Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aletzunny1
sia $A in CC^(n x n)$ e siano $a,d in<br /> CC^n$ e $c in CC^(n-1)$ tali che $A = B + a*a^H$ dove dove B è t.c. $b(i;i) = d(i)$ , $b(i+1;i) = c(i)$ per $i = 1...n-1$ $b(n;n) = d(n)$ e zero altrove. sia dato lo splitting $A = M-N$ e sia $M = B$ e $N = -a*a^H$ Si costruisca il metodo iterativo associato a tale splitting per risolvere il sistema lineare $Ax = b$. Fornire una condizione necessaria e sufficiente sugli elementi di $a, d$ e ...

sequence95
Salve. So che è difficile trovare dei testi, magari con degli estratti, che trattino unicamente di quello che sto cercando. Vi riporto l'estratto dalla fonte (Wikipedia) per far capire a cosa mi riferisco: "La tradizione matematica dal 150 a.C. al V secolo La produzione matematica cessa piuttosto bruscamente intorno alla metà del II secolo a.C. Questo viene collegato con lo stabilirsi dell'egemonia dell'impero romano in gran parte del Mediterraneo. In particolare intorno al 150 a.C. viene ...

seth9797
salve forum sono alle prese con questo esercizio : "due lunghi fili rettilinei paralleli sono rappresentati in sezione come in figura. entrambi sono percorsi dalla stessa corrente , quello di sinistra ha corrente uscente , quello di destra ha corrente entrante. la coordinata x individua un punto nel piano che contiene gli assi dei due fili. determinare il campo magnetico in funzione di x per a) $0<=x<=a$ b)$a<=x<=D-a$ c)$D-a<=x<=D$ " allora per prima cosa ho visto i ...

claudiol1
Salve a tutti. Esiste un testo chiaro e possibilmente comprensibile di Algebra Lineare, con molti esercizi? Ho provato a studiare anche dall'Abate ma è pieno di teoremi. Il nostro prof ci tiene di più alla parte pratica e se hai capito l'esercizio. All'esame il prof mi ha chiesto se un vettore è un autovettore senza vedere se la matrice è diagonalizzabile. (Bocciato per una domanda).
15
7 ago 2020, 19:28

Tregon
Buongiorno a tutti, Sto cercando di risolvere un esercizio di Fisica riguardante il campo magnetico nei dintorni di due lunghi cilindri conduttori concentrici. Di seguito il testo: In figura (v.sotto) è rappresentata la sezione di un conduttore di raggi $a$, $b$, $c$, nei quali scorre una corrente $I$ distribuita in maniera uniforme ma in versi opposti. Determinare $B(r)$ in tutte le regioni dello ...

Studente Anonimo
Ciao! consideriamo un disco integro $D_1$ che giace sul piano $xy$ . Abbiamo in figura un disco integro $D_1$ di raggio $R$ , massa del disco integro = $m$ Origine del sistema di riferimento $O$ coincidente con il centro di massa. Gli assi sono assi principali d'inerzia. Momento di inerzia di D1 momento d'inerzia di $D_1$ rispetto all'asse $y rarr I_(yy)^(D_1)= 1/4 m R^2$ Semidisco e quarto ...
2
Studente Anonimo
28 ago 2020, 17:17

seth9797
buongiorno forum volevo chiedervi un aiuto su un esercizio riguardante un filo rettilineo , l'esercizio cita " determinare l'induzione magnetica prodotta nel punto Q dalla corrente che percorre il conduttore rettilineo in figura" ho pensato che sarebbe adatto usare la formula $B=int_0^L \mu_0/(4\pi) (Idlsen\theta)/r^2 $ sostituendo ad $r^2$ -> $sqrt(R^2 + L^2)$ , e che $sen\theta$ sia $L/R$ ma evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge.. vi chiedo un aiuto se ...

BayMax1
Ciao a tutti ! Oggi vi disturbo per un chiarimento su un esercizio di meccanica. L'esercizio in questione è tratto dal testo Mechanical Vibrations di S. Rao ed è il seguente: Ecco la prima parte della risoluzione che lui propone: Ora, so che le equazioni del moto potrebbero essere ricavate in vari modi, ad esempio usando la lagrangiana, ma, al momento, mi interessa capire il metodo da lui usato. In particolare, se non sbaglio, ha usato l'equilibrio a ...

gio73
Questo l'ho trovato in un contest americano, non ho la soluzione, se qualcuno ci riesce mi interessa il ragionamento bisogna andare da A a U, si hanno a disposizione 10 passi (5 orizzontali e 5 verticali, nn si torna indietro) quanti sono i possibili percorsi?
5
27 ago 2020, 21:45

rino781
Ragazzi qualcuno potrebbe darmi qualche riferimento per questi argomenti del concorso scuola che non so dove prendere? -Fondamenti di programmazione:i linguaggi di programmazione ad interfaccia grafica(Ambienti RAD) -Metodologie di sviluppo agile -Software di utilità e software applicativi:software per l'automazione di ufficio (SOHO) -Strumenti di programmazione per i sistemi multimediali:linguaggi speciali orientati alle immagini, sistemi ipertestuali Grazie
0
28 ago 2020, 18:57

Studente Anonimo
Ciao! Non riesco a svolgere questo esercizio, o meglio, ottengo un risultato sbagliato: L'esercizio Devo calcolare $I_L$, ovvero il momento d'inerzia della lamina (un quarto di disco forato) rispetto all'asse $z$. La massa della lamina forata ( la parte tratteggiata) è $m$. Il foro è assimilabile ad un semi-disco di raggio $a$, la lamina integra senza il foro sarebbe un quarto di disco di raggio ...
7
Studente Anonimo
27 ago 2020, 14:17

Studente Anonimo
Ciao a tutti, dato un sistema di riferimento con asse $y$ lungo la verticale ed sistema di corpi siffatto: - un disco di massa $M$; - un'asta di massa $M$; - un quadrato di massa $M$. saldati tra loro. Domanda: E' corretto dire che l'energia potenziale gravitazionale del sistema disco-asta-quadrato è uguale a: $V_g= 3Mgy_G$ ? Nota: $y_G$ è l'altezza del centro di massa del sistema. E' corretto dire che l'energia ...
2
Studente Anonimo
26 ago 2020, 15:37

mary98scc
Due lunghi fili rettilinei sono entrambi percorsi da una corrente I, il cui verso è uscente dalla pagina e diretto verso il lettore. Indicate, utilizzando apposite frecce, direzione e verso del campo magnetico in ciascuno dei punti da 1 a 4, indicati nella figura e situati sul piano della pagina. Specificate se in qualcuno di questi punti il campo vale zero. Giustificate la vostra risposta. io ho pensato di utilizzare la prima legge di la place $\vec{dB}=(\mu_0 I)/(4\pi) (\vec{dl} x \vec{r})/r^3$ per ...

Freiler
Ciao, se mi potreste risolvere questi problemi chiarendomi i passaggi ne sarei molto contento 1)Disegna in una circonferenza due corde parallele AB e CD (A,B,C e D si susseguono sulla circonferenza in questo ordine). Dimostra che l'arco BC è uguale all'arco AD 2)Siano AB e AC due corde di una stessa circonferenza. La bisettrice dell'angolo BAC (angolo A) incontra la circonferenza nel punto P. Traccia la corda PQ, parallela alla corda AB, e dimostra che PQ=AC 3)Data una circonferenza di ...
1
28 ago 2020, 11:03

massimino's
Stavo leggendo le dispense del mio professore di analisi II e in particolare questo esempio: Mi sono chiesto cosa accada generalizzando al caso in cui la carica non sia nel centro. Tuttavia rispontro dei problemi nel cercare di parametrizzare $F(\vecx)=kq\vecx/|vecx|^3$ poiché mettiamo sia traslata in un punto $\vecx_c$ la carica. In tal caso avrei $F=(kq(x_c+x)/(|\vecx|^3),...,...)$ e a questo punto non riesco bene a parametrizzare in coordinate sferiche perché se sfrutto le coordinate ...

Nexus991
Ho un dubbio che mi ha fatto venire questo problema: Su di un rullo inclinato viene posata, da un’altezza trascurabile, della sabbia ad un ritmo di $\lambda = \frac{dm}{dt}$ . Grazie ad un motore che eroga una potenza W, la velocità del rullo viene mantenuta costante (v0). Il rullo porta la sabbia fino ad una certa altezza, dalla quale poi essa cade verticalmente con velocità iniziale di modulo v0 su un recipiente posto alla quota base del rullo, h più in basso. Il recipiente è appoggiato su di una ...

BayMax1
Ciao a tutti ! Posto in questa sezione, anche se il problema riguarda un argomento più generale che non viene trattato alle superiori, ma qui mi limiterò ad una domanda molto specifica che non saprei dove altro collocare. So bene che l'argomento è stato trattato allo sfinimento sul forum e che non è sempre lecito elevare al quadrato entrambi i membri di un'equazione in quanto si rischia di aggiungere soluzioni non presenti nella equazione di partenza. Premesso questo, volevo sapere perché, nel ...
7
27 ago 2020, 22:13

massimino's
Mi sto scervellando su un problema che non riesco a risolvere Se g′= 9,79 m/s² è il modulo dell’ accelerazione di gravita alla latitudine λ= 30° ,rispetto a un sistema solidale con la terra, e RT= 6,37·10^6 m è il raggio della Terra, determinare la deviazione del filo a piombo rispetto alla direzione radiale e il valore g dell’accelerazione di gravita in un sistema di riferimento inerziale. Sol: ∆λ= 0.0015 rad≈0.086°; g≈9.815 m/s2 L'unica cosa di cui sono certo ...

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: una macchina di massa $1675,0kg$ percorre a velocità costante una curva circolare di raggio $19,0m$. Se il coefficiente di attrito tra gomma e asfalto è $0,1$. Qual è la massima velocità a cui percorrere la curva? Nota bene: l'attrito fornisce la forza necessaria per tenere la macchina su una traiettoria circolare. A me viene: $4,13151$ corretto? Grazie

ghira1
Se metti 4 punti distinti sul piano, solitamente definiscono 6 distanze diverse. Ma se li metti nel modo giusto, definiscono solo 2 distanze. In quanti e quali modi puoi disporre 4 punti distinti sul piano, definendo solo 2 distanze diverse? (Non-esempio: 4 punti allineati definiscono _almeno_ 3 distanze diverse.)
25
22 ago 2020, 08:58