Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Maturando
In occasione delle elezioni primarie per la scelta del candidato premier di Burgundia, ciascuno dei sette candidati è sicuro di riuscire a classificarsi fra i tre più votati. Negare questa frase vuol dire affermare che: a)c'è almeno un candidato che teme di rientrare fra i tre meno votati; b)c'è almeno un candidato che non è sicuro di rientrare fra i primi tre pià votati; c)alcuni dei sette candidati sono sicuri di riuscire a classificarsi fra i tre più votati; d)ogni candidato è ...
2
28 ago 2009, 11:19

Maturando
Indicare quale tra le coppie di numeri indicate va inserita al posto dei puntini nella seguente sequenza: 3,43; 5,27; 9,19; ...,..., 33,13. a)24,74; b)19,11; c)15,15; d)17,15; e)23,13. Qual è la logica della sequenza? Non riesco a dedurla...
2
28 ago 2009, 11:21

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga eccomi di nuovo qua con una nuova serie: $\sum_{n=1}^(+\infty) sin^2(1)/(sqrt(n^2+ln n)$ io ho pensato di risolverla così.si tratta di una serie a termini positivi;applico il criterio del confronto asintotico: $lim_(n->+\infty) (sin^2(1/(sqrt(n^2+lnn))))/((1)/sqrt(n^2+ln n))^2=1$ quindi le 2 serie hanno lo stesso carattere studio quindi il carattere della serie di confronto; applico ancora una volta il confronto asintotico con la serie armonica generalizzata per $\alpha=2$. $lim_(n->+\infty)n^2/(n^2+lnn)=1$ quindi la serie di confronto converge e converge anke la ...

identikit_man-votailprof
Salve a tutti; ho incontarto un ercizio che diceva: Dire per quali valori del parametro $\alpha>0$ esiste finito il seguente integrale: $int_(1)^(+\infty) 1/x^\alpha arcsen 1/sqrt(x)dx$ come prima cosa ho visto di che tipo di integrale si tratta ed è un integrale improprio.Quindi ho verificata quando esiste finito tarmite il solito criterio chiamando il secondo parametro $\beta$: $lim_(x->+\infty)1/x^\alphaarcsen(1/sqrt(x))x^\beta$ che ho scritto come $lim_(x->+\infty) x^\beta/x^\alphaarcsen(1/sqrt(x))$ ora il secondo fattore cioè arcsen tende a $0$ quindi ...

ballo1
ciao a tutti mi sono imbattuto in questa equazione complessa dove veniva richiesto di determinare il numero di soluzioni e trovarle: $z\bar z - \bar z + 2z + 2 =0$ sinceramente non saprei proprio che metodo utilizzare se non provare a sostituire z=a+ib però poi mi blocco perchè non saprei che strada intraprendere
9
27 ago 2009, 11:57

metello1
qualcuno puo aiutarmi a risolvere la scomposizione di questo polinomio. grazie x^3 - 3x + 2
7
26 ago 2009, 16:32

angus89
Allora avrei due domande. Sia $V$ uno spazio vettoriale sul campo $K$ Sia $A$ uno spazio affine su $V$ 1- $a,b,p \in A$ allora, è possibile affermare $a+b=p+\vec{pa} + \vec{pb}$ ? 2- Sia $f:A->A$ un'affinità. Sappiamo che una condizione necessaria affinche $f$ sia un'affinità è che $f$ deve mandare spazi paralleli in spazi paralleli, spazi incidenti in spazi incidenti e punti di intersezione in ...
4
27 ago 2009, 12:42

MARTINA90
se la diagnale di un quadrato è uguale al dametro di un cerchio dividendo l'area del cerchio per l'area del quadrato si ottiene?? una domandina che nn mi ricordo piu anche perchè l'equazioni cn k ne ho fatte gran poke. per quali valori di k l'equazione x^2-2x+k-1=0 ammette soluzioni reali?? Aspetto una risp grazie.
1
28 ago 2009, 08:39

pi00100100
Ciao, Un muone entra in una regione di spazio alla velocità di $5\cdot 10^6$ metri al secondo e viene decelerato con un'intensità pari a $1.25\cdot 10^14$ metri al secondo quadrato. L'esercizio chiede la distanza percorsa dal muone prima di fermarsi. Ponendo $t_0=0$ (istante di tempo nel quale il muone entra nella regione di spazio in questione), ho ricavato l'istante $t_1$ in cui il muone si ferma: $4\cdot 10^-8$ secondi. Ho poi ricavato la funzione velocità: ...

valy1
Ciao ! sapreste dirmi come risolvere una disequazione irrazionale del tipo $(root(2)(f(x))) > (root(2)(g(x))) $ con $ g(x)$ e $f(x)$ funzioni in x
6
27 ago 2009, 13:00

vanpic
Dati due insiemi `A` e `B` tali che `|A|=m` e `|B|=n`, è possibile stabilire quante sono tutte le possibili funzioni da `A` in `B`? E possibile stabilire anche il numero di quelle biettive ? (`|A|`=cardinalità di `A`) Ci dovrebbe essere qualche formula, che però non riesco a trovare. Grazie
3
28 ago 2009, 01:30

Giulia_love G.W
Ciao ragazzi...domani ho l'orale di matematica... mi sapreste dire come si imposta la risoluzione di qst esercizio? Ho due punti A e B e l'asintoto orizzontale....devo trovare la funzione omografica. Come devo fareeeeeeeeee???? vi prego aiutatemiii...:cry:cry:cry:cry

mazzy89-votailprof
Forse sarà il caldo forse sarà l'ora forse sarò io ma non riesco a capire perchè il seguente limite faccia $-1$ $lim_(x to -oo) x/sqrt(x^2-4x+2)=-1$ Il seguente limite lo risolverei in questo modo: $lim_(x to -oo) x/sqrt(x^2(1-4/x+2/x^2))$ $lim_(x to -oo) x/(xsqrt((1-4/x+2/x^2)))$ $lim_(x to -oo) 1/sqrt((1-4/x+2/x^2))$ Ottenendo così $1$ e non $-1$. Qualcuno mi può illuminare?

gabry1821
come posso semplificare $(2^(x+1))^(1/2)$ ?
7
27 ago 2009, 12:18

Matteus91
ciao per domani devo fare gli orali di matematica sullaretta passante per due se(TEORIA) potete datemi un imput grazie ciaooo
1
27 ago 2009, 21:50

sepoffa
Derivare una espressione per la pressione alla base di una colonna (di un liquido di densità di massa ρ) avente lunghezza l e angolo θ rispetto alla verticale. Se la colonna fosse perpendicolare al suolo sarebbe semplicemente $ P = ρgl $ Infatti si avrebbe $ P=F/A $ con $ F = mg = ρAlg $ In questo caso invece dovrei ottenere $ P = ρgl cosθ $ ma non so come fare. Il testo non dice cosa tiene la colonna ad un angolo theta rispetto alla verticale. Come cambia la forza ...

Optimus Prime
Salve a tutti, Quando provo a copiare un oggetto, quest'ultimo rimane dipendente dal primo, ovvero se modifico uno dei due, si modifica in ugual modo anche quell'altro... Ora ho letto su internet che esiste un procedimento per fare una copia indipendente di un oggetto, però io non ci capisco molto... C'è qualcuno che gentilmente mi potrebbe dare qualche dritta?
12
6 giu 2009, 11:05

jollysa87
Salve a tutti, Ho svolto un esercizio sui numeri complessi e volevo sapere se ho fatto bene oppure no... L'esercizio chiede di trovare la relazione fra i numeri complessi $z_1=a+bi$ e $z_2=c+di$ affinchè il numero complesso $((z_1+z_2)i)/(z_1-z_2)$ sia un numero reale. Allora ho calcolato come di seguito: $((z_1+z_2)i)/(z_1-z_2) = (((a+c)+(b+d)i)*((0)+1i))/((a-c)+(b-d)i) = ((-b-d)+(a+c)i)/((a-c)+(b-d)i) = ((-b-d)+(a+c)i)/((a-c)+(b-d)i) * ((a-c)-(b-d)i)/((a-c)-(b-d)i) = [((-b-d)(a-c)+(a+c)(b-d))/((a-c)^2+(b-d)^2)]+[((a^2-c^2)+(b^2-d^2))/((a-c)^2+(b-d)^2)]i = [(2(cb-ad))/((a-c)^2+(b-d)^2)]+[((a^2-c^2)+(b^2-d^2))/((a-c)^2+(b-d)^2)]i$ Quindi per ottenere un numero reale devo annullare la parte immaginaria: $((a^2-c^2)+(b^2-d^2))/((a-c)^2+(b-d)^2)=0$ che si verifica per $a^2+b^2=c^2+d^2$ con ...
3
27 ago 2009, 00:45

maria601
Ho trovato su un libro le seguenti definizioni: la definizione di discontinuità eliminabile e poi la definizione di discontinuità essenziale come punto in cui il limite non esiste, in poche parole definisce questi due tipi di discontinutà: quella eliminabile (così come noi la conosciamo) e la discontinuità essenziale (punto in cui non esiste il limite), ma se il limite è infinito, seconda questa classificazione,, di che tipo sarebbe ? di nessun tipo? Mi potreste dire cosa s' intende per ...
1
27 ago 2009, 16:15

thedarkhero
Provare che $(x-1)^n<=x^n-1$. Base dell'induzione: $n=1$ $(x-1)^1<=x^1-1$ vero. Passo induttivo: Sia $(x-1)^n<=x^n-1$ per n fissato. Allora $(x-1)^(n+1)<=(x^n-1)(x-1)=x^(n+1)-x^n-x+1$. Ho provato a vedere se si poteva dimostrare che $x^(n+1)-x^n-x+1<=x^(n+1)-1$ ma questo non è vero... In che altro modo posso procedere?