Linearità
salve a tutti, in generale cosa vuol dire che una funzione è lineare rispetto ad un parametro o ad un prodotto cartesiano?
vorrei sapere se la funzione:
f=xu ,
è lineare rispetto ad x e se è lineare rispetto al prodotto cartesiano .E' possibile una semplice dimostrazione?grazie!!!
vorrei sapere se la funzione:
f=xu ,
è lineare rispetto ad x e se è lineare rispetto al prodotto cartesiano .E' possibile una semplice dimostrazione?grazie!!!
Risposte
Che intendi per "prodotto cartesiano"?
Non certo l'insieme delle coppie ordinate etc...
Non certo l'insieme delle coppie ordinate etc...
si penso il professore intenda proprio quello! Dice che se la funzione è lineare rispetto al prodotto cartesiano allora è lineare anche ad ognuno dei due argomenti ma non è vero il contrario.
Probabilmente il professore intendeva: sia $f=f(x,y)$ una funzione di due variabili (reali presumo). Se $f$ è lineare nelle due variabili $(x, y)$ allora è lineare nelle variabili singole $x, y$, ma non vale il viceversa.
Non so se sia questo il punto. Se lo è, per mostrare che non vale il viceversa puoi pensare alla funzione $f(x, y)=xy$.
Non so se sia questo il punto. Se lo è, per mostrare che non vale il viceversa puoi pensare alla funzione $f(x, y)=xy$.
ah ok perfetto,si penso anche io che sia così,in quel caso quindi z= xy e per dimostrarlo cosa faccio? come uso il principio di sovrapposizione degli effetti in caso di funzioni in due variabili?
mentre se il professore diceva la funzione è lineare rispetto ad x allora y in quel caso era una costante e quindi ritornava il caso della retta giusto? grazie dell'aiuto
mentre se il professore diceva la funzione è lineare rispetto ad x allora y in quel caso era una costante e quindi ritornava il caso della retta giusto? grazie dell'aiuto
si dovrebbe essere giusto:D