Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Carol1
non so come risolvere il problema! potete aiutarmi? grazie Si supponga che l’uso settimanale di benzina in un paese irlandese sia distribuito in modo approssimativamente normale con una media pari a 60,6 litri e una deviazione standard pari a 28,9 litri. Assumendo che la deviazione standard e la forma pressochè campanulare rimangano costanti, a quale valore dovrebbe ridursi la media in modo che solo il 5% utilizzi più di 76 galloni alla settimana?
6
7 lug 2010, 18:38

svarosky90
Buongiorno . Stamani mentre studiavo analisi mi sono imbattuto nel teorema di Lagrange ( o del valor medio). Ora mi sono guardato la dimostrazione e il significato geometrico. La mia domanda è questa. Perchè viene anche definito teorema del valor medio? Proprio non riesco a capire . Grazie a chiunque risponda
3
12 lug 2010, 09:51

gian210
Salve a tutti , in molti teoremi dell'analisi nelle ipotesi si trovano funzioni che hanno come insieme di definizione uno pseudodomino ossia un insieme in cui i punti di frontiera siano punti di accumulazione cioè nell'intorno del punto di frontiera deve esistere almeno un punto distinto da quello di frontiera.Qualcuno di voi sa cosa garantisce questa ipotesi?La continuità sulla frontiera o altre proprietà?Grazie a tutti anticipatamente
7
11 lug 2010, 17:17

Fabiouz94
Buongiorno a tutti i forumisti! Ho la seguente disequazione: $(sqrt(2x-x^2))/(1-x)>=1$. Per prima cosa ho calcolato le C.E. del radicale al numeratore: $0<=x<=2$. Successivamente ho calcolato quelle per il denominatore: $x!=1$. Ora mi è venuto un dubbio. Bisogna mettere anche la condizione $x<1$, con la quale ci si assicura che anche il denominatore sia positivo, dal momento che la consegna ci fa capire che la frazione dev'essere positiva? Sono comunque andato ...
20
30 giu 2010, 11:26

96gelia
Ciao a tutti e... vorrei proporvi il mio dubbio: se io calcolo il volume di un solido di rotazione moltiplicando il poligono che dopo andrà fatto girare attorno al suo asse per la circonferenza (di base, ovvio) per esempio in un cono: $(((r*r)3,14)*h)/3$ in teoria area di base per altezza diviso 3 se io provo a fare $((2r)3,14)*((r*h)/2)$ dovrebbe venire ( a logica ) ma manca un $/3$ che non so perchè.... perchè?
4
9 lug 2010, 10:15

Paperone2
Ciao a tutti, è dall'inizio delle vacanze che provo a risolvere quei due problemi qua ma non ci riesco proprio, sarà l'odore lontano del mare e la voglia di uscire... fatto sta che proprio non ci arrivo per questo avrei bisogno di un aiutino.... 1 Problema Un rombo ha un angolo che supera l'altro di 24°. quale è la loro ampiezza? [78°;102°] 2 Problema Si vuole costruire un aquilone utilizzando un foglio quadrato di carta colorata con il lato di 2,5 M. si inseriscono, poi, due ...
10
7 lug 2010, 10:54

torreantica
Per cortesia, chiedo la soluzione del problema seguente: Un libraio acquista 250 libri di testo di inglese e 100 libri di grammatica, spendendo complessivamente 7050 €. Esaurita questa scorta acquista 150 libri dello stesso tipo di inglese e 50 di grammatica, spendendo € 4050. Quanto costa un libro di inglese e uno di grammatica? Trattasi di problema risolvibile con accorgimenti particolari. Scuola secondaria di primo grado. Ringraziamenti.
5
9 lug 2010, 11:06

torreantica
Per cortesia, chiedo la soluzione del problema seguente: Un libraio acquista 250 libri di testo di inglese e 100 libri di grammatica, spendendo complessivamente 7050 €. Esaurita questa scorta acquista 150 libri dello stesso tipo di inglese e 50 di grammatica, spendendo € 4050. Quanto costa un libro di inglese e uno di grammatica? Trattasi di problema risolvibile con accorgimenti particolari. Scuola secondaria di primo grado. Ringraziamenti.
2
9 lug 2010, 12:21

fxd83
Salve a tutti, scrivo per chiedere chiarimenti sulla soluzione di un integrale indefinito. Seguendo due metodi di risoluzione differenti ottengo risultati differenti (verificati esser corretti con ti89)... $ int_() (1-z)/(z-2)^2 $ Usando appena un pizzico di ingegno si può ottenere: $ int_() (1-z)/(z-2)^2 dz = $ $ = -1/2 int_() (-2(1-z))/(z-2)^2 dz = $ $ = -1/2 int_() (2z - 2 - 2 + 2)/(z-2)^2 dz = $ $ = -1/2 int_() (2z - 4 + 2)/(z-2)^2 dz = $ $ = -1/2 int_() (2z - 4)/(z-2)^2 - int_() 1/(z-2)^2 dz = $ $ = -1/2 log (z-2)^2 +1/(z-2)= - log(z-2)+1/(z-2) $ Procedendo invece in modo diverso... $ int_() (1-z)/(z-2)^2 dz = int_() 1/(z-2)^2 dz - int_() z/(z-2)^2 dz = $ $ = -1/(z-2) - int_() z/(z-2)^2 dz $ Risolvendo ...
6
11 lug 2010, 15:21

mikhael
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio: (credo che ruoti in un piano orizzontale anche se non è specificato) "Un disco di raggio R e massa M è forato lungo un diametro. Nel foro di sezione trascurabile possono scorrere senza attrito due sfere, assimilabili a punti materiali, di massa m. Le sfere sono legate tra loro con un filo di lunghezza 2d e poste simmetricamente rispetto al centro del disco. Inizialmente il sistema ruota con velocità angolare $\omega_0$ attorno ...

qwerty901
Salve! Avrei un dubbio sul calcolo del rendimento di un ciclo. La definizione è: $eta = W / Q_(ass) $ Mi spiegate come faccio a capire in un esercizio qual è il calore ceduto e quello assorbito? Devo orientarmi con il grafico PV e il verso del ciclo? Esempio: Una mole di gas ideale monoatomico compie un ciclo reversibile formato da una trasformazione isoterma AB, una trasformazione isobara BC e una trasformazione adiabatica CA. Nello stato A, $T_a = 500 K $ e $V_a = 10^-3 m^3 $ , nello ...

faga1
per dirla in parole povere si dice che due curve sono equivalenti se esiste una applicazione $g$ che va dall'intervallo di definizione della prima curva a quello della seconda che sia suriettiva e allo stesso tempo iniettiva,cioè biiettiva (invertibile) so che la iniziettività si può dimnostrare se: $g'>0$ sempre oppure $g'<0$ sempre ma per quanto riguarda la suriettività cosa devo dire?è suriettiva se...?se cosa? Ps. so che della alla buona così ...
1
12 lug 2010, 01:00

Darèios89
che la seguente funzione sia derivabile in R [tex]\left\{\begin{matrix} ax+b\\ x^2\end{matrix}\right.[/tex] La prima se [tex]x\geq 1[/tex] l'altra se [tex]x
4
11 lug 2010, 18:55

Espimas
Avete idea di come risolvere il PRIMO ESERCIZIO(quello sui limiti) di questo appello: http://www.dm.uniba.it/~pomponio/A.A._2 ... -02-02.pdf e di quest'altro? http://www.dm.uniba.it/~pomponio/A.A._2 ... -11-27.pdf Io non riesco a venirne a capo nè di uno nè dell'altro. Dovrei risolverli senza Hopital nè Taylor. Per cortesia aiutatemi perchè l'esame è alle porte
13
11 lug 2010, 17:41

Pinnafost
Sia $f$ una funzione di classe $C^\infty$ su un sottoinsieme aperto $D$ di ${\mathbb R}^{6}$ e sia $P\in D$ Completare il seguente teorema per la funzione $f$ Ipotesi: 1. ........ 2. Gli autovalori di $H_f(P)$ ........ Tesi $P\in D$ \`e un punto di minimo locale per $f$ Avete qualche idea di come completarlo?
2
11 lug 2010, 18:18

dommypenny
Dovrei rispondere a questo quesito..."dare una definizione di sottospazio generato da un insieme finito di vettori,di spazio vettoriale finitamento generato e sistema minimale di generatori"... ma non sono tutte e tre la stessa cosa? grazie in anticipo

etta.nico
nello spazio tridimensionale viene data una retta $r$ di equazioni $\{(2X_1 -X_3 =0),(2X_2-X_3 =2):}$ Scrivere la matrice nel riferimento canonico della riflessione $\rho : E^3 rarr E^3$, rispetto alla retta. posso scrivere la retta $r=((0),(1),(0)) +<((1),(1),(2))><br /> trovo un sottospazio ortogonale alla retta $N=$ e poi come faccio a trovare la riflessione?
0
11 lug 2010, 21:50

joejoe2
Ragazzi buon giorno a tutti; ho un piccolo problema con questa serie di funzioni $sum_{n=0}^\infty\frac{(logx)^{(n)}}{logn}$ Mi viene chiesto di stabilire se essa è derivabile termine a termine nel punto (1/2,1). Premetto che per risolverla l'ho prima semplificata trasformandola in una serie di potenze e poi l'ho studiata. Se non ricordo male per avere la derivabilità termine a termine devo provare che: 1) la serie di termine generale $f(x)$ sia convergente puntualmente 2)quella derivata risulti convergente ...
9
9 lug 2010, 13:31


TheXeno1
Ciao! Sono nuovo, quindi perdonate eventuali errori... Ho fatto un integrale triplo, di un tema d'esame, e non ho la soluzione.... bisogna trovare il volume, ed è questo qua: [tex]C = \{ (x, y, z) \in R^3 : x^2 + y^2 \le 1, x + 2 \le z \le 3 \}[/tex] Ho pensato di farlo per fili, visto che z è compreso tra 2 funzioni, e il resto con le cilindriche. E mi è venuto [tex]pi/2[/tex] Qualcuno sa darmi una conferma?
10
6 lug 2010, 17:39