Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SerPiolo
Salve. Rieccomi qui. Sono di fronte a una funzione trigonometrica ad argomento irrazionale ad argomento fratto contenente un valore assoluto... insomma sono di fronte ad una funzione che non ho mai fatto... quindi sono fermo al dominio la funzione è questa. $f(x) = arcsin sqrt((2x-1)/(|2x-1|+1))$ come devo fare? io ho ipotizzato questo: la funzione arcsin è definita in [-1 ; 1] quindi devo fare distinguere due disequazioni $sqrt((2x-1)/(|2x-1|+1))> -1$ ed $sqrt((2x-1)/(|2x-1|+1))<1$ al che mi trovo di fronte a 2 ...
4
31 ago 2009, 16:18

sara19931
Una corda di una circonferenza è lunga 24 cm e la sua distanza dal centro è 9 cm . Calcola la lunghezza della circonferenza e l'area del cerchio la circonferenza e l'area so calcolarlo ma come faccio a trovare il raggio o il diametro????? la distanza non è il raggio vero???'
7
31 ago 2009, 15:31

claudia1988-votailprof
Nello studio di funzione devo calcolare $logx+1/x=0$ e $logx+1/x>0$ se moltiplico per x ho $(xlogx+1)/x=0$ e quindi $xlogx+1=0$ ma con la base $e$ ambo i membri non mi quadra perchè verrebbe la x come esponente...o sbaglio? E in un'altra funzione $xlog(x-1)$ facendo la derivata ottengo $log(x-1)+x/(x-1)$ quando devo risolvere $log(x-1)+x/(x-1)$ COME FACCIO?

DaFnE1
Buongiorno a tutti, stavo svolgendo il seguente esercizio che chiede semplicemente di trovare i valori in cui la funzione cresce e decresce, solo che mi sono incartata in un punto, allora: la funzione di partenza è: $y = e^(x^2 - 6x +5)$ il cui dominio (credo di non aver sbagliato) è $RR - [1 , 5]$ Trovo la derivata prima.. $y'= e^(x^2 -6x +5)(2x-6)$ A questo punto, dovrei vedere per quali valori la derivata è sempre positiva (quindi crescente) e/o negativa (quindi decrescente), il problema è che ...
2
31 ago 2009, 12:21

metmat
Ciao a tutti! Complimenti per il sito...è il primo post che scrivo... per caso qualcuno di voi saprebbe spiegarmi o dirmi dove posso trovare materiale riguardante i MOSFET, ma soprattutto come realizzare i circuiti equivalenti alle variazioni per NMOS e PMOS? Graziee!! ps. ho qualche appunto ma non mi sono chiare le formule che coninvolgono la Base (che magari nel circuito inziale non viene per niente considerata...)
12
31 ago 2009, 09:25

mazzy89-votailprof
Data la seguente serie: $sum_{n=1}^oo cos(npi)sin(n/(n^2+1))$ studiarne il carattere. Nello studio di questa serie ho già dei problemi alla partenza.Non riesco a determinare il segno dei termini. Ma se non sbaglio la serie è a termine di segno qualunque quindi studiamo l'assouluta convergenza $sum_{n=1}^oo |cos(npi)sin(n/(n^2+1))|$

Maturando
Ciao ragazzi,. Si ha $root(3)(x^3+8)<0$. L'ho risolta elevando ambo i membri al cubo, risolvendo poi l'equazione associata $x^3=8$ e avendo come soluzione della disequazione x
2
31 ago 2009, 13:37

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga devo risolvere il seguentte esercizio.Dire per quali valori del parametro $\alpha>=0$ esiste finito il seguente integrale; e calcolarlo po nel caso $\alpha=0$: $int_(0)^(+\infty)((x+2)ln^(\alpha)(1+x^2))/((x+4)^3(x^2+9))$.Io come prima cosa ho verificato che si trattasse di integrale imprio ed è così.Poi ho applicato il solito criteri cioè calcolando il limite: $lim_(x->+\infty)(x^(\beta)(x+2)ln^(\alpha)(1+x^2))/((x+4)^3(x^2+9))$ dove con $\beta$ ho indicato il secondo parametro; cioè quello del teorema.Come posso fare? Io ho pensato di ...

giovannimulinetto
Salve a tutti ragazzuoli del forum! Ho un problema nello studio di coniche per l' esame di algebra lineare e geometria..il mio problema è che se mi viene chiesto di studiare un data parabola che non è in forma canonica e quindi con un' equazione del tipo $ x^2-2xy+y^2-x-y=0 $ non so proprio dove metterci mano..come faccio a ricondurla alla forma canonica e trovare fuoco, direttrice, punto improprio, vertice, ecc ecc..??? In particolare potreste per favore spiegarmi, in modo chiaro, come ...

gago1
Ciao.Qualcuno può aiutarmi su questo esercizio? Sia $T:$ $RR^3$ $rarr$ $RR^3$ tale che: $ T(1,0,0) = (1,1,0) $ $ T(0,2,0) = (2,0,2) $ $ T(0,0,-1) = (2,1,1) $ verificare se è lineare; trovare autovalori; verificare se è iniettiva. Allora io avevo pensato di ricavarmi la matrice associata all'applicazione lineare e calcolarmi il rango: se il rango è uguale a 3 è iniettiva, se il rango è minore di 3 non è iniettiva. Per gli autovalori non c'è problema li so ...
5
31 ago 2009, 10:01

Lucia892
ciao a tutti, non riesco a capire quale sia la differenza dal punto di vista di riconoscimento tra il tipo di connessione a stella e a triangolo . Nel mio libro ho due figure di connessioni, una stella e una pi greco (triangolo) però negli es li trovi messi anche in maniera differente... c'è un modo per riconoscerli secondo un determinato criterio che vada al di la della semplice memorizzazione di una figura? Inoltre quando mi trovo due o tre condensatori collegati tra loro, negli esercizi ...

tommyr22-votailprof
sono ancora alle prese con integrali e stavolta mi sono imbattuto su questi tipi generalizzati,che come saprete bene sono integrali di funzioni non limitate. adesso sia nel libro di testo di analisi che su internet non trovo esercizi di esempio su questi integrali. ho trovato però questo esercizio del mio prof: $\int_0^+oo(x^2+x)/(x^4+x^2+1)e^(-\alphax^2)dx$ e chiede di sapere se esiste l'integrale al variare del parametro $\alpha>=0$ e poi calcolarlo quando $\alpha=0$(in questo caso è un semplice ...

PazzaDyTe
il rapporto di similitudine tra due quadrati è 3/4. il quadrato Q1 ha il 2p di 48 cm. Calcola l area e il lato del Q2
8
30 ago 2009, 10:18

andreajf89
cito dal mio libro: "la f.e.m. di un generatore è uguale alla differenza di potenziale misurata ai capi del generatore a circuito aperto..." quella specifica, cioè a circuito aperto, sta ad evitare eventuali dispersioni in resistenze (che falserebbero il valore nominale della f.e.m.) qualora la f.e.m fosse calcolata a circuito chiuso?

BlackAngel
Data l'iperbole xy=-6 e la retta x+y=m, determinare m in modo che la corda intercettata misuri [math]2radical3[/math]. [[math]m=+-6[/math]]
1
31 ago 2009, 11:38

marlow1
Sto tentando di risolvere questo esercizio: Supposto che A, B, e C siano sottoinsiemi non uguali dell'insieme E, prova se è la stessa cosa scrivere : A incluso C e B incluso C oppure A U B incluso C; A intersezione B=insieme vuoto oppure A incluso C(con la E piccola accanto a C)B A-B= insieme vuoto oppure A incluso B Argomenta la risposta fornendo degli esempi... Mi avete ...
4
28 ago 2009, 13:18

Ayumi92
y= (radq)x-2 - (radq)x+3 y= x/(radq)x-2 -1 y= (radq grande)(radq)x-1 -1 y= (radq grande) 1 - (radq)x-1 se potete anche spiegarmele T_T grazie
1
31 ago 2009, 11:40

Ayumi92
scrivere l'area del triangolo di vertici A(1/3,o) B(2/5,1) C(-1,2). Calcolo AB e poi la distanza da C alla retta AB ma niente.. help! risultato 11/15
2
31 ago 2009, 11:11

Ayumi92
non riesco a risolverlo.. Scrivere l'eq del circolo passante per i punti (2,-2) (7,3) (6,0) Sostituisco i punti nell'eq della crf ma non riesco a trovare i valori di a, b e c.. Potete aiutarmi coi conti?
2
31 ago 2009, 10:23

squalllionheart
Ragazzi mi fate un esempio di spazio topologico che ammette limiti diversi.