Urti con il muro
Ciao a tutti, leggendo un po' qua e là su dei libri, ho visto che quando ho a che fare con un oggetto che urta contro un muro (ad esempio una palla) il muro ovviamente per il terzo principio della dinamica reagirà esercitando sulla palla una forza uguale e contraria..ma se la palla urta il muro con un angolo $\theta$ la forza che esercita il muro non sarà contraria in direzione, il muro reagisce solo con una forza in direzione normale ad esso stesso?Se volessi analizzare il fenomeno in termini di quantità di moto come dovrei fare? Dovrei considerare il muro come un bersaglio immobile? Ho letto anche che un'altra via è quella di considerare l'impulso della forza, ma al corso visto che abbiamo dovuto fare meccanica e magnetismo in 4 mesi, non l abbiamo trattata approfonditamente e quindi non saprei sfruttarla per opportune applicazioni.. Chi mi chiarisce un po' le idee? Grazie

Risposte
In caso di urto elastico, puoi scomporre la quantità di moto della palla in una componente ortogonale al muro e in una parallela: dopo l'urto la componente ortogonale ha invertito il suo verso, mantenendo costanti direzione e modulo, mentre la componente parallela è rimasta costante in modulo direzione e verso.
quindi se ho capito bene, scomponendo in due direzioni la quantità di moto lungo il muro l angolo "di rimbalzo" della palla rispetto all asse x ortogonale al muro e passante per il punto di incidenza dovrà essere per ragioni geometriche $90-\theta$ gradi giusto?
No, è un riflessione. Prendendo la normale (asse $x$) alla superficie (asse $y$) nel punto di incidenza , se l'angolo di incidenza rispetto alla normale è $theta$, dopo l'urto sarà $-theta$.
Abbiamo infatti che prima dell'urto $theta=arctg (p_y/p_x)$; dopo l'urto la componente $x$ si inverte, cioè da $p_x$ diventa $-p_x$.
Essedo l'arcotangente una funzione dispari dopo l'urto abbiamo $arctg (-p_y/p_x)=-arctg (p_y/p_x)=-theta$
Abbiamo infatti che prima dell'urto $theta=arctg (p_y/p_x)$; dopo l'urto la componente $x$ si inverte, cioè da $p_x$ diventa $-p_x$.
Essedo l'arcotangente una funzione dispari dopo l'urto abbiamo $arctg (-p_y/p_x)=-arctg (p_y/p_x)=-theta$
grazie mille









you're welcome
La soluzione proposta va bene solo per urto perfettamente elastico e senza attrito tra palla e muro, nella realtà cioè che accade è diverso.
Diciamo che in realtà la componente perpendicolare al muro viene invertita, mentre quella parallela non si mantiene inalterata, insieme al momento angolare della palla, se è presente attrito.
Diciamo che in realtà la componente perpendicolare al muro viene invertita, mentre quella parallela non si mantiene inalterata, insieme al momento angolare della palla, se è presente attrito.
grazie mille nnsoxke ma ormai lo scritto è andato
grazie per l aiuto, comunque buono a sapersi;-)

