Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao, Un agente di vendita per una ditta di cosmetici deve consegnare ogni inizio settimana della merce ad alcuni clienti abituali. Per evitare la noia della guida, l’agente registra ogni settimana il tempo che impiega a ricoprire l’intero giro di consegna. Osservando attentamente questi dati, scopre che seguono una distribuzione approssimativamente normale con una media di 30 minuti ed uno scarto quadratico medio di 5 minuti. Qual è il tempo x superato dal 75% delle consegne? Bisogna ...

ZeRoC00l
mi sto allenando per il test di ingegneria, tuttavia ho un paio di quisiti di cui non riesco a capire la motivazione delle risposte...qualcuno mi aiuta per favore? 1)siano x,y appartenenti ad R. si ha $10^(x^2)=10^(y^2)$ a)se e solo se x=y b)se e solo se |x|=y c)solo se x=y d)se e solo se |x|=|y| a me, pensandoci, viene sempre da rispondere B, tuttavia la risposta giusta è la D...non riesco a capire... 2)la funzione $(sen(x+1))^2$ a) è periodica di periodo minimo 2pi b) è ...
11
28 ago 2009, 17:25

skelly
Dimostra che due triangoli isosceli ke hanno congruenti l'angolo al vertice e la mediana relativa alla base sn congruenti. Grazie 1000!!:hi
1
29 ago 2009, 10:26

squalllionheart
sto facendo la dimostrazione che il gruppo fondamentale di uno spazio connesso per archi è uguale per ogni punto. Il mio problema è il seguente se $f$ è un laccio con punto base $x_0$ e $g$ è un arco da $x_o$ in $y_0$ non capisco perchè $g'fg$ è un laccio di punto base $y_0$ dove $g'$ è il laccio da $y_0$ in $x_0$.

mazzy89-votailprof
Non sono molto sicuro se il mio ragionamento nella risoluzione della seguente serie numerica sia esatto: $sum_{n=1}^(+oo) (1+e^-1+e^-2+ ... + e^-n)x^(2n)$ Ho risolto la seguente serie applicando il criterio del rapporto. Ecco i passaggi: $lim_(n to +oo) x^(2(n+1))/e^(n+1)*e^n/x^(2n)=x^2/e$ La serie convergerà per valori di $x$ compresi tra $-sqrte<x<sqrte$ e divergerà per $x<-sqrte$ e $x>sqrte$

mirimelere
Ciao a tutti! Sto provando a risolvere un vecchio testo d'esame ed ho incontrato qualche difficoltà con una redox. La reazione è la seguente: $Al + H_2SO_4 -> AlO_3 + H_2S$ Questo è il mio ragionamento: come prima cosa ho determinato i numeri di ossidazione delle varie specie chimiche ed ho ottenuto: $Al^0 + H^+1_2S^6+O_4^-2 -> Al^+3O_3^-2 + H^+1_2S^-2$ considerando che l'ossidante è quella specie che, riducendosi, acquista elettroni e diminuisce il numero di ossidazione, determino che l'alluminio funge da ossidante: ...

anymore87
salve ragazzi,ho da fare questo esercizio ma non so da dove iniziare. Determinare l'equazione della retta tangente nel punto x0 = 1 al grafi co della funzione $G(x)= int ((s-1)^2)^(1/3)*ds$ con estremi di integrazione (non so come metterli) inferiore : $log x$ e superiore: $sqrtx$. Io ho pensato di risolvere prima l'integrale facendo così:$int (s-1)^(2/3) ds $ sostituisco t a $s-1$ e l integrale diventa $(t^(5/3)/(5/3))$ poi devo risostituire a t il suo valore ...
8
27 ago 2009, 21:03

lorè91
ciao, dovrei trovare il rango di questa matrice con il teorema degli orlati. Il mio prof ne aveva parlato, ma dato che sul libro non c'è non mi ricordo più come si fa. Mi potete aiutare? grazie mille:lol 0 2 1 0 0 0 0 1(-3) Ps. ho provato a scriverlo in latex ma non ci sono riuscita. come avrei dovuto fare?
4
26 ago 2009, 17:35

skelly
Aiuto... Nel triangolo ABC prolunga il lato AC di un segmento CE congruente a CB e il lato BC di un segmento CF congruente a CA. Indica con D il punto di intersezione dei prolungamenti di AB e di FE. Dimostra ke il triangolo ADF è isoscele. Grazie 1000!:hi
2
28 ago 2009, 10:33

skelly
Mmmmmm...... potresti ricontrollarlo un po'? Non si capisce bene quale bisettrice di C prendere, a cosa debba essere perpendicolare la semiretta uscente da M e la richiesta del punto 2). EDIT: continuo a non capire con chi, la semiretta passante per M, forma due angoli retti! Non può formarli con un punto!
2
28 ago 2009, 13:03

mazzy89-votailprof
Data la seguente funzione: $f(x)=x/sqrt(|1+(x-3)|x-1||)$ Essa va studiata nei seguenti intervalli: 1. $x<2-sqrt2$ 2. $2-sqrt2<x<=1$ 3. $x>=1$ Non riesco a comprendere il comportamento della derivata prima nell'intervallo $2-sqrt2<x<=1$ Espongo il mio ragionamento. Nell'intervallo $2-sqrt2<x<=1$ la funzione sarà: $f(x)=x/sqrt(1-(x-3)(x-1))$ La sua derivata prima sarà: $f^{\prime}(x)=(2x-2)/sqrt((-x^2+4x-2)^3)$ che sarà positiva per $1<=x<2+sqrt2$ mettendo al sistema quest'ultima con ...

morettinax
Controllate un po' quello che ho fatto e spiegatemi, per favore, la continuazione [math]\frac{x+y}{x-y}\cdot\frac{2xy-x^2-y^2}{x^2+y^2+2xy}=[/math] [math]\frac{b^3-8}{8+b^3}\cdot \frac{b+2}{4+2b+b^2}=\frac{(b-2)(b^2+2b+4)}{(2+b)(4+2b+b^2)}\cdot\frac{b+2}{4+2b+b^2}=[/math] [math]\frac{x^2-2x+1}{y^2}\cdot\frac{3y^3-3xy^3}{(1-x)^3}=\frac{(x-1)^2}{y^2}\cdot\frac{3y(y^2-xy^2)}{(1-x)^3}=[/math] [math]\frac{25x^3y}{81y^2}\cdot\left(\frac{-54y^2}{75x^4}\right)=[/math]
12
27 ago 2009, 17:50

pi00100100
Ciao, Sto cercando di ricavare le equazioni che descrivono il moto circolare uniforme, per intenderci quello con velocità ed accelerazione costanti in modulo. Per mezzo di considerazioni geometriche, riesco a ricavare le seguenti equazioni: - vettore posizione: $\vec{p}(\theta)=(r\cos(\theta),r\sin(\theta))$ - vettore velocità: $\vec{v}(\theta)=(-v\sin(\theta),v\cos(\theta))$ Non capisco però perchè eguagliando la derivata del vettore posizione e il vettore velocità ottengo che $v=r$: infatti $-r\sin(\theta)=-v\sin(\theta)$ e $r\cos(\theta)=v\cos(\theta)$. Tale ...

pinkycherry
data una funzione ln((x^2+y^2)/(y+2)) determinare gli estremi vincolati sulla retta y=1-x come si fa??? ho provato col metodo dei moltiplicatori di lagrange ma vengono calcoli impressionanti già per trovare solo i punti!!! Qualcuno può aiutarmi??Presto avrò un esame....Help!!!!!

bisciasia
salve a tutti ho un problema.sapete aiutarmi? vi espongo il mio problema sui reticoli : ho questa relazione p sull insieme degli interi non nulli. $ a p b se e solo se a<b<0 oppure a<0,b>0 oppure a>0,b>0,b|a $ sapete dirmi come fare per dire se questa relazione e un reticolo o meno?

Ryuzaki1
Una sfera cava di ferro, di spessore costante, galleggia nell'acqua praticamente tutta sommersa. Sapendo che il suo raggio esterno e 3.12 cm e la sua densità è 7.85g/cm^3, determinare il suo raggio interno. Grazie in anticipo...

Nebula2
il gamma limite di una successione di funzioni è uguale al gamma limite della successione degli inviluppi semicontinui inferiormente delle stesse funzioni?
5
27 ago 2009, 18:03

Sk_Anonymous
Ho svolto questo esercizio approssimando la binomiale alla distribuzione normale. Il risultato che ottengo è 0,74857. I dati sono: valore atteso: $E(X)=np=300*0,2073=62,19$. e varianza $Var(X)=np(1-p)=62,19*0,7927=49,2980$ $0,7927=1-0,2073$ possiamo procedere all'operazione di standardizzazione. Quindi $P(X>57+0,5)$: $z=(57,5-62,19/$$sqrt(49,298))$$=$$$$-4,69$$/frac {7,0213}$$=-0,6680$$$$<br /> La $P(Z>--0,6680) è 0,74857$. Questo ...
21
23 ago 2009, 22:55

Maturando
Indicare qual è la negazione dell'affermazione Umberto ha almeno un figlio biondo. a)Almeno un figlio di Umberto non è biondo; b)Umberto non ha figli oppure ha soltanto figli non biondi; c)tutti i figli di Umberto sono bruni; d)non tutti i figli di Umberto sono biondi; e)Umberto ha tutti i figli rossi di capelli. Grazie a chi risponderà motivando la risposta, ciao
2
28 ago 2009, 11:09

Maturando
Dei 120 parlamentari di Allegrandia si sà che un terzo è stato inquisito dalla magistratura e condannato definitivamente e tre quarti sono al secondo(o comunque, non al primo) mandato parlamentare. Se ne può concludere che: a)un quarto dei parlamentari è al primo mandato ed è stato condannato definitivamente; b)nessuno dei parlamentari al primo mandato è stato condannato definitivamente; c)scelti comunque tre parlamentari, uno almeno di essi è stato condannato definitivamente; d)un ...
2
28 ago 2009, 11:15