Accesa diatriba si derivata

civicgirl
allora... oggi durante lo studio delle derivate io e una mia amica brava in matematica ci siamo imbattute in questa frazione di cui vi riporto solo il numeratore:
[math]e^{(x-1)\over(x^3-x^2-6x)}[/math]


la mia amica diceva che bisogna svolgere il numeratore in questo modo:
[D(x-1)(ex^3-x^2-6x)- D(ex^3-x^2-6x)(x-1)]/(ex^3-x^2-6x)^(1/2)

invece osservando la funzione ho notato che il numeratore è un'esponenziale cioè e^(f(x))... quindi insistevo nel dire che il numratore deve essere derivato applicando questa regola e^(f(x))[f'(x)]...quindi riscrivere l'esponeziale e moltiplicarla successivamente per la derivata dell'esponente...

dopo un'accesa diatriba in cui tutti mi hanno dato torto sono tornata a casa con questo dubbio...qlcn mi può dire in che modo deve essere derivata qst numeratore???

Risposte
aleio1
non si capisce la funzione da derivare..

Aggiunto 7 minuti più tardi:

[math]e \ ^{\frac{x-1}{x^3-x^2-6x}}[/math]


è questa?

Aggiunto 2 minuti più tardi:

la derivata di quella funzione è

[math]e \ ^{\frac{x-1}{x^3-x^2-6x}}\ \left(\frac{x^3-x^2-6x-(x-1)(3x^2-2x-6)}{(x^3-x^2-6x)^2}\right)=[/math]


[math]=e^{\frac{x-1}{x^3-x^2-6x}} \ \left(\frac{x^3-x^2-6x-(3x^3-2x^2-6x-3x^2+2x+6)}{(x^3-x^2-6x)^2}\right)=[/math]


[math]=\frac{-2x^3+4x^2-2x-6}{(x^3-x^2-6x)^2} \ \cdot \ e \ ^{\frac{x-1}{x^3-x^2-6x}}[/math]


poi non so quanto convenga svolgere il quadrato del trinomio al denominatore..

civicgirl
scusa nn sn ancora esperta del latex... ci vuole un pò di tempo perchè mi abitui...

aleio1
civic girl va bene?

civicgirl
si la scritta dell'esponenziale è giusta... quindi a conti fatti ho ragione io!!!lo dico che nn sn un genio in matematica ma almeno le regole le so applicare!!!!grazie sei stato molto gentile!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.