Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zoritativo
salve ragazzi, mi aiutate nella risoluzione di questo esercizio? la curva è così definita (coord. polari $rho(theta)$, due pezzi): $2-|(sin(theta)|$ definita tra: $|theta|<=pi/2$ $1$ defnita tra : $pi/2<|theta|<=pi<br /> <br /> per verificare se è regolare: $sqrt(dot rho(theta)^2 + rho(theta)^2) > 0 l'ho fatto e viene per ogni tratto e mi sembra che rispetti la disequazione....Quindi è regolare? come mi accorgo se fosse regolare a tratti?(o se lo è anche questa)...Non esistenza del ...
1
26 ago 2009, 10:29

andreajf89
salve, vorrei riprodurre l'esperimento che fece Lord Cavendish, solo che mi si pongono alcuni dubbi... intanto qualcuno l'ha mai riprodotto? pensavo di utilizzare due bottiglie da appendere ad un'asta e come masse esterne due sacchi di sabbia (proprio come nell'esperimento del PSSC), tuttavia mi interessava anche ottenere qualche valore interessante, come ad esempio la densità della Terra... ora devo ancora approfondire l'argomento, ma per far ciò penso sia necessario conoscere le ...

MARTINA90
due colleeghi sono stati assunti lo stesso gg. uno ha il doppio dell'età dell'altro. anni dopo la ditta fallisce: in ql momento il magiore a 20 anni piu del minorea quale eta è stato assunto il minore?? risp 20 35 30 25 15 aspetto una risp grazie
8
27 ago 2009, 09:17

Sk_Anonymous
Premetto che sono uno studente universitario, quindi gli esercizi sono assegnati da un docente universitario. Riguardo al seguente questio, so: il coefficiente di regressione b= $sigma_{xy}$/$sigma_x^2$ Il coefficiente di determinazione è: $r^2$=$sigma_{xy}^2$/$(sigma_x^2$$*$$sigma_y^2)$ Il coefficiente di correlazione è: $r$=$sigma_{xy}$/$(sigma_x$$*$$sigma_y)$ Se il coefficiente di ...

morettinax
[math]x^2-3x+2=-(-2+3x-x^2)=(2-x)(1+x)<br /> 6-x-x^2=-(-6+x+x^2)=(3+x-)(2-x)<br /> 9a^3-81ab^2=3a(a-3b)(a+3b)^2<br /> 18a^2b-6a^3+27ab^2=3a(a-3b)(a+3b)<br /> 4x^2-4x+1=-(-1+4x-4x^2)=(1+2x)(1-2x)<br /> 8x^3-4x^2-2x+1=-(-2x+1)(-2x-1)(-2x+1)=-(-2x+1)^2(-2x-1)=-(-1+2x)=(1+2x)(1-2x)(1+2x)=(1-2x)^2(1+2x)<br /> b^2-2a-ab-2b=b(a-b)-2(a+b)[/math] vanno bn???
8
26 ago 2009, 17:45

provino
Ho un problema di questo tipo: Ci sono n invitati ad un matrimonio, gli sposi devono disporre gli invitati in tavoli da k posti. Quanti possibili scenari di tavolate possono esserci? Trascurando l'ordine e la numerazione dei tavoli. Ho provato a ragionare con n = 4 e k =2 mi sono venuti fuori i seguenti tavoli 1° scenario: { {1,2} , {3,4} } 2° scenario: { {1,3} , {2,4} } 3° scenario: { {1,4} , {2,3} } Quindi gli scenari sono 3. Avevo pensato alle combinazioni senza ...
5
26 ago 2009, 16:48

mazzy89-votailprof
Studiando la seguente funzione ho incappato in alcuni dubbi: $y=log|x|-e^x$ Dominio: $D: RR - {0}$ Limiti $lim_(x to +oo) log|x|-e^x=-oo$ $lim_(x to -oo) log|x|-e^x=+oo$ $lim_(x to 0^+) log|x|-e^x=-oo$ $lim_(x to 0^-) log|x|-e^x=-oo$ Derivata Prima $y^{\prime}=1/x-e^x$ Ora il mio dubbio è il seguente: $e^x<1/x$ Come studiarla? La mia risposta è disegnare $e^x$ e $1/x$ e vedere dove l'una è minore dell'altra.Giusto?

5sxmj
Ho un dubbio che spero qualcuno possa aiutarmi a chiarire: un sistema di riferimento solidale al moto di una navicella spaziale in orbita intorno alla Terra può essere considerato un sistema di riferimento inerziale?

ciolla1
carissimi fisiconi, sono nuovo di qui. giusto x non rilassarmi troppo, sto passando l'agosto su una faccenda stupida, ma non riesco proprio a cavarci le gambe. sto scrivendo in root, quindi in C++, un programmino che plotti la fformula di Bethe-Bloch. http://upload.wikimedia.org/math/c/9/d/ ... 28360f.png vorrei ottenere il grafico "classico" http://oldsite.to.infn.it/activities/sc ... oss-gr.gif come vedete, questo ha sulle ascisse sempicemente Bgamma ma betagamma non è "separabile" nell'equazione mi spiegate che cosa devo graficare? come tiro fuori la ...

francescofr
Un rombo ,le cui diagonali misurano 52 cm e 58,5 cm , è equivalente a un quadrato .Calcola il perimetro del quadrato . RISULTATO:156CM (ho provato a risolverlo ma non ci riesco quindi son andato avanti con i compiti ,ma non riesco a risolverlo sto problema di geometria non l'ho scritto qua per approfittarne cioè di farmi fare i compiti da voi ve l'ho detto,perchè non volevo che pensaste male di me)grazie in anticipo a chi me lo risolverà esattamente ...
4
26 ago 2009, 00:25

Sk_Anonymous
Gli addobbi di un albero di natale contengono 20 lampadine che si accendono in serie (nel caso che una si rompa si spengono anche le altre). E’ stato calcolato che ogni singola lampadina ha probabilità 0,02 di fulminarsi e che ognuna si rompa indipendentemente dalle altre. Qual è la probabilità di trascorrere le vacanze di natale senza l’albero di natale illuminato? (A) 2,5 % (B) 66,7 % (C) 31,5% ...
12
25 ago 2009, 21:29

jbl
un blocchetto metallico del peso di 40N è appoggiata su un tavolo di legno.Sapendo che il coefficente di attrito tra il metallo e il legno è 0,5.Calcola la forza necessaria per spingere il blocchetto sul tavolo. risultato:20N potete risolvermi questo esercizio il prima possibile sono nuovo del sito non so quanto tempo ci vuole perche qualcuno risponda pero a me serve x stasera se potete...grazie.
2
jbl
26 ago 2009, 16:05

claudia1988-votailprof
è giusto il procedimento di questi limiti? primo esercizio: $\lim_{n \to \0+}(logx+1/x)=\lim_{n \to \0+}(1/x)(logx/(1/x)+1)=(1/x)*(xlogx+1)=+infty$ perchè $1/x$ tende a +infinito e $xlogx$ tende a zero secondo esercizio:$\lim_{n \to \+infty}(logx+1/x)=logx(1+(1/(x))/(logx))=logx(1+1/(xlogx))=+infty$ perchè xlolgx tende a +inf 1/xlogx a 0. terzo esercizio: $\lim_{n \to \+infty}(logx+2/x-1/x^2)=(2/x)*(logx/(2/x)+1-(1/(x^2))/(2/x)=(2/x)*((xlogx)/2+1-1/2x)=0$ perchè$ (xlogx)/2=0$ e $2/x=0$ quarto esercizio: $\lim_{n \to \0+}(logx+2/x-1/x^2)=1/(x^2)*(logx/(1/x^2)+(2/(x))/(1/(x^2))-1)=1/(x^2)*(x^2logx+2x+1)=+infty*-1=-infty$

Sk_Anonymous
Buonasera, per quanto riguarda il seguente esercizio sono arrivato a questa fase dell'analisi: $Δ_2$=$sqrt(1/n(n-1)*$$sum_{j=1}^n$$sum_{i=1}^n$($x_j$-$x_i$)$^2$$$ differenza quadratica media; $σ$= $sqrt (1/nsum_{x=1}^n$$x_i$$-$$\bar x$)^$2$$ scarto quadratico medio Cosa mi suggerite? Se in una distribuzione di ...
18
24 ago 2009, 16:34

anymore87
salve a tutti,sono nuovo del forum. Tra pochi giorno dovrò affrontare l' esame di analisi I e diciamo che non sto nelle condizioni migliori... Ho questa funzione $ log(1-x^2)+x^2+(x^4)/2 $ e devo determinare l ordine di infinitesimo per x che tende a 0. Si calcolano singolarmente i 3 addendi e si prende il più piccolo dei tre giusto?non so come risolverlo. mi aiutate please??grazie
6
26 ago 2009, 12:40

Sk_Anonymous
In un istituto scolastico il personale tecnico è composto da 12 maschi e 4 femmine. Vengono scelti a caso tre dei 16 impiegati: qual è la probabilità p che siano tutti i maschi? (A)0.45 (B)0.21 (C) 0.39 (D) 0.78 (E) 0.12 (F) 0.67 Ho risolto così: La probabilià che la prima persona scelta sia di sesso maschile è: ...
11
25 ago 2009, 14:10

marcus1121
Legge di composizione interna Ho dei dubbi... Sia dato l'insieme I = {a; b; c} considerare l'insieme $P$ $(I)$ delle parti e dire se l'operazione di unione tra due elementi di $P$$ (I)$ è interna per l'insieme $P$$ (I)$. Per me è una legge di composisione interna: l'unione di due elementi è sempre possibile e il risultato è un insieme. Nell'insieme $P$$(A)$ , essendo A un insieme ...

Andrea902
Salve a tutti! Ho il seguente quesito: Un ciclista in allenamento vuol compiere in 10 giorni 600 Km, percorrendo ogni giorno la somma dei chilometri percorsi nei giorni precedenti. Quanto tempo impiega per coprire i primi 300 Km? Sarà forse la stanchezza, ma non mi è chiaro come devo comportarmi. La scelta dei chilometri da percorrere il primo giorno non è arbitraria? Come posso suddividere i 600 km in 10 giorni tenendo conto della condizione espressa nel testo? Vi ringrazio ...
8
25 ago 2009, 21:26

identikit_man-votailprof
Raga pottreste aiutarmi a capire come risolvere questa disequazione: $ln^2(1+|t|)-t>0$; ho provato a studiarla come una funzione così da poter capire dove risulta >0.Ma nn ci sn riuscito.

boba74
Salve sono nuovo del forum Ho un problema di tipo statistico. Ho un modello del tipo: $Y=A+B*e^(C*X)$ dispongo di n dati (x,y) dove n>3 e dovrei stimare i parametri A, B, C mediante una regressione che in questo caso non è lineare (e non posso passare ai logaritmi, a causa del termine "A"). Esiste una formula ai minimi quadrati per la stima di A,B,Cc oppure si devono usare metodi numerici? In tal caso, esiste un programino semplice che mi permetta di risolvere il sistema? Inoltre, ...
12
10 dic 2008, 17:33