Mi aiutate a capire questi due problemi?
Non vi chiedo di risolvermeli perchè mi interrogheranno, ecc... ma solo se me li svolgete spiegandomi bene perchè si fa questo, quello, ecc...
Determinate l'area della superfice totale ed il volume di un prisma retto che ha l'area della superfice totale(non ho capito "L'area della superfice" :s) di 343,20 cm2, e la cui base è un triangolo rettangolo con i cateti lunghi rispettivamente 3,9 cm e 8 cm.
Un prisma retto alto 8 cm ha per base un triangolo che ha i lati lunghi rispettivamente 10 cm, 17 cm e 21 cm. Determinate l'area della superfice totale ed il volume del prisma.
Spero riesca a capire :)
Grazie mille in anticipo a tutti quelli che mi aiuteranno :)
Risposte
Chiamasi SUPERFICIE TOTALE, o SVILUPPO, l'area totale di tutte le facce del solido. Comprendi?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
il primo problema è sicuramente trascritto male. Comunque disegnati le figure solide in questione così come sono descritte. Basta fare la somma delle aree di ogni singola faccia, e si ottiene l'area della superficie totale. In quanto al volume, basta che si moltiplichi l'area della base per l'altezza.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
il primo problema è sicuramente trascritto male. Comunque disegnati le figure solide in questione così come sono descritte. Basta fare la somma delle aree di ogni singola faccia, e si ottiene l'area della superficie totale. In quanto al volume, basta che si moltiplichi l'area della base per l'altezza.
in realtà il problema è proprio scritto così :s
comunque grazie del consiglio dello sviluppo, non ci avevo pensato :p
comunque grazie del consiglio dello sviluppo, non ci avevo pensato :p
Se vuoi avere un concetto intuitivo di superficie totale, immagina di poter dipingere il prisma...la superfice è tutta l'area che puoi dipingere
Temo che nel secondo problema ti devi ricordare che
L'Area di un triangolo noti i lati, e' data dalla formula:
A =
Dove p e' la meta' del perimetro, a b c sono le misure dei tre lati.
Atrimenti come calcoli l'area di base ?
Per il primo problema noterai che ti manca il dato altezza del prisma per cui il testo probabilmente dice superfice laterale pari a 343,20 e siccome
Sl = (a+b+c)h dove a b c sono i lati del triangolo di base e sono noti ( l'ipotenusa c la calcoli con Pitagora ) e h è l'altezza ovvero la prima incognita.
L'Area di un triangolo noti i lati, e' data dalla formula:
A =
[math]\sqrt{p(p-a)(p-b)(p-c)}[/math]
Dove p e' la meta' del perimetro, a b c sono le misure dei tre lati.
Atrimenti come calcoli l'area di base ?
Per il primo problema noterai che ti manca il dato altezza del prisma per cui il testo probabilmente dice superfice laterale pari a 343,20 e siccome
Sl = (a+b+c)h dove a b c sono i lati del triangolo di base e sono noti ( l'ipotenusa c la calcoli con Pitagora ) e h è l'altezza ovvero la prima incognita.