Principio Le chatelier
Ciao!Sto affrontando la seconda parte di questo esercizio solo che ho alcuni piccoli dubbi.
Per quanto riguarda la domanda "a" penso che la sottrazione di KCl non comporti variazioni all'equilibrio perchè i solidi puri non intervengono nell'espressione dell'equilibrio e quindi lo stesso discorso vale per la domanda "b"
Invece per la "c" non so....perchè la reazione è esotermica e sappiamo che nelle reazioni esotermiche l'equilibrio si sposta da destra a sinistra però se aumentiamo la temperatura l'equilibrio dovrebbe spostarsi verso destra come se fosse una endotermica....non sono però molto convinto....
Per la d invece penso non cambi niente perchè come reagenti abbiamo solidi puri....
Non so se è giusto quello che penso riguardo le risposte...per favore vorrei solo sapere se penso correttamente e poi per la c, quella per la quale sono più indeciso di tutti....grazie!
Il valore di Kp per la decomposizione termica del clorato di potassio, ad una certa temperatura, è pari a 27. Quale è la pressione parziale dell’ossigeno in un contenitore chiuso nel quale il seguente sistema è all’equilibrio alla temperatura considerata?
$2KClO_3(s)=2KCl(s) + 3O_2(g) $$\DeltaHreaz<0$
Come sarà influenzato l’equilibrio da ciascuna delle seguenti variazioni?
(a) Sottrazione di $KCl$
(b) Aggiunta di $KClO_3$
(c) Aumento della temperatura
(d) Aumento del volume del contenitore
Per quanto riguarda la domanda "a" penso che la sottrazione di KCl non comporti variazioni all'equilibrio perchè i solidi puri non intervengono nell'espressione dell'equilibrio e quindi lo stesso discorso vale per la domanda "b"
Invece per la "c" non so....perchè la reazione è esotermica e sappiamo che nelle reazioni esotermiche l'equilibrio si sposta da destra a sinistra però se aumentiamo la temperatura l'equilibrio dovrebbe spostarsi verso destra come se fosse una endotermica....non sono però molto convinto....
Per la d invece penso non cambi niente perchè come reagenti abbiamo solidi puri....
Non so se è giusto quello che penso riguardo le risposte...per favore vorrei solo sapere se penso correttamente e poi per la c, quella per la quale sono più indeciso di tutti....grazie!
Risposte
ciao!!
Per le prime due risposte è giusto quello che dici.
La variazione del quantitativo dei solidi non influenza l'equilibrio della reazione espressa (a meno che non vengano sottrattti completamente).
Per il punto C: Quello che hai detto è sbagliato.
La reazione di decomposizione è esotermica, quindi libera energia sotto forma di calore.
Ora, se noi aumentiamo la T del sistema, in accordo con il principio di Le Chatelier, il sistema evolve eliminando la variazione introdota.
Quindi questo significa che la reazione si sposterà verso sinistra, cioè l'aumento di T sfavorisce la decomposizione del sale.
Questo perchè, per "eliminare" l'aumento di temperatura (e quindi di energia termica del sistema), il sistema stesso evolve favorendo la reazione che consuma energia, ovvero favorendo la rezione endotermica, cioè da destra a sinistra.
Per il punto D: il volume, in questo caso, non influenza il sistema come hai detto giustamente tu..
ciao
Per le prime due risposte è giusto quello che dici.
La variazione del quantitativo dei solidi non influenza l'equilibrio della reazione espressa (a meno che non vengano sottrattti completamente).
Per il punto C: Quello che hai detto è sbagliato.
La reazione di decomposizione è esotermica, quindi libera energia sotto forma di calore.
Ora, se noi aumentiamo la T del sistema, in accordo con il principio di Le Chatelier, il sistema evolve eliminando la variazione introdota.
Quindi questo significa che la reazione si sposterà verso sinistra, cioè l'aumento di T sfavorisce la decomposizione del sale.
Questo perchè, per "eliminare" l'aumento di temperatura (e quindi di energia termica del sistema), il sistema stesso evolve favorendo la reazione che consuma energia, ovvero favorendo la rezione endotermica, cioè da destra a sinistra.
Per il punto D: il volume, in questo caso, non influenza il sistema come hai detto giustamente tu..
ciao
Ah ok ho capito! Ti ringrazio!