Vorrei svolgere questo problema ma non riesco a farlo questo problema è di geometria. la differenza di due angoli alla circonferenza misura 48 gradi e uno è 15 dell'altro calcola la misura dell'angolo

barbara.antinori.ba
Mi potete aiutare a svolgere questo problema di geometria per favore è urgente grazie. La differenza di due angoli alla circonferenza misura 48 gradi e uno è i due quinti dell'altro calcola la misura dell'angolo al centro corrispondente alla circonferenza minore

Risposte
Zero87
Ciao Barbara e buona domenica.
Il problema è uno dei classici problemi da risolvere con le equazioni o con i segmenti/unità frazionarie, a seconda delle conoscenze personali.

Se conosci le equazioni, basta che poni come
[math]x[/math]
un angolo, hai come
[math]\frac{2}{5}x[/math]
l'altro angolo e relazioni questi dati con la differenza tra i due per poterli calcolare.


Se, invece, conosci i segmenti/unità frazionarie, sai che
angolo maggiore = |__|__|__|__|__|
angolo minore = |__|__|
e relazioni questi due dati con la differenza, che conosci, per poter calcolare la misura di un segmento e, quindi, trovare i due angoli.

Una volta trovati i due angoli, questi sono pur sempre angoli alla circonferenza. Ma sai che c'è una relazione tra angoli alla circonferenza e angoli al centro, no? :daidai

barbara.antinori.ba
Non sono riuscita a proseguire il procedimento me lo potresti spiegarmelo passo per passo con le frazioni ovvero la seconda Zero87

Aggiunto 42 secondi più tardi:

Non sono riuscita a proseguire il procedimento me lo potresti spiegarmelo passo per passo con le frazioni ovvero la seconda Zero87

Zero87
Ciao, cerco di dettagliare un po', prima sono stato più sintetico e ti ho dato un hint per farti proseguire.

Allora, partiamo dunque dal fatto che conosci i segmenti/unità frazionarie, come hai detto.
Il problema dice «La differenza di due angoli alla circonferenza misura 48 gradi e uno è i due quinti dell'altro».

Quindi, usando i segmenti/unità frazionarie:
angolo minore: |__|__|
angolo maggiore: |__|__|__|__|__|
la loro differenza è 48 gradi.
In termini di segmenti, la loro differenza è
|__|__|__|__|__| - |__|__| = 48
ovvero |__|__|__| = 48
da cui trovi che un segmento/unità frazionaria vale...
... e prosegui.

Intanto ti dico fino a qui, perché magari ti ho "sbloccato". :daidai

barbara.antinori.ba
Va bene però io comunque scusami mi sono espressa male perché io con la anche l'unità frazionaria ma non ci sono altri modi per farlo perché sul libro questa cosa a me risulta che ce l'ho il cerchio è che non c'entra niente con le frazioni Questa è una cosa che penso io devo farela terza media il problema è che io con il cerchi non riesco a capire e nemmeno con le unità frazionarie cioè se mi potessi fare ad esempio una cosa una cosa a numeri non con le unità frazionarie perché non è che ci capisco molto anche perché le previsioni non che me ne capisco molto perciò ti volevo chiedere se mipuoi spiegare meglio con i numeri ma non perché spiegato male infatti ti chiedo scusa per questo però è che io sono un ignorante in geometria perciò ti volevo chiedere una alcuni numeri appunto non con le frazioni

Zero87
Non so se ti ho capito bene perché hai scritto tutto di fila senza punteggiatura...
... comunque lascia perdere la circonferenza, quindi ti dico questo.

Hai due quantità qualsiasi - penne, matite, alberi, ... - e sai che una di queste quantità è i 2/5 dell'altra; inoltre la loro differenza vale 48. Come lo faresti?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.