Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CosenTheta
Si vuole risolvere questo esercizio nel dominio del tempo: E' chiaro che una strada di risoluzione è quella di ricavarsi le condizioni iniziali per corrente nell'induttore e tensione sul condensatore nell'intervallo $(0^-,0^+)$, per poi studiarne l'evoluzione libera per $t>0$. Tuttavia, vorrei capire come si applica invece il cosiddetto metodo del bilanciamento degli impulsi, del quale non sono riuscito a reperire alcuna informazione teorica e non ho ...
8
28 ago 2020, 00:36

C_Ginger
Ciao a tutti, non so come risolvere questo esercizio, qualcuno mi aiuta? Scrivere una procedura ricorsiva che legga (senza memorizzarla) una sequenza di interi non negativi a0, a1, ..., ai, ..., terminata da −1 e che stampi, in ordine inverso, solo gli ai che sono preceduti da ai−1 tali che ai−1 < ai, escludendo −1. L’ultimo elemento da stampare il primo della sequenza. Se per esempio la sequenza in ingresso fosse: 3 2 8 7 −1 la stampa dovrebbe essere 8 3. io ho ...
3
27 ago 2020, 19:46

chiaramc1
Ciao, scusate nuovamente il disturbo. Sto risolvendo degli esercizi e voglio sapere se sono fatti in modo corretto. Calcola la velocità impressa a un corpo inizialmente fermo di massa $7$ kg da una forza descritta dalla funzione $F(x)=8,0t+4,0t^2$ N che agisce spostandolo dalla posizione iniziale in cui è fermo all'istante t=0 per $4$ secondi. Per la velocità svolgo l'integrale dell'accelerazione, sostituendo ad $x$ il tempo $4$ e mi ...

massimino's
Ho un altro problema che vorrei discutere con qualcuno. Non capisco se ho interpretato male la situazione. Da un punto P sulla superficie terrestre a 45◦ di latitudine Nord viene sparato parallelamente al terreno e tangenzialmente al parallelo terrestre (direzione W-E) un colpo dicannone con velocita v0. Determinare v0 affinche un osservatore terrestre veda cadere il proiettile, all’uscita del cannone, soggetto alla sola accelerazione di gravita.[v0= -163.8 m/s] Ho ...

ale.vh1
Ciao a tutti!! Ho trovato delle difficoltà nella risoluzione della dimostrazione, il libro e la prof hanno omesso determinati passaggi, magari la risoluzione è anche banale ma non riesco ad uscirne. Si devono calcolare i modi TE. Con l'ipotesi che il campo elettrico si riduce alla componente lungo y, mentre il campo magnetico lungo x e z.Si vogliono cercare le soluzioni che siano indipendenti da y e dipendano da z e t attraverso la funzione $ e^(i(betaz-omegat)) $ Si pone quindi: ...

marvinbower
Forse pochi lo sanno (anche io fino alla discussione estiva con un'insegnante), ma da circa un decennio la scuola primaria non ha piú un programma per le varie materie. Anzi é espressamente vietato declinare argomenti da svolgere. il decreto min 16 novembre 2012 , n. 254, ha introdotto le "competenze", che hanno sostituito gli "argomenti" che sviluppavano il programma a cui eravamo abituati. Naturalmente per tutte le materie. E per la matematica, l'obiettivo é espressamente fornire le ...

dario.basile
Salve a tutti, ho difficoltà nel risolvere due punti di un problema riguardante i corpi rigidi, vi allengo il testo: Un'asta rigida $bar{OA}$ di sezione trascurabile, di massa $M$ e lunghezza $L$, con densità lineare $lambda_(r)=kr$ (dove $r$ è la distanza dell'estremo $O$), giace su un piano liscio ed è inizialmente ferma, incernierata nel suo estremo $O$. A un certo istante un punto materiale di massa ...

toelettaturaamicimiei
Un rettangolo ha un lato che supera l'altro 2/3 dell'altro più 4cm. Sapendo che il perimetro del rettangolo misura 28cm calcola l'area. Qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgerlo perpiacere?

oleg.fresi
Buonasera a tutti, sto cercando una dimostrazione in rete della formula $v=omegaxr$ che nel libro da cui studio viene fuori intuitivamente, ma credo che ci sia una dimostrazione matematica. Sapreste aiutarmi per favore?

DeltaEpsilon
Prima di tutto, ottengo il circuito equivalente rendendo il trasformatore reale in ideale (dato che siamo nell'ipotesi di accoppiamento perfetto) e poi dal trasformatore ideale porto il condensatore al primario ricordando che $C' = C/n^2$ Per $t<0$ mi basta utilizzare il metodo dei fasori per trovare che $v_C'(t) = 3.618cos(314t+1.233)$ e $i_L(t) = 0.959cos(314t-0.369)$ Lo svolgimento nel mio libro mi conferma che questi due risultati sono corretti. Per $t\geq 0$ studio l'evoluzione libera ...
6
29 ago 2020, 21:19

chiaramc1
Salve, Un corpo percorre un tratto rettilineo con la seguente legge oraria: $x(t)=4t-3costw-2m$ dove $w=3rad/s$. Trovare la velocità del corpo dopo $4s$. Devo ottenere la velocità facendo la derivata prima dello spazio. $4+sen3t$ $4+9sen3t$ $4+9sen(3*4)$ $4+1,871205217$ $5,87$ Corretto? Grazie

axpgn
Aggiungendo $1$ al numero $N=\text(aaabbbccc)$, si ottiene un quadrato perfetto. Trovare $N$. ($\text(a, b, c)$ sono cifre diverse). (No brute force, please ) Cordialmente, Alex
10
17 ago 2020, 23:40

ghira1
(Di Peter Winkler, lo stesso del problema "4 punti, 2 distanze".) Tu scegli 7 punti distinti sul piano. Io scelgo tre dei tuoi punti. Tu "vinci" se fra questi 3 ci sono almeno 2 a distanza 1. Come puoi scegliere i tuoi 7 punti iniziali per vincere sempre? Chiaramente, se _posso_, scelgo 3 punti che non ti fanno vincere.
7
27 ago 2020, 14:21

axpgn
Costruire un quadrato magico composto da interi positivi di dimensioni $3 xx 3$, la cui costante magica sia $99$ e che contenga il numero $12$. Cordialmente, Alex
25
20 ago 2020, 00:08

francicko
Quello che ancora non mi è chiaro, è che se ho un estensione $E//F$ di campi, sia $G=Gal(E//F)$, dato un sottogruppo $H$ di $G$ si pone: $E^H$ $={a$ $in$ $E$ $| sigma(a) =a$ per ogni $sigma$ $in$ $H} $, nel testo dice si vede "facilmente" che questo è un campo intermedio, per l'estensione $E//F$. Potreste fornirmi qualche dettaglio in più su questo ...

Eleonora.Giacomettii
Non riesco a risolvere questi problemi: 1 In un rettangolo una dimensione è doppia dell'altra e il perimetro è 78cm. A: Calcola la misura dellela diagonale approssimandola ai centesimi e l'area del rettangolo. B: l'area di un quadrato avente il lato congruente alla dimensione minore del rettangolo C: la misura della base di un triangolo equivalente al rettangolo che ha l'altezza di 10cm 2 in un triangolo rettangolo il perimetro è 240cm e un cateto e 5/12 dell'altro. A quale Terna ...

chiaramc1
Il conducente di un camion che viaggia alla velocità $22m/s$ frena fermandosi in $4,4s$. Facendo l'ipotesi che il moto durante la frenata avvenga ad accelerazione costante, se la velocità del camion dimezzasse dopo quanto tempo si fermerebbe? Inizio dicendo che si tratta di moto rettilineo uniformemente accelerato. Avendo la velocità ed il tempo, mi devo calcolare l'accelerazione usando la formula: velocità finale=accelerazione*tempo. accelerazione =$5,5$ Ora ...

Filippo121
E allora come mai il grafico della funzione sinx /x è perfetto e continuo? Capisco la funzione sin(1/x) , nell'origine è tumultuosa e poco leggibile, non si sa effettivamente cosa succeda . Qui però anche i due limiti destro e sinistro coincidono e sono uguali a uno! Allora 0/0 si può fare in questo caso? E' una forma indeterminata che in questo caso fa 1 . Perchè il dominio della funzione è R\ {0} se il grafico è continuo nell'origine? (scusate la domanda volutamente naif ). Grazie
16
26 ago 2020, 20:09

biceb
Avrei bisogno di aiuto con questo problema di fisica di 1 superiore. Un torchio idraulico riesce a equilibrare alla stessa quota un peso pari a 49 volte all'intensità della forza applicata al pistone di raggio minore. Il peso dei due pistoni è trascurabile. Determina il rapporto tra raggio maggiore e quello minore dei due pistoni. Il risultato è 7 Grazieeee
1
27 ago 2020, 15:07

Tregon
Buongiorno a tutti. Come da titolo vorrei sottoporre questo quesito in quanto non mi torna una soluzione che ho trovato di un esercizio riguardante la f.e.m. indotta. Ecco il testo: Un anello di alluminio (raggio $R=5cm$ e resistenza $3*10^{-4}Ω$) circonda un solenoide ideale, vuoto, molto lungo costituito da $n=1000 \frac{sp.}{m}$ di raggio $3cm$, come mostrato in figura. (v. sotto). La corrente $i$ nel solenoide aumenta con la rapidità di ...