Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
ho provato a svolgere questo esercizio:
Determinare sul piano z = 0 il fascio delle coniche che passano per A(1, 0), B(3, 2), C (2, 2) con tangente in C la retta x − y = 0.
Partendo dai punti base ho scritto questo fascio di coniche:
$ (x-y)(x-y-1)+h(2x-y-2)(y-2)=0 $
Poi guardando la risoluzione del compito del mio professore ho notato che lui aveva scritto il fascio in questo modo:
$ (x-y)(x-y-1)+h(y-2x+2)(y-2)=0 $
I due fasci sono eguivalenti?

Ciao ragazzi, devo fare un cambio di coordinate difficilissimo da applicare poi ai sistemi di riferimento
MCI - Mars Centered Inertial | SCI - Sun Centered Inertial
ma comunque il problema è puramente geometrico.....
Dato un punto P'=(x',y',z') in un sistema di riferimento cartesiano X',Y',Z' devo trovare la matrice di cambio di coordinate più generale possibile per esprimere il punto P' in un nuovo sistema di riferimento X,Y,Z che sia
-traslato
-ruotato in tutti i modi possibili ...

Ciao ragazzi. Mi servirebbe il vostro aiuto. Mi sapreste dire come si applicca la definizione di derivata nel punto x=0 della seguente funzione: $ sqrt(|x| ) $ , ovvero nella radice quadrata del valore assoluto di x? Vi ringrazio in anticipo.

Salve a tutti,
non mi è molto chiaro cos'è l'asintoto obliquo e come se ne ditermina l'esistenza.
Possiamo escludere che una funzione non ha asintoto obliquo se il limite che tende a più infinito non ha andamento lineare?
Ad esempio, nella funzione $(sqrt(x)-2)/(x-1)$ come motiviamo l'assenza di asintoto obliquo?
Vi ringrazio in anticipo,
Neptune.

:lol :hi ciao a tutti...volevo chiederfi se potreste spiegarmi come si eseguono le divisioni con le frazioni algebriche poichè in classe non le ho capite molto bene...grazie a chi mi rispondera!! baci :lol

Salve a tutti,
ho la seguente formula generale del polinomio di taylor:
$P_n(x) := \sum_{x=0}^N (f^(k)(x_o))/(k!)*(x-x_0)^k$
Ora fa il caso specifico per $f(x) = log(1+x)$
Ora come mai arriva a dire che $f^(k)(x) = ((-1)^(k-1) *(k-1)!)/(1+x)^k$ ? Mi sfuggono i passaggi intermedi insomma.
Non dovrebbe fare effettivamente tutte le derivate e moltiplicarle per (x-x0)? o è che prende $x$ ed $x_0$ tutti e due uguali a $0$?

Salve a tutti mi viene posto il seguente problema:
Penna ideale su tavolo liscio di lunghezza L e massa M.
Corpo ideale che si muove con velocità V0 ortogonale alla penna, avviene un urto elastico a distanza d dal baricentro. Dopodichè viene chiesto di studiare velocità angolare e traslazionale del centro di massa nonchè la velocità del corpo.
Considerando l'assenza di forze esterne ho ipotizzato che fossero validi i principi di conservazione della quantità di moto, dell'energia e del ...

devo calcolare il seguente integrale doppio
[tex]\int\int_{T}x dxdy[/tex] dove [tex]t={(x,y)\in R^2 | 0\le x \le4-y^2}[/tex]
dovrei calcolare questo integrale? [tex]\int (\int_{0}^{4-y^2}x dxdy)[/tex]?

Mi domandavo come fare a scovare i possibili punti singolari di una funzione. Ovvero se sappiamo che i punti singolari sono quelli in cui una funzione non ammette derivata, come facciamo a sapere quali sono questi punti?
Vi ringrazio in anticipo,
Neptune.

Non è un esercizio ma in generale vorrei sapere come comportarmi se mi trovassi davanti a un problema simile.

Ciao ...
ho un "enorme" problema sulla risoluzione di studio di un sottospazio vettoriale...!
non ho ben capito la somma e l'intersezione,ho anche letto dei topic precedenti ma nulla come si trova il generico vettore di una base ????
- Ora però mi trovo davanti ad un esercizio che vi propongo:
Studia il sottospazio A di $R^4$ e determinare le equazioni caratteristiche (???) essendo A=L( (-1,1,5,2),(1,2,4,-3) )
so bene che il regolamento dice che dovrei iniziare un ...

dato a=i+j ed b=-i+2j come si calcola l'angolo tra questi due vettori?

Per risolvere questi esercizi io mi butto subito su Beppo Levi o sulla convergenza domina. Ci sono altri modi?
Potete darmi delle dritte per la risoluzione di questi?
Noto che le funzioni interne all'integrale sono infinitesimi rispetto alla $n$, quindi se riuscissi a usare uno dei teoremi sopra citati e a portare dentro il limi avrei che i due intreli valgono $0$?
$lim_(n->+oo)\int_{0}^{+oo}(n*e^(-n(x+1)))/(1+x^(2n))dx$
$lim_(n->+oo)\int_{0}^{+oo}(x^(1/2)*sin(nx))/(1+nx^2)$

data una sfera isolante con densita ro=kr^2calcolare il potenziale nel punto A=R/3...dove R è il raggio...allora io l ho risolto con V(A)-V($\infty$)= $\int_{A}^{\infty}Eds$ con V($\infty$)=0!pero vorrei capire come si risolve con la formula del potenziale generato da una carica puntiforme..V(A)=(1/4* $\pi$*$\epsilon$o)*$\int 1/r dq$....non cosa mettere al posto di r...gli estremi di integrazione sono 0 e R?

Integrali indefiniti: HELP!!!!!!!
Miglior risposta
Ciao a tutti.
martedì devo fare l' ULTIMO compito di matematica e mi sto esercitando molto: ora ho provato a fare questi esercizi ma non riesco a risolverli, potreste aiutarmi spiegando bene tutti i procedimenti??
[math]\int{\frac{1}{x^2+2x+2}}[/math]
[math]\int{e^xsenx}[/math]
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO A CHI MI RISPONDERÀ :blowkiss

Forze su un ascensore
Miglior risposta
Es. num. 79.
Allora io ho considerato:
Per la puleggia N-2F=0
Per il sistema ascensore-imbiacchino:
N-(m+m_1)g=(m+m_1)a
Facendo così i rosultati vengono, però per quel che riguarda il sistema ascendore-imbiacchino io metterei F al posto di N, cioè non capisco perchè devo mettere N! La reazione vincolare sull'ascensore è uguale a quella della puleggia??! Perchè? =P Grazie!!
http://www.megaupload.com/?d=X5BUS2J1
Salve, sto provando a svolgere un integrale... di cui sconosco l'entità.
Volevo svolgerlo e mi serviva una "dritta un chiarimento teorico" su come affrontare tale esercizio......
$int (e^x+1)/(e^(2x)+1) dx=$
grazie per eventuali chiarimenti...
cordiali saluti.

salve a tutti
ho due espressioni che credo dovrei scomporre ma non so come e volevo chiedere a voi,se secondo voi sono espressioni scomponibile e con quale tecnica
una e' questa: $x^4-1+2x-x^2$
qui ho due quadrati che pero' uno ha segno negativo,per cui non e' un quadrato ne una differenza di due quadrati ne qualcosa di mai visto....e con ruffini non posso scomporlo
questa piu' o meno e' uguale
$x^4+2x^3+x^2-1$
che dite? si possono scomporre in fattori questi due ...

qualcuno mi puo aiutare a risolvere quest esercizo che nn ci capisco ninete
Un pianeta di massa mA si trova a una certa distanza d da una stella di massa M. Un altro
pianeta di massa mB si trova a una distanza 10 d dalla stella. La forza di interazione
gravitazionale tra la stella e il pianeta B è la metà della forza gravitazionale tra la stella e il
pianeta A. Determinare il rapporto mA/mB.