Problemi con le equazioni di primo grado e sistemi (Aiutooo)
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e spero di trovarmi bene in questa grande community
In questo mio primo topic vorrei chiederVi un favore...
Potete farmi questi 2 problemi di geometria con le equazioni che io non riesco a svolgere e mi servirebbero per un esercitazione per l'ultimo compito in classe dell'anno

Il primo problema dice "calcola l'area di un rettangolo il cui perimetro è 144 cm,sapendo che la lunghezza di una dimensione è 5/7 di quella dell'altra"(da svolgere con un equazione)
Mentre il secondo problema dice "calcola l'area di un triangolo isoscele,sapendo che il perimetro è 16cm e che il doppio del lato obliquo è uguale alla base aumentata dei suoi 2/3".(da svolgere con un sistema)
Ero tutta la sera cercando di farli ma niente,specialmente il secondo poi è una cosa assurda.
Ringrazio già da adesso tutti quelli che mi aiuteranno


In questo mio primo topic vorrei chiederVi un favore...
Potete farmi questi 2 problemi di geometria con le equazioni che io non riesco a svolgere e mi servirebbero per un esercitazione per l'ultimo compito in classe dell'anno


Il primo problema dice "calcola l'area di un rettangolo il cui perimetro è 144 cm,sapendo che la lunghezza di una dimensione è 5/7 di quella dell'altra"(da svolgere con un equazione)
Mentre il secondo problema dice "calcola l'area di un triangolo isoscele,sapendo che il perimetro è 16cm e che il doppio del lato obliquo è uguale alla base aumentata dei suoi 2/3".(da svolgere con un sistema)
Ero tutta la sera cercando di farli ma niente,specialmente il secondo poi è una cosa assurda.
Ringrazio già da adesso tutti quelli che mi aiuteranno


Risposte
Partiamo con il primo problema. Se indichi con $x$ una dimensione, l'altra sarà $5/7x$. Quindi imposto la seguente equazione $x+x+5/7x+5/7x=144$. Cioè ho eguagliato la somma dei lati al perimetro. A te la risoluzione.
Ti aiuto perchè dici che è solo un'esercitazione, ma dovresti saperli fare senza difficoltà.
Primo problema) Il semiperimetro è 72, ed è la somma delle dimensioni. Indicandone una con $x$, l'altra sarà $5/7x$; la loro somma è 72, quindi l'equazione da scrivere è ...
Secondo problema) Indicando con $x$ la base e con $y$ il lato obliquo, il perimetro è dato da $x+2y$, quindi la prima equazione da scrivere è ... Passiamo alla seconda equazione: il doppio del lato obliquo (cioè $2y$) è uguale alla base ($x$) aumentata dei suoi 2/3 (cioè sommata a $2/3x$): ed ecco la seconda equazione.
Primo problema) Il semiperimetro è 72, ed è la somma delle dimensioni. Indicandone una con $x$, l'altra sarà $5/7x$; la loro somma è 72, quindi l'equazione da scrivere è ...
Secondo problema) Indicando con $x$ la base e con $y$ il lato obliquo, il perimetro è dato da $x+2y$, quindi la prima equazione da scrivere è ... Passiamo alla seconda equazione: il doppio del lato obliquo (cioè $2y$) è uguale alla base ($x$) aumentata dei suoi 2/3 (cioè sommata a $2/3x$): ed ecco la seconda equazione.