Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, oggi ho sostenuto l'esame di analisi II. Confrontando i risultati mi sono reso conto di aver sbagliato il problema di Cauchy.
Lo guardo e lo riguardo ma non trovo l'errore!! Mi aiutate?
$ { y^1=(2*sinx cosx)/(cos(2x)+1) (y+1),( y(2pi)=0 ):} $
Le mie posizioni sono state:
$t=y+1$
$t'=y'$
$t=(2*sinx cosx)/(cos(2x)+1)$
Ecco lo svolgimento:
$int (2*sinx cosx)/(cos(2x)+1)=int (2*sinx cosx)/(2cos^2(x))=int (sinx cosx)/(cos^2(x))=-1/2ln|cos^2x|$
$t(x)=k*e^(int (2*sinx cosx)/(cos(2x)+1))=k/sqrt(cos^2(x))$
da cui
$y(2pi)=k/(sqrt(cos^2(pi)))-1$ e quindi $k=1$
La prof dice invece che $k=sqrt(2)$
Gli integrali li ho ...

Carissimi, vi chiedo scusa per l'estrema banalità del quesito, e ve lo pongo senza troppi fronzoli.
Praticamente è richiesto di trovare l'accelerazione di un corpo in queste condizioni:
Uploaded with ImageShack.us
Io avevo dapprima scomposto le forze secondo i due assi, impostando il verso positivo dell'asse y nella direzione di F1. Se F1 fosse la sola forza ad agire sul corpo, esso accelererebbe in quella direzione di 2 m al secondo per secondo. Se fosse ...

posto per ogni x>=0
F(x)= $ int_(1)^(2) (e^(xy))/y dy-x $
scrivere il polinomio di ordine due di maclaurin, giustificando i passaggi.
allora credo che si debba procedere con il rapporto incrementale..
inizialmente stavo integrando normalmente ma c'è quel - x finale che nn riesco a capire anche xk nn c'è l'integrale in dx senno potevano essere divisi..
procedere cn meclaurin lo so fare ma in questo caso non capisco come deve essere applicato..

Ciao a tutti!
Qualcuno sa consigliarmi un manuale di assembly? (online o cartaceo)
Grazie mille a tutti!
Ciao!


questo è un esercizio che sto facendo qualcuno può dirmi se sto facendo giusto o sbagliato?
Uploaded with ImageShack.us
per il primo punto:
ho calcolato le impedenze con omega=2 per calcolare la protenza complessa ho usato la formula $ Pc= |V|^2/(2*Zeq) $ perciò mi sono calcolato la Zequivalente (sono in serie giusto??? ) e ho sostituito nella formula...
per il secondo punto:
per calcolare Norton ho bisogno solo della corrente perchè la Zeq ce l'ho già. Per ...

ciao ragazzi.Stufo di sbattere la testa contro il muro per capire questo passaggio che probabilmente è semplice ho deciso di chiedere aiuto a voi.L'argomento in questione sono le parentesi di poisson ma credo il problema sia matematico.Sto studiando dal Goldstein e in proposito forse ha saltato qualche passaggio di troppo;Date le parentesi di Poisson per due funzioni qualunque F e G:
$\sum_{k=1}^n [(delF)/(delq_k) (delG)/(delp_k) - (delG)/(delq_k)(delF)/(delp_k)] = [F,G] <br />
Dice il Goldstein:considerando $q_k$ e $p_k$ come funioni di $Q_J$ e $P_j$ allora possiamo scrivere:<br />
<br />
[F,G] = $\sum_{k,j} ...

sto facendo un attimo confusione sul formalismo per descrivere uno stato di due bosoni...
se decido di creare due bosoni di momento $\vecp$ e $\vecq$ basta agire con gli operatori di creazione sullo stato di vuoto in questo modo: $a_{p}^+ a_{q}^+ |0,0\rangle =|\vecp,\vecq \rangle $
e questo dovrebbe essere lo stato... so che se agisco prima con $a_{p}^+$ o con $a_{q}^+$ non cambia niente....
ma come collego questo al fatto che un generico stato di un bosone è della forma ...

Premessa: mi sono laureato nel 2004 in Matematica indirizzo didattico, col vecchio ordinamento, poi un master di matematica applicata all'industria e dal 2006 lavoro in un'azienda meccanica con contratto a tempo indeterminato.
L'insegnamento non mi è mai dispiaciuto come ipotesi di lavoro ed ultimamente sta riemergendo in me sempre più forte questa passione.
Quindi, se volessi tentare di intraprendere la "carriera" di insegnante come dovrei muovermi?
La cosa più ovvia sarebbe mandare ...

Ho trovato su questo forum una descrizione per la costruzione del quarto e del medio proporzionale
avendo 3 segmenti noti (diciamo di misure a, b, c), trovare il quarto (di misura d) che sia in proporzione con i precedenti:
si potrebbe disegnare una semiretta s di origine A e prendere su essa due punti B, C tali che AB=a, AC=b. tracciare le perpendicolari ad s da B e da C e prendere un punto D sulla perpendicolare mandata da B in maniera tale che BD=c. tracciare la semiretta AD. ...

Ho bisogno di un aiuto ed entro oggi perchè domani ho l'esame
Devo far uno schema entità-relazione e scrivere le tabelle risultanti in SQL.
Il mio problema è come interpretarein sql questo punto della traccia:"...il numero di turno e un numero progressivo che viene azzerato ogni giorno..."
vi incollo la traccia completa nel caso vi servisse:
[size=75]Si progetti uno schema concettuale Entità-Relazioni per lo scenario più sotto descritto.
Una base di dati deve essere ...

Vorrei un parere su un semplicissimo esercizio :
Se un kilowattora costa 18 cent., mi chiedo quanto costa tenere acceso un ventilatore con una potenza di 40 watt per 10 ore?
Ho impostato la proporzione : 40 :1000 = x: 18 da cui x=0,72 che rappresenta il costo di un' ora quindi per 10 si ha 7,2 cent, è giusto ?

Si stabilisca se il polinomio $f(x)=x^2+x+1$ è riducibile in $RR[x]$,$ZZ_3[x]$; e se $g(x)=x^4-5x^2+6 $ è riducibile o meno in R[x] Premetto che è la prima votla che cerco di fare questo tipo di esercizi...
Per verificare se $f(x)$ è riducibile devo vedere se esistono radici del polinomio in $RR[x]$,$ZZ_3[x]$, diverse da 1 e dal polinomio steso;
Tramite ruffini devo vedere se tale polinomio è divisile per (x-r) dove r sono le radici che ...

Buonasera ragazzi!
Mentre leggevo questo thread mi è venuto in mente questo problemino.
Secondo me, non è troppo difficile. Se qualcuno ha voglia di provarci, ne sarei ben lieto.
Credo che si possa risolvere in almeno due modi diversi.
Esercizio: Si consideri la matrice $B_n=((1,1,...,1),(1,1,...,1),(...,...,...,...),(1,1,...,1))$ quadrata di ordine $n$ i cui elementi sono tutti $1$.
La matrice $B_n$ è a coefficienti in un campo $K$ (tale che $n$ non divide ...

Helloooo a tutti!! Facendo i compiti per le vacanze mi sono trovata davanti questo bello esercizio: $(x+1)^3-(x+1)^2>(x+2)^3-4(x+2)^2$.
Beh, ho svolto i calcoli ma mi esce una disequazione di secondo grado, mentre dovrebbe essere di primo
Questi sono stati i passaggi che ho fatto:
$x^3+1+2x^2+2x-x^2-1-2x>x^3+8+4x^2+8x-4x^2-16-16x$
$x^2+8x+8>0$.....dov'è l'errore?
Grazie in anticipo

Mi sono posto delle domande di teoria facendo alcuni esercizi, potete darci un occhiata?
1. Quando su un esercizio trovo 'trasformazione isovolumica' intende dire 'trasformazione isobara'.
E non c'è lavoro, cioè $L=0$
2. Se $Q$ è negativo, vuol dire che il calore è ceduto.
3. Per la compressione adiabatica si usa la formula: $(T_b)*(V_b)^(alpha-1)=(T_c)*(V_c)^(alpha-1)$ e risulta $Q=0$
Grazie

Dato il problema di Cauchy $y'(x)=(y(x))/x$ con $y'(1)=1$. Allora $y'(2)$ vale?
Non ho capito come devo muovermi.
Dico:
svolgo l'equazione differenziale, poi faccio la derivata del risultato e sostituisco i valori?
$int(dy/(y(x)))=int(dx/x)$
$logy=logx$
$y=x+c$ faccio la derivata, e sostituisco i valori di x e y dettati dal testo.
$y'=1$
per cui $y'(2)=1$, ma è $1$ per ogni valore di $x$, giusto?
Se ...

Buongiorno!
Potreste aiutarmi con la risoluzione di questo limite? Putroppo con limiti del genere ho sempre avuto difficoltà! Non so se il primo passaggio è un pò ovvio, o si procede con i limiti notevoli. Voi come fareste? Grazie in anticipo =)
$lim_(x -> 0) (xlog(1+3x^2))/(e^(x^3)-1)$

La mia domanda è:
Se un magnete è sospeso nel vuoto (ipotizziamo fermo in un punto) da campi magnetici, si riscalda?
E se invece è libero di muoversi, sempre nel vuoto?
THX

salve....
non so se questo è il posto adatto del forum, e se non lo è chiedo scusa, ma a mio giudizio è il + pertinente al mio dubbio... dunque
stavo facendo vagare la mia fantasia oggi quando mi balza in mente un pensiero strano... Sulle navi ci sono mosche???!!!
mi spiego:
poniamo che ci sia una mosca alla coda di un treno...
velocità massima della mosca 20 km/h
velocità massima del treno 300 km/h
se il treno viaggia al massimo della sua velocità la mosca riesce a ...