Esercizio quantità di moto

Blackorgasm
una pallottola di 0.005 kg, con velocità iniziale di 400m/s attraversa un blocco di massa 1 kg. Il blocco, inizialmente in quiete su una piattaforma orizzontale liscia, è connesso ad una molla di costante elastica 900 N/m.
Se dopo l'impatto il blocco si muove di 0.05 m verso destra, si trovi la velocità con la quale il proiettile esce dal blocco e l'energia dissipata nell'urto.

ho provato con la formula dell'impulso, ovvero $I=P_f-P_i$ dove P è la quantità di moto, ottenendo $I+P_i=P_f$ e da questa formula mi ricaverei la velocità finale...ma non ci riesco :cry: l'impulso è definito come l'integrale rispetto al tempo della forza (elastica?), ma il tempo non ce l'ho!
Non voglio la risoluzione dell'esercizio, ma ditemi se sono sulla giusta via o no, e semmai un aiutino piccolo piccolo :-D

grazie in anticipo

Risposte
Falco5x
Penso che l'esercizio fornendo la compressione massima della molla (lo spostamento del blocco verso destra) intenda dare un indizio per calcolare la velocità iniziale del blocco colpito.
Il fenomeno dell'urto è talmente rapido che il proiettile esce dal blocco prima che questo abbia compiuto un movimento significativo, e quindi prima che la forza opponente della molla abbia potuto agire. In queste condizioni, pertanto, la quantità di moto nell'istante dell'urto si conserva. Cioè la quantità di moto iniziale (quella del solo proiettile, che è nota) è uguale alla somma della quantità di moto del blocco (la sua massa per la velocità calcolabile per quanto detto) più la quantità di moto del proiettile uscente dal blocco, che così si può trovare per differenza.

Blackorgasm
grazie per il tuo aiuto :) ci sono riuscito

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.