Come perdersi in un bicchier d'acqua
1/2x + 1/4 vi sembrerà assurdo ma non capisco come devo fare a risolverla

Risposte
Spiegati se è un'equazione oppure un'espressione in cui conosci il valore della $x$. Facci sapere.
Ciao.
Ciao.
Ciao! La tua scrittura non è molto chiara. Da come hai posto il problema le questioni potrebbero essere molteplici:
1) $ 1/2x+1/4 $ . Se intendi solo questo e non conosci il valore attribuito a $ x $, allora non puoi fare altro che calcolare la somma con un denominatore comune, ma non andresti molto lontano. Risulterebbe: $ (2x+1)/4 $ .
2) Se invece conosci il valore di $ x $ , allora per calcolare quest'espressione devi solo sostituirlo a $ x $ . Ad esempio se $ x=6 $ , l'espressione diventa $ 1/2 * 6 + 1/4 = 3+1/4=13/4 $ , ma questo è solo un esempio.
3) Attenzione però che dalla tua scrittura si potrebbe anche interpretare così: $ 1/(2x)+1/4 $ . Qui si dovrebbe porre la Condizione d'esistenza $ x != 0 $ , perchè, come tu saprai, non si può dividere per 0. A questo punto la tua espressione diventerebbe $ 1/(2x)+1/4=(2+x)/(4x) $ , e ora ti devi fermare.
4) Le cose cambiano, invece, se fosse un'equazione a coefficienti razionali (cioè con le frazioni), ma non penso, visto che non hai postato il secondo membro (ad esempio $ 1/2x+1/4=0 $ ).
Se la x è a denominatore e c'è un secondo membro, potrebbe anche essere un'equazione fratta, ma dubito visto che è nel programma di prima superiore.
Spero di averti aiutato/a! Facci sapere.
Ciao.
1) $ 1/2x+1/4 $ . Se intendi solo questo e non conosci il valore attribuito a $ x $, allora non puoi fare altro che calcolare la somma con un denominatore comune, ma non andresti molto lontano. Risulterebbe: $ (2x+1)/4 $ .
2) Se invece conosci il valore di $ x $ , allora per calcolare quest'espressione devi solo sostituirlo a $ x $ . Ad esempio se $ x=6 $ , l'espressione diventa $ 1/2 * 6 + 1/4 = 3+1/4=13/4 $ , ma questo è solo un esempio.
3) Attenzione però che dalla tua scrittura si potrebbe anche interpretare così: $ 1/(2x)+1/4 $ . Qui si dovrebbe porre la Condizione d'esistenza $ x != 0 $ , perchè, come tu saprai, non si può dividere per 0. A questo punto la tua espressione diventerebbe $ 1/(2x)+1/4=(2+x)/(4x) $ , e ora ti devi fermare.
4) Le cose cambiano, invece, se fosse un'equazione a coefficienti razionali (cioè con le frazioni), ma non penso, visto che non hai postato il secondo membro (ad esempio $ 1/2x+1/4=0 $ ).
Se la x è a denominatore e c'è un secondo membro, potrebbe anche essere un'equazione fratta, ma dubito visto che è nel programma di prima superiore.
Spero di averti aiutato/a! Facci sapere.
Ciao.