Nelle espressioni con potenza moltiplichiamo anche...

Rabbit1
Ragazzi ,in matematica non sono un genio...Poi quest'estate mi ha fatto ,diciamo, dimenticare i miei saperi.
Ora sono di fronte a 5 espressioni con potenze. Ora il mio dubbio è semplicissimo ma l'ho proprio dimenticato... se io ho

"(-1/2) alla 2" devo svolgere la potenza quindi fare 1x1 , 2x2 ..Ma devo moltiplicare anche il segno ? cioè - x - che farebbe + ...oppure lasciare - ? Sicuramente nel corso degli esercizi affioreranno altri dubbi...spero di poterli postare qui perchè ci sono state date come ripasso , ma abbiamo dimenticato quasi tutto quindi fare un ripasso col prof non sarebbe stato male :?

Risposte
Rabbit1
Ragazzi scusate ma non ricordo nemmeno questo :-D : -6+5 fa -1 oppure -11 ??

Lord K
Beh, ti consiglio di attivare i neuroni in tempo per l'inizio del nuovo anno :)

A parte le battute, $(-1/2)^2 =-1/2*(-1/2)=1/4$ quindi devi moltiplicare anche il segno.

Poi banalmente $-6+5=-1$ segui l'ordine e guarda le parentesi, $-(6+5)=-11$!!!

Enjoy e mi raccomando non dimenticarti le basi, o meglio le fondamenta!

Rabbit1
"Lord K":
Beh, ti consiglio di attivare i neuroni in tempo per l'inizio del nuovo anno :)

A parte le battute, $(-1/2)^2 =-1/2*(-1/2)=1/4$ quindi devi moltiplicare anche il segno.

Poi banalmente $-6+5=-1$ segui l'ordine e guarda le parentesi, $-(6+5)=-11$!!!

Enjoy e mi raccomando non dimenticarti le basi, o meglio le fondamenta!


Lord grazie anke se avevo gia risolto ragionandoci e ripassando :-D
Adesso mi sono inceppato su un'espressione ke non mi esce :evil:

Martino
[mod="Martino"]Ciao Rabbit, benvenuto nel forum. Ti ricordo che questa è una sezione universitaria. La tua richiesta andava inserita nella sezione "Secondaria II grado". Fai più attenzione in futuro.
Inoltre ti chiederei di non essere così impulsivo nelle richieste: ragiona abbastanza su un problema prima di decidere che non riesci a risolverlo e postare sul forum.
Grazie.
Sposto.[/mod]

Rabbit1
Martino scusami...

Ora ,anche ,per esempio mi è sorto un dubbio ...

quando c'è il - si puo trovare il m.c.m o eseguo normalmente l'operazione?

Cioè...mi spiego... Se ho :

(2/3-1/2)^3 dovrei fare 2-1 = 1 ..e 3-2=1 quindi risultato finale = 1

Oppure trovare il m.c.m tra 2 e 3 e poi procedere con il processo che si fa quando c'è il m.c.m ?

@melia
Esegui normalmente l'operazione trovando il m.c.m.
$(2/3-1/2)^3$
$mcm(3,2)=6$
$(2/3-1/2)^3=((2*2)/6-(1*3)/6)^3=((4-3)/6)^3=(1/6)^3=1/216$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.