Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
neothemaster-votailprof
Tizio e Caio lanciano ciascuno un dado. Tizio vince 10 euro se il punto è superiore a quello di caio, vince 2 euro se il punto è uguale e perde 6 euro se il punto è minore. Calcolare il valore medio della variabile casuale che indica le vincite/perdite di Tizio. Soluzione libro:2 Quindi i valori della variabile casuale discreta sono 2,6,10 e su questo non ci piove. Per quanto riguarda le probabilità da associare a questi valori o provato a fare un conteggio mano: es. se a Caio esce 1 ...

caffè1
Ho cambiato titolo del messaggio perchè così si capisce meglio. Avevo postato questo quesito qualche giorno fa, e non ha risposto nessuno. Ora ho anche il sospetto che il mio dubbio sia così stupido da non meritare neanche una risposta. Se così è vero, vuol dire che sono proprio messo male... Riprendo l'argomento, che era sulle soluzioni singolari delle equazioni dfferenziali. Il libro cita: "Consideriamo alcuni punti singolari tipici. sia data l'equazione $dy/dx=(2y)/x$. I ...
2
7 mag 2010, 12:52

ariete93
determinare le equazioni della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse x, avente vertice in V(1/2; 3) e passante per il punto (7/6; 1) grazie xD
2
13 mag 2010, 15:40

dreamager
La mia prof. è venuta ieri ed ha disegnato una parabola parallela all'asse y scrivendo le formule per trovare fuoco, direttrice, vertice e asse ma senza spiegarle (e non ha intenzione di farlo, non ha mai spiegato nessuna formula, io le ho sempre dovute cercare sul libro, a lei non importa se le capiamo, le basta che impariamo le tipologie di problemi che ci sono e sappiamo ogni volta quali formule usare, solo che a me non piace imparare quelle formule senza capirle). Sul libro non sono ...
9
11 mag 2010, 17:28

Fox4
Sia [tex]|\psi\rangle[/tex] un ket e [tex]A[/tex] un operatore lineare non meglio specificato. per definizione di ket si ha [tex]|A\psi\rangle=A |\psi\rangle[/tex] si definisce l'aggiunto di [tex]A[/tex] come [tex]\langle A \psi|=:\langle\psi|A^+[/tex] Ora passiamo all'equazione di Schr\"odinger [tex]H|\psi\rangle=i\hbar \frac{\partial}{\partial t} |\psi\rangle[/tex] se voglio passare ai bra ottengo [tex]\langle\psi| H=\langle\psi| \left( -i\hbar \frac{\partial}{\partial ...

niky92
sono disperataaa...come si fa a calcolare il segno della derivata seconda x arrivare poi alla concavità??? questo proprio non mi riesce.. =(
1
13 mag 2010, 18:54

mistake89
Ci sono un paio di limiti che mi stanno facendo impazzire, ve li propongo sperando in un aiuto. $lim_(x->0)(e^(sinx)-(1+x)^((sinx)/x))/((sinx/x)-cosx)$ Ho provato a fare di tutto, aggiungere e sottrarre $1$, ricondurmi ai limiti notevoli noti, ma niente. l'altro è $lim_(x->0)((1+x)^(1/x)-e)/x$. Questo son riuscito a calcolare essere $+infty$ ma non credo sia il risultato corretto... Grazie mille a tutti
5
13 mag 2010, 19:55

masteryuri
Per esercizio devo calcolare la capacità equivalente dei condensatori del circuito allegato. Sono a conoscenza del fatto che in generale: Per il collegamento in serie $1/C = 1/(C1) + 1/(C2) + ...$ E per quello in parallelo $C = C1 + C2 + ...$ Ma in questo caso non riesco a riconoscere il parallelismo o la serialità dei collegamenti. Sono riuscito soltanto a riconoscere che in basso, C2 e C2 sono in parallelo. Click for full size - Uploaded with plasq's ...

Darèios89
Faccio qualche errore nel calcolo della derivata di: [tex]\frac{3x+2}{\sqrt{x-5}}[/tex] Sono arrivato a: [tex]\frac{3\sqrt{x-5}-\frac{3x+2}{2\sqrt{x-5}}}{x-5}[/tex] Ora dovrei calcolare il minimo comune multiplo alla frazione del numeratore? [tex](\frac{3\sqrt{x-5})((2\sqrt{x-5})-3x+2}{x-5}[/tex] Solo che a me viene [tex]\frac{6x+30-3x+2}{x-5}[/tex] Non capisco dove sbaglio..
6
13 mag 2010, 17:56

Al_luminio
Salve,avrei bisogno di un aiuto nel risolvere i seguenti problemi: 1)Nel triangolo isoscele abc la base ab ,osira 6 cm e il coseno dell'angolo al certice è 7/25. Detto m il punto medio di ab,si determini un punto p sul lato ac in modo che risulti (p*m)^2 + (p*b)^2 = 41 (senza usare il teorema di pitagora). 2)Verifica che gli elementi del triangolo qualunque abc sussiste sempre la seguente relazione: a*b*cosGamma+b*c*cosAlfa+a*c*cosBeta = 1/2*(a^2+b^2+c^2)

MaMo2
All'interno di una scatola quadrata ci sono 4 oggetti quadrati di lato 1 dm e 8 oggetti circolari di diametro 1 dm disposti come nel mio avatar. Determinare il lato della scatola.
10
7 mag 2010, 16:08

indovina
Lo so che è cosa da liceo, ma io la volevo risolvere graficamente, ma non ci sono riuscito. allora ho fatto cosi: $sinx>-cosx$ dove $-cosx=sin(x+pi/2)$ riscrivo come: $sin(x)>sin(x+pi/2)$ ma come di risolve poi? :S
12
12 mag 2010, 16:21

svalvolo
Vi spiego in poche parole quello che è il mio problema: Supponiamo di avere un'equazione agli autovalori e di avere una matrice A quadrata ma non simmetrica. Tenuto conto che una tale matrice non può essere simmetrizzata (per quello che ne so), a parte scriverla come somma di una matrice simmetrica ed una antisimmetrica sfruttando la sua trasporta, esiste un teorema che mi permetta di costruire una matrice simmetrica in grado di darmi gli stessi autovalori di quella non ...
10
10 mag 2010, 16:12

qwerty901
Il criterio di Cauchy è importante per conoscere se una successione $a_n$ ha limite, anche senza sapere quale sia il valore a cui converge. Una successione $a_n$ è di Cauchy se $AA epsilon >0, EE barn in NN t.c. AA n,m > barn ,|a_m - a_n|< epsilon$ Adesso io mi chiedo : Come funziona nella pratica? Sapreste farmi per favore qualche esempio? Grazie
29
12 feb 2010, 22:36

indovina
Ho purtroppo alcuni dubbi per l'esame orale che vorrei risolvere. Le domande che mi sono posto e che trovo difficoltà a rispondere sono: 1) Ho un intervallo chiuso e limitato, e una $f$ continua in questo intervallo Per weirstrass, c'è sempre un massimo e minimo. Però, non specifica se è massimo e\o minimo assoluto o relativo, giusto? 2) In un intervallo chiuso e limitato $[a,b]$ possono esserci sia massimi relativi che assoluti? Si. 3) Formula di ...
3
12 mag 2010, 21:38

Nidaem
Faccio i calcoli, semplifico, ma non mi risulta giusta. $[((x+4)/(x-1)+(x-4)/(x+1))*((x+4)/(x-1)-(x-4)/(x+1))-(20x^2(x+2))/(1-x^2)^2]*(x^2-1)/(40x^2-80x)$ $[((x^2+4x+x+4+x^2-4x-x+4)/((x-1)(x+1)))*((x^2+4x+x+4-x^2+5x-4)/((x-1)(x+1)))+(20x^2(x+2))/((x-1)^2(x+1)^2)]*((x-1)(x+1))/(40x(x-2))$ $[((2(x^2+4))/((x-1)(x+1)))*((10x)/((x-1)(x+1)))+(20x^2(x+2))/((x-1)^2(x+1)^2)]*((x-1)(x+1))/(40x(x-2))$ $[(20x(x^2+4)+20x^2(x+2))/((x-1)^2(x+1)^2)]*((x-1)(x+1))/(40x(x-2))$ $[(40x^3+80x+40x^2)/((x-1)^2(x+1)^2)]*((x-1)(x+1))/(40x(x-2))$ $[(40x(x^2+2+x))/((x-1)^2(x+1)^2)]*((x-1)(x+1))/(40x(x-2))$
5
13 mag 2010, 17:22

Lordofnazgul
Ciao a tutti ragazzi! qualcuno mi potrebbe spiegare il perchè della seguente definizione? La media individua il punto che minimizza la sommatoria delle distanze fra i vari punti (presi ad esempio 2n + 1 punti sulla retta reale). è vera, ma non riesco a capire il perchè. Ho postato qui perchè credo si parli di Valore atteso, indici di posizione e dispersione, quindi hanno a che fare con probabilità e statistica. Grazie mille ragazzi!

piccaman
una macchina viaggia su un circuito avente la pista inclinata con un angolo di 20°. la massa della macchina è di 4000 kgm. il coefficente d'attrito è di 0,30. la distanza tra la macchina e il centro della pista (raggio) è di 40m. calcolare la velocità della macchina.

brella91
ciao a tutti ringrazio in anticipo chi mi risponderà. non riesco a risolvere gli integrali presenti in questo problema non avendo ancora visto il procedimento di teoria a scuola. qualcuno può spiegarmi?? grazie mille https://www.matematicamente.it/esame_di_ ... 611202878/
2
13 mag 2010, 16:38

kopf
Ho appena iniziato lo studio della meccanica razionale e non riesco a risolvere questo esercizio: La mia risoluzione. Calcolo il momento d'inerzia rispetto al punto O del disco forato: $I_O|dis co1= \int_{0}^{R} r^2*2\pi r dr = (mR^2)/2$ $I_(O')|foro= \int_{0}^{R/4} r^2*2\pi r dr = (mR^2)/32$ Il momento d'inerzia del disco1 rispetto alla retta r passante per O è $I_r|dis co1= (I_O|dis co1)/2= (mR^2)/4$ Il momento d'inerzia del foro rispetto alla retta r passante per O è $I_r|foro= (I_(O')|foro)/2= (mR^2)/64$ quindi $I_r|dis coforat o= (mR^2)/4 - (mR^2)/64 = (15mR^2)/64$ Il momento d'inerzia del dischetto rispetto alla retta r ...