Problema geometria analitica con sistema misto
Il fascio di rette avente centro nell'origine di un sistema di assi cartesiani ortogonali interseca la circonferenza di centro C(3;0) e raggio 2 nei punti A e B di ordinata positiva. Dette H e K le proiezioni di tali punti sull'asse delle ascisse, determina la retta del fascio per la quale si ha che $ (HK)/(AH+BK) $ =k
Normalmente per problemi di questo tipo davo delle coordinate generiche (x;y) al punto e poi riscrivevo la relazione richiesta. Riuscivo ad avere quindi un'equazione fissa (quella di una parabola o circonferenza), un fascio (normalmente di rette) con il parametro k della relazione, più delle condizioni data l'appartenenza del punto alla curva. Riuscivo quindi a costruirmi il sistema misto e trovare gli intervalli delle soluzioni con k.
Qui però ho due punti e non posso fare la stessa cosa. Io tenterei di trovarmi delle relazioni fra le ordinate e le ascisse dei punti per poi scrivere il problema con due sole incognite x e y.....potreste aiutarmi??
grazie!
Normalmente per problemi di questo tipo davo delle coordinate generiche (x;y) al punto e poi riscrivevo la relazione richiesta. Riuscivo ad avere quindi un'equazione fissa (quella di una parabola o circonferenza), un fascio (normalmente di rette) con il parametro k della relazione, più delle condizioni data l'appartenenza del punto alla curva. Riuscivo quindi a costruirmi il sistema misto e trovare gli intervalli delle soluzioni con k.
Qui però ho due punti e non posso fare la stessa cosa. Io tenterei di trovarmi delle relazioni fra le ordinate e le ascisse dei punti per poi scrivere il problema con due sole incognite x e y.....potreste aiutarmi??
grazie!
Risposte
[mod="@melia"] Mi stupisce che dopo ben 30 messaggi non abbia capito che i titoli non vadano scritti tutti in maiuscolo, ti prego di correggere il titolo se vuoi aiuto[/mod]
fatto...sorry
Metti a sistema il fascio di rette con la circonferenza, trova le coordinate dei punti di intersezione e delle loro proiezioni.
Spero di non aver fatto errori, mi viene che la relazione è $sqrt(4-5m^2)/(3m)=k$ con $0
Forse c'è una via più breve, ma non riesco ad individuarla.
Spero di non aver fatto errori, mi viene che la relazione è $sqrt(4-5m^2)/(3m)=k$ con $0
il sistema misto dovrebbe venire....grazie mille
Prego, alla prossima.