Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gurghet
L'esercizio è: a partire dall'equazione del moto in un campo di forze centrali $m\ddot{\bb{r}}=f(|\bb{r}|)\bb{r}/|\bb{r}|$ verificare che la traiettoria è contenuta in un piano passante per il centro di forza. Allora io, ricordando che tre vettori in un prodotto misto sono complanari se il risultato è zero, ho moltiplicato vettorialmente a sinistra per $\bb{r}$ e scalarmente a destra per $\dot{\bb{r}}$ ottenendo, $\bb{r}\times(m\ddot{\bb{r}})\cdot\dot{\bb{r}}=0$. Ho dimostrato così che addirittura anche l'accelerazione passa per un ...

squalllionheart
Sono su un campo scalare $u(x,y,z)$ e ho un punto $P$ sul campo, inoltre definisco lo spostamento infinitesimo di $P$, col vettore $dl=dxi+dyj+dxk$ e la variazione della funzione $u$ con il suo differenziale totale $du=\(partialu)/(\partialx)dx+\(partialu)/(\partialx)dy+\(partialu)/(\partialx)dz$. Ora la cosa che non capisco è perchè se considero la superficie di livello del mio campo scalare, $u(x,y,z)=c$, che passa per $P$ spostandoci di dl sopra la superficie stessa la variazione ...

EMANUELE92
Ho problemi a capire gli archi complementari; il concetto degli associati é chiarissimo, ma non ho capito perché il seno e la tangente sono uguali al coseno e alla cotangente. In particolare, "é possibile dimostrare che gli archi AB e AB' sono complementari, DATO CHE AB = B'C. Dove B sta per intersezione con il raggio e la circonferenza, e B' é punto simettrico a B rispetto alla bisettrice del primo e del terzo quadrante. Help. Cioé, se potete spiegarmi un po' più semplicemente e ...
2
14 ott 2009, 19:42

Megan00b
Vorrei capire una volta per tutte le definizioni di varietà differenziabile che sia: 1) Liscia (nel senso della traduzioni in italiano di ) 2) Regolare Sono la stessa cosa? Da qualche parte queste definizioni sottintendono l'indicazione della classe $C^k$ a cui appartengono le funzioni di transizione (o i cambi di coordinata) o devo aspettarmi un'indicazione esplicita? Ad esempio se mi si dice che "$RR^n$ is a smooth manifold with the identity as a ...
7
13 ott 2009, 13:13

indovina
Salve. Ho trovato difficoltà con questo limite: $Lim_x->oo (sqrt(a^n+1))$ però sulla radice c'è $n$ Le condizioni sono: $a>0$ Il risultato è $max(a,1)$ Ma cosa significa? Maggiorante di questo insieme?
3
14 ott 2009, 21:39

Avrillo
x^3-7x^2+7x-1>0 potreste solo indicarmi il metodo di scomposizione...perchè dopo la sò svolgere solo ke nn riesco a trovare il metodo di scomposizione giusto!magari e anche idiota pero non riesco!
5
14 ott 2009, 17:02

starsuper
Salve ho alcuni concetti che non mi risultano ciari e vi sarò grato se qualcuno mi aiuterà. Ho alcuni dubbi sulle rappresentazioni binarie, mi spiego meglio, sappiamo che abbiamo la notazione modulo e segno, dove un bit è riservato al segno, compl2, e compl1. I numeri positivi in c2 "non si toccano". I negativi, li trasformiamo con la regolina , e fin qui tutto chiaro. A quanto ho cpaito io, il C2 è solo una convenzione(anche se il calcolatore svolge davvero la conversione) per semplificiare ...
7
22 set 2009, 19:29

sasanap
Un angolo retto è diviso in tre parti le cui ampiezze sono tali che la prima è uguale alla sesta parte della seconda, e questa è uguale alla terza parte della terza. Calcola le ampiezze degli angoli ottenuti.
1
13 ott 2009, 19:18

iPaola
il mio topic ''aiuto matematica'' non so perche è spuntato in quel modo.. io avevo scritto bene... comunque, dicevo, il problema per domani è: determinare il valore di a per il quale l'equazione a tg 2x - (a - 1) cotg x = rad 3 ammette la soluzione x= pgreca/6 deve risultare a=-1/2 (a me è risultato tutt'altra cosa..)
1
13 ott 2009, 20:22

V.Cole
Ciao a tutti :) 1) |x-1| + |3x^5 + x - 4| = 0 2) |x - 1| + |x^6 + x + 1| = 0 3) |x + 2| + |2x +1| = 5 4) |2 - x| = 5 + |2x + 1| 5) 2 - |x - 1| + 3 |x - 4| = 0 6) 1 - |2x+1| + |x - 3| - |x| = 0 Dovrei risolvere queste equazioni..facendo il metodo di avere le varie possibilità, cioè che i numeri dentro i moduli sono maggiori o minori di zero..non è che non ho voglia di farle, ma mi serve per risparmiare tempo per studiare altro! GRAZIE MILLE A CHI MI AIUTA!
1
14 ott 2009, 16:45

fu^2
ciao a tutti! Oggi stavo ripensando ad alcuni problemi concettuali di meccanica che al tempo dell'esame avevo un pò sorvolato ... se siamo in un problema meccanico (i.e., come intende landau, in presenza di vincoli ideali), allora le equazioni di lagrange le possiamo ottenere minimizzando la quantità $int_{t_1}^{t_2}Ldt$ ovvero minimizzando l'azione. Questo deriva direttamente dal principio - appunto - di minima azione di Hamilton. Esso ha senso implicitamente solo se nel sistema ...

pallina94
ciao, x favore potreste dirmi come si risolve questo problema?? un triangolo isoscele ABC ha la base AB di 20 cm ed il perimetro di 80 cm. determina la lunghezza dei lati congruenti AC=BC. un altro triangolo isoscele MNP ha la base MN ank'essa di 20 cm e ha lo stesso perimetro del riangolo ABC. perchè si può dire che i triangoli ABC e MNP sono congruenti? per favoreeeeeeeeeeeee!
3
14 ott 2009, 16:27

Skary1
Salve a tutti Volevo domandarvi se c'era qualche anima pia che avesse la pazienza di spiegarmi i passi operativi per effettuare la decomposizione LU. Questo perchè io vorrei scrivere un programma che mi permetta rapidamente di risolvere un sistema di equazioni lineari, di calcolare l'inversa di una matrice o per calcolare il determinante di una matrice. Al momento il mio pià grosso probelma è come genero la matrice L e U (per il determinante non mi serve ancora la matrice P in quanto ...
2
27 set 2009, 14:23

amicodelpigreco
Salve ho questa funzione y=2X^2+3 devo calcolare la derivata prima...il mio dubbio è una volta che utilizzo la formula nx^n-1 non devo scrivere il 3? cioè: Y1=2 * 2X + 3? il risultato è 4X... perchè non si considera piu' il 3 nel calcolo della derivata?

*brssfn76
Trovare lo sviluppo in serie attraverso la definizione dei coefficenti di laurent della funzione $f(z)=cos(z)/(z-u)^2$ nel punto u Ora io so che $a_n=1/(2\pi i)int_L f(z)/(z-u)^(n+1) dz$ dove L := $z(t)= u + re^(it)$ con $0<=t<=2\pi$ ma l'integrale viene $ a_n=1/(2\pi i)int_L cos(z)/(z-u)^(n+3)dz$ Ora io ho provato a passare dal coseno alla sua espressione in serie ma mi son bloccato perchè non mi sembrava la scelta corretta. Passando alle cordinate polari non mi sembra di guadagnarci quindi non so + cosa fare ........ qualcuno può ...
1
14 ott 2009, 10:51

Avrillo
[math]\frac{x^2+25}{x^2-4x}[/math] con il segno minore scusate ma non riuscivo a farlo!
1
14 ott 2009, 18:59

alfredo14
Per questa dimostrazione ho qualche dubbio. Ipotesi 1. ABCD è un rombo; 2. $O = ACnnnDB$ 3. $HinAB$ 4. $KinBC$ 5. $P inCD$ 6. $QinDA$ 7. $OH\botAB$ 8. $OK\botBC$ 9. $OP\botCD$ 10. $OQ\botDA$ Tesi a) $OH~=OK~=OP~=OQ$ b) i punti P, O e H sono allineati c) i punti Q, O e K sono allineati Dim. a) $OHB~=OKB$ perchè retti per ip. 7 e 8, $\hat{O B H}=\hat{O B K}$ per ipotesi 1, OB è segmento comune. Da ciò ...
9
13 ott 2009, 18:15

Benny24
Dati i punti nel piano $(x,y)$ $M(0,y_0)$, $N(x_0,0)$ e $P(x_0,y_0)$, si consideri l'integrale di linea del campo $E'=ayi+bxj$, lungo i percorsi $OMP$ e $ONP$, per dimostrare che $E'$ non è conservativo se $a$ è diverso da $b$. N.B. -$i, j$ versori nelle direzioni $x$ e $y$; -i percorsi non sono curvilinei ma formati ciascuno da una coppia di segmenti, ...

Conta92
io ho una funzione del genere $ y=(1-x^2)/(1+x^2) $ come faccio a dimostrare che tale funzione è pari ho dispari? vi ringrazio in anticipo!!!
4
14 ott 2009, 16:42

pane92
Ciao a tutti.... io sto facendo un banalissimo programma in c++ , un semplice ordinamento di vettore di interi, i numeri presenti all'interno possono essere compresi da uno a 20 e sono randomici, quindi ho utilizzato la funzione random()...ma ho un problema...la prima volta ha funzionato perfettamente...ma gia dalla seconda volta ke l'ho provato mi sono accorto ke mi genera sempre gli stessi numeri randomici..ki mi sa aiutare??? grazie QUESTA è LA FUNZIONE : void ...
5
11 ott 2009, 21:04