il teorema di Pitagora)
Dal momento che nel tuo caso i punto stanno sulla retta y=-2 , le ordinate dei punti di intersezione saranno uguali (-2, appunto) e pertanto è sufficiente che tu faccia la differenza tra le ascisse e poi prendi il valore assoluto (perchè parliamo di lunghezze (che non possono essere negative!))
Per calcolare la lunghezza del segmento, è sufficiente calcolare la distanza tra i due punti che in generale si calcola così:
[math]\sqrt{(x_1-x_2)^2+(y_1-y_2)^2}[/math]
(Ovvero con il teorema di Pitagora)
Dal momento che nel tuo caso i punto stanno sulla retta y=-2 , le ordinate dei punti di intersezione saranno uguali (-2, appunto) e pertanto è sufficiente che tu faccia la differenza tra le ascisse e poi prendi il valore assoluto (perchè parliamo di lunghezze (che non possono essere negative!))
Imponiamo il passaggio per il punto:
Metti a sistema in questo modo:
Risolvi e trovi i valori di a, b, c. ;)
Una volta trovata l'equazione, metti a sistema questa con l'equazione della retta secante; individuandone così i due punti di intersezione. Una volta trovati i due punti ti basta fare la differenza delle ascisse dei punti per trovare la lunghezza della corda desiderata.
Se hai dubbi chiedi. ;)
[math]\frac{3}{2}=a+b+c[/math]
[math]-\frac{b}{2a}=2[/math]
[math]\frac{4ac-b^2}{4a}=\frac{7}{2}[/math]
Metti a sistema in questo modo:
[math]\begin{cases} \frac{3}{2}=a+b+c \\ -\frac{b}{2a}=2 \\ \frac{4ac-b^2}{4a}=\frac{7}{2}
\end{cases} [/math]
\end{cases} [/math]
Risolvi e trovi i valori di a, b, c. ;)
Una volta trovata l'equazione, metti a sistema questa con l'equazione della retta secante; individuandone così i due punti di intersezione. Una volta trovati i due punti ti basta fare la differenza delle ascisse dei punti per trovare la lunghezza della corda desiderata.
Se hai dubbi chiedi. ;)
un momento...non mi viene il sistema. :(
In che senso non ti viene?.. non riesci a risolverlo?
ok ci sono riuscita ora mi manca il secondo pezzo.
Dammi l'equazione della parabola che ti è uscita poi ti posto il procedimento. Scusa il ritardo nella risposta. :)
grazieeeeeee allora a me è venuto a=-1/2 b=3 e c=-1
ed è giusto perchè c'è nei risultati dell'esercizio
ora come faccio, ho provato in tutti i modi, pure a caso...ma non mi esce proprio sto benedetto risultato...
ed è giusto perchè c'è nei risultati dell'esercizio
ora come faccio, ho provato in tutti i modi, pure a caso...ma non mi esce proprio sto benedetto risultato...
Disegna la parabola e la retta... Poi sostituisci -2 alla y della funzione della parabola e trovi le due x (saranno uguali ma di segno opposto, es. +2 e -2).. Questa è la distanza della parabola intercettata dalla retta y=-2 fino all'asse y.. Basta prendere il valore positivo (perchè devi trovare una corsa il cui valore è sicuramente positivo) della x e moltiplicarlo per due e trovi il valore
qundi se mi viene -3-rad11-(-3+rad11) i 3 vanno via e mi resta +rad11+rad11 viene 2rad11?
Le tue x dovbrebbero essere +3+radice11 e +3-radice di undici.. Per trovare la corda basta moltiplicare per 2.. Quindi il valore della corda sarà 6+2radice11
http://img38.imageshack.us/img38/2184/24052009010.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/2184/24052009010.jpg
ok grazie!!! però posso chiederti anche un'altra cosa senza aggiunger un nuovo post?
come faccio a disegnare una parabola che ha soltanto a? tipo y=3x^2
il vertice so che è nell'origine ma per il resto? coem si fa?
come faccio a disegnare una parabola che ha soltanto a? tipo y=3x^2
il vertice so che è nell'origine ma per il resto? coem si fa?
Le parabole del tipo
Sono parabole che hanno il Vertice nell'origine e asse di simmetria x=0.
Pertanto, sostituisci all' equazione un valore arbitrario di x (ad esempio 1) e trovi il punto (1,3)
Per simmetria avrai anche il punto (-1,3)
Il vertice è in (0,0).
Puoi disegnare la parabola
[math]y=ax^2[/math]
Sono parabole che hanno il Vertice nell'origine e asse di simmetria x=0.
Pertanto, sostituisci all' equazione un valore arbitrario di x (ad esempio 1) e trovi il punto (1,3)
Per simmetria avrai anche il punto (-1,3)
Il vertice è in (0,0).
Puoi disegnare la parabola
quindi il punto sempre a caso giusto?
Diciamo che , se per disegnare una retta sono necessari due punti (che si trovano ponendo x = a due valori scelti) per disegnare una parabola, sono sufficienti il Vertice e un punto, anch'esso scelto arbitrariamente, e ribaltato poi rispetto all'asse di simmetria della parabola.
E'ovvio che la retta, una volta presi due punti, sarà precisa, la parabola.... un po' meno!!!!
Comunque sì, praticamente i punti sono scelti a caso!:satisfied
E'ovvio che la retta, una volta presi due punti, sarà precisa, la parabola.... un po' meno!!!!
Comunque sì, praticamente i punti sono scelti a caso!:satisfied