Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sul piano coordinato z = 0 determinare e studiare il fascio delle coniche che passano per
$ A (1; 0) $ con tangente la retta $ x - y - 1 = 0 $ per $ B (0; 2) $ e per $ O $
la soluzione è $ y(2x + y - 2) + hx(x - y - 1) = 0 $

Salve a tutti
sto scrivendo alcune dispense sulla statistica descrittiva. Sto utilizzando il programma statistico R (r-project), sia per le analisi, che per i grafici. Ed è proprio per quest'ultimi che sto riscontrando alcuni problemi. Precisamente, dovrei disegnare tre curve gaussiane, di cui una "normale" e due asimmetriche (l'una verso destra, l'altra verso sinistra).
Ora per il grafico della curva "normale" no problem. Come nessun problema per sovrapporre più di un grafico (utilizzo ...

salve a tutti
volevo chiedere una delucidazione in quanto non so' se sul mio libro ci potrebbe essere un errore di battitura
sto studiando come si risolvono i sistemi di equazioni ed il mio libro dice che i sistemi possono essere:
determinati se: $a/(a') != b/(b')$
impossibile se: $a/(a') = b/(b') != c/(c')$
qui forse c'e' un errore in quanto il mio libro mi dice che e' indeterminato se : $a/(b') =b/(b') = c/(c') $ non dovrebbe invece essere: $a/(a') =b/(b') = c/(c') $ ?
ora posto un altro esercizio, ...

Ciao a tutti. Qualcuno di voi saprebbe dirmi perchè questo pezzo di codice scritto per la conversione di una stringa in un numero mi da errore dove c'è la scritta bool sign=false;
#include <stdio.h>
#include <float.h>
#include <math.h>
#include <time.h>
#define BIN
double s2f(char*s){ /*dichiaro la funzione in grado di convertire la stringa in numero*/
static double etens [9]={10.0, 100.0, 10000.0, 100000000.0, ...

ciao..ho un problema con un esercizio di algebra lineare..
Dire per quali valori del parametro reale h le assegnazioni
$ u_1 = (h,-1,-1) E V_1 $ è autovettore rispetto all'autovalore T=1
$ u_2 = (h,h,-h-4) E V_-1 $ è autovettore rispetto all'autovalore T=-1
$ f(1,0,0) = ( 3,2,2)$
definiscono un endomorfismo $ R^3 --> R^3 $
non riesco a capire come fa a trovare le immagini f(e2) f(e3) avendo solo f(e1) e due basi?potete spiegarmi passaggio per passaggio??grazie
salve;
una dimenticanza... la derivata seconda di $ e^(f(x))$
$y'= f' (x)* e^(f(x))$
$y''$ non mi ricordo
posto un esempio banale:
$e^(3x^2 + 2x)$
$y'=(6x+2) * e^(3x^2 + 2x)$
mentre $ y''= 2 e^(3x^2 + 2x)*(18x^2+12x+5)$
potete postare la formuletta che consente di ottenere quel trinomio e quel 2 davanti alla funzione !
thankx!

1) sono assegnati in $ R^3 $ la base $ A = v_1 = (1,2,0) , v_2 = (0,0,1) , v_3 = (1,0,-1) $ e l'endomorfismo definito da
$ f(v_1) = h v_1 $
$ f (v_2) = h v_1 + 4 v_2 - v_3 $
$ f (v_3) = (4+2h) v_1 + v_2 + 2 v_3 $
come faccio a trovare la forma canonica, cioè come trovo $ f(e_1), f(e_2), f(e_3) $ ????
2) in generale se ad esempio ho una base $ A = (v_1,v_2,v_3) $ come faccio a passare da:
$ f(v_1) = (h + 1)v_1 + hv_2 + hv_3 $
$ f(v_2) = -v_1 + v_3 $
$ f(v_3) = hv_1 + hv_2 + (h-1)v_3 $
alla forma canonica trovando $ f(e_1), f(e_2), f(e_3) $ visto che solo in questo modo riesco a trovare nucleo e ...

Ciao a tutti, sono due giorni che cerco di risolvere questa equazione parametrica, ma non riesco a venirne a capo.
Potreste darmi una mano a capire quando e se il discriminante è > = < 0?
L'equazione da cui parto è:
$x^2 + \frac{A}{v_a}x + A \sqrt{1-(\frac{B v_a}{A})^2} = 0 $
Che ha soluzioni $x_{1,2} = -\frac{\frac{A}{v_a} \pm \sqrt{\Delta}}{2}$ con $\Delta = \frac{A^2}{v_a^2} - 4 \sqrt{A^2 - (B v_a)^2}$
Sapendo che $A \geq 0$, $B \geq 0$, $ v_a \geq 0$ e che $A \geq B v_a$ (quindi $\Delta \in R$)
Ho pensato di discutere il discriminante per conoscere la realtà e segno ...

Ciao a tutti,
Il dubbio questa volta riguarda un mixer con applicati sue segnali RF di uguale intensità (trascurabile rispetto a quella LO) e vicini tra loro in frequenza; mentre l'oscillatore locale sta su un'ulteriore frequenza. L'esercizio chiede di calcolare i prodotti di intermodulazione del terzo ordine. La prima cosa che mi è venuta in mente è che questi fossero un numero molto alto e, tuttora ne sono convinto. Allora come ricavarseli?
Il mio ragionamente:
Avendo 3 segnali ...
Matematica da viaggio n°2???
Aggiunto 31 minuti più tardi:
sisi hai ragione =( e ke sono nuova e nn kapisco niente xD cmq sisi era quello ke intendevo nn è ke mi potresti aiutare???
Aggiunto 1 ore 58 minuti più tardi:
1)verifica se le seguenti terne di numeri sono terne pitagoriche e in caso affermativo indica se sono anche primitive:
7-24-25 1-6-3-3-4 7-8-12
2)indica con una crocetta quali delle seguenti terne di numeri,espresse in metri,rappresentano i lati di un triangolo ...

non riesco più a trovare il topic dove si spiegava se esistevano, come trovare le controimmagini e ..... io ho un esempio
Sia $$T in HOM(RR^3,RR^2) di matrice rispetto alle fissate nei due spazio
$A=((2,1,-1),(4,3,0)) <br />
Il vettore (1,2) ha controimmagini?<br />
<br />
Beh per trovare le controimmagini devo risolvere il sistema lineare non omogeneo<br />
<br />
$\{(2x_1+x_2-x_3=1),(4x_1+3x_2=2):}$ <br />
con cramer o tramite riduzione a scala le x non cambiano $x_2=(2-4\lambda)/3;x_3=(-1+2 \lambda)/3$
ma come faccio a vedere se il vettore ha controimmagini senza risolvere il sistema? mi ricordo vagamente ch'è ci stava una correlanza con il rango ma non mi ricordo più di ...

Facendo alcuni esercizi sui sottospazi vettoriali ho notato che $dim(V nn W) = dim V - dim W$ è solo un caso o si può ottenere davvero $dim(V nn W)$ in questo modo senza determinare un vettore che appartienesia a V che a W?

sia $f(x)=x^4-2x^2+1$ $ x in R $. allora $ f([0,,sqrt(2)]) $ è uguale a
1)[0,4];
2)Nessuna delle altre risposte;
3)[-1,0];
4)[0,1].
Per risolvere questo esercizio basta che mi trovo f(0) e $f(sqrt(2))$? e mi trovo cosi l'intervallo (0,1)?è giusto il procedimento?

Salve a tutti, sto facendo un esercizio sui diagrammi di Bode e non riesco a capire come si arriva all'espressione fattorizzata di $G(s)$:
la funzione di trasferimento è $G(s)= 16 (s+5)/(s(s+1)(s+8))$, per tracciare i diagrammi di Bode è conveniente riferirsi all'espressione fattorizzata di $G(s)$ ossia:
$G(s)= (10(1+s/5))/(s+(1+s)(1+s/8))$. Come si ricava?
Grazie!!

mi venne fatta questa domanda ma sinceramente non avevo mai letto una cosa del genere
Il rango di una forma bilineare è intrinseco o estrinseco? Qualcuno sa come si risponde?

Un corpo di massa $m=1 kg$ inizialmente fermo, viene soggetto all'azione di una forza di direzione costante ma intensità variabile nel tempo come è indicato in figura:
Si calcoli:
a) accelerazione massima del corpo.
b) la velocità massima raggiunta e la velocità nell'istante t=40 s
Io ho ragionato così:
La forza ha un'intensità variabile nel tempo, quindi non posso ricavarmi l'accelerazione facendo
$F/ m = a$
ma $F = m * dv /dt$
Poi ho pensato che nel ...

Leggo da un testo di fisica riguardo al rendimento:
"[...]
Sperimentalmente si osserva sempre $0<=eta<1$, ovvero: $W<Q_A$, $|Q_C|<Q_A$, $Q_C != 0$"ù
Ora, il mio dubbio sono le uguaglianze allo zero e all'uno del rendimento. L'uguaglianza allo zero, ovvero la possibilità che il rendimento sia nullo, significa la possibilità teorica che $|Q_C|/Q_A = 1$, ma questo entra in contraddizione con ciò che il libro afferma poco dopo, ovvero che il calore ceduto è ...

Buonasera a tutti ragazzi...sto svolgendo questa forma differenziale e mi è chiesto di verificare se è esatta.
$(y/(x-1)^2+x/(1+x^2+y^2))dx - (1/(x-1)-y/(1+x^2+y^2))dy<br />
<br />
Ho trovato che il dominio è $R^2-{(0,0)}$ perchè $x-1!=0$ e $x^2+y^2+1!=0$.<br />
La prima diseguaglianza da come risultato $x!=1$ e la seconda disuguaglianza è sempre $!=0$
Ho sbagliato o è giusto?
Mi sto esaurendo con queste forme differenziali

Buondì,
domani ho l'orale di analisi 1 dove probabilmente mi chiederà di risolvere un integrale improprio che penso sarà di questo tipo:
$ int_(0)^(oo ) (xe^{-3*k*x})/(root(3)(x^2 -9)(x^2+x^3)^k) $
dove c'è da discutere la convergenza dell'integrale al variare del parametro k.
è due giorni che cerco esercizi su integrali impropri e qualcuno mi riesce anche , ma con un integrale di genere non so bene come muovermi.
In zero io lo studierei in forma $ x/(x^2 (x+1)^k) $ ---> $ 1/(x (x+1)^k) $ e poi?
All'infinito ...

Dati n autovalori distinti la somma dei relativi autospazi è diretta... Come si dimostra?