Equazione di una parallela ad una retta.
Salve a tutti!
Potreste spiegarmi (in modo abbastanza semplice) come trovare l'equazione di una retta parallela ad una retta data passante per un punto? Mi spiego: data l'equazione di una retta, si trovi l'equazione della retta parallela ad essa passante per un punto P? Grazie mille in anticipo a chiunque mi risponderà!
Aggiunto 1 ore 4 minuti più tardi:
Quindi, se ho capito bene, devo fare così.
"Scrivere l'equazione della retta parallela alla retta di equazione
Quindi l'equazione della retta parallela è:
Il procedimento è giusto oppure ho sbagliato qualcosa?
Potreste spiegarmi (in modo abbastanza semplice) come trovare l'equazione di una retta parallela ad una retta data passante per un punto? Mi spiego: data l'equazione di una retta, si trovi l'equazione della retta parallela ad essa passante per un punto P? Grazie mille in anticipo a chiunque mi risponderà!
Aggiunto 1 ore 4 minuti più tardi:
Quindi, se ho capito bene, devo fare così.
"Scrivere l'equazione della retta parallela alla retta di equazione
[math]y=\frac{1}{3}x+\frac{3}{2}[/math]
passante per il punto (-2;+7)":[math]7=\frac{1}{3}(-2)+q[/math]
[math]7=-\frac{2}{3}+q[/math]
[math]-q=-\frac{2}{3}-7[/math]
[math]q=\frac{23}{3}[/math]
Quindi l'equazione della retta parallela è:
[math]y=\frac{1}{3}x+\frac{23}{3}[/math]
Il procedimento è giusto oppure ho sbagliato qualcosa?
Risposte
a) scrivi la retta (se non lo e' gia') in forma esplicita, ovvero nella forma y=mx+q
Una retta parallela ha stessa pendenza, quindi avra' stessa m.
Sostituisci ad y e x le coordinate del punto, in modo da ricavare q.
Esempio:
retta:
Trovare la parallela passante per il punto (2,8 )
La nuova retta sara'
Sostituiamo ora ad x e y le coordinate del punto (x=2, y=8 )
Avremo dunque
La retta cercata sara'
.
Aggiunto 1 ore più tardi:
Benissimo, il tuo esercizio e' corretto.
Infatti se ora provi a sostituire le coordinate del punto, vedrai che ottieni un'identita'.
E il coefficiente angolare uguale evidenzia il parallelismo tra le due rette :D
Una retta parallela ha stessa pendenza, quindi avra' stessa m.
Sostituisci ad y e x le coordinate del punto, in modo da ricavare q.
Esempio:
retta:
[math] y=5x+2 [/math]
Trovare la parallela passante per il punto (2,8 )
La nuova retta sara'
[math] y=5x+q [/math]
(teniamo la stessa pendenza, ovvero lo stesso coefficiente di x)Sostituiamo ora ad x e y le coordinate del punto (x=2, y=8 )
Avremo dunque
[math] 8=5 \cdot 2 +q \to 8=10+q \to q=-2 [/math]
La retta cercata sara'
[math] y=5x-2 [/math]
.
Aggiunto 1 ore più tardi:
Benissimo, il tuo esercizio e' corretto.
Infatti se ora provi a sostituire le coordinate del punto, vedrai che ottieni un'identita'.
E il coefficiente angolare uguale evidenzia il parallelismo tra le due rette :D
Allora...sfrutti le formule..l'equazione di una retta passante per un punto generico P(a,b) è :
ora tu hai a, b e m è lo stesso coefficiente angolare della retta che ti danno..
se vuoi posta un esempio concreto e ti aiutiamo..altrimenti se vuoi ti faccio un esempio io!!!
Ciao! :hi
Aggiunto 20 secondi più tardi:
ops..troppo tardi:)
[math]y-b=m(x-a)[/math]
ora tu hai a, b e m è lo stesso coefficiente angolare della retta che ti danno..
se vuoi posta un esempio concreto e ti aiutiamo..altrimenti se vuoi ti faccio un esempio io!!!
Ciao! :hi
Aggiunto 20 secondi più tardi:
ops..troppo tardi:)