L'equazione della retta
Un rettangolo ha due vertici opposti nei punti P(5,3) e Q(0,-2)e la retta di uno dei lati uscenti da P ha equazione y=2x-7. Scrivi le equazioni delle altre rette dei lati del rettangolo
Risposte
Sappiamo che un rettangolo ha i lati paralleli a due a due.
Un lato e' rappresentato dalla retta y=2x-7 che passa per il punto P (infatti il punto P ne soddisfa l'equazione, dal momento che 3=(5)(2)-7
Dal vertice opposto a P (ovvero dal punto Q) passera' sia il lato parallelo al lato che giace sulla retta, che la perpendicolare ad essa.
La retta parallela a y=2x-7 avra' medesima pendenza (2) e passera' per il punto Q
Quindi la retta sara' della forma
E pertanto la retta del lato parallelo sara'
Le rette perpendicolare a entrambe avra' pendenza
Quella che passa per P vedra' soddisfatta l'equazione sostituendo il punto P ovvero
L'altra retta sara' sempre della forma
Lascio a te quindi per esercizio, l'ultima retta
Un lato e' rappresentato dalla retta y=2x-7 che passa per il punto P (infatti il punto P ne soddisfa l'equazione, dal momento che 3=(5)(2)-7
Dal vertice opposto a P (ovvero dal punto Q) passera' sia il lato parallelo al lato che giace sulla retta, che la perpendicolare ad essa.
La retta parallela a y=2x-7 avra' medesima pendenza (2) e passera' per il punto Q
Quindi la retta sara' della forma
[math]y=2x+q [/math]
e il punto Q ne soddisfera' l'equazione ovvero sara'[math]0=2 \cdot -2 + q \to q=4 [/math]
E pertanto la retta del lato parallelo sara'
[math] y=2x+4 [/math]
Le rette perpendicolare a entrambe avra' pendenza
[math]m= - \frac{1}{m_1} [/math]
e pertanto avra' pendenza = a -1/2 e sara' della forma[math]y=- \frac12 x + q [/math]
Quella che passa per P vedra' soddisfatta l'equazione sostituendo il punto P ovvero
[math] 3=- \frac12 5 + q \to 3=- \frac52 + q \to q=3+ \frac52 = \frac{11}{2} [/math]
e sara' dunque[math] y=- \frac12x+ \frac{11}{2} [/math]
L'altra retta sara' sempre della forma
[math]y=- \frac12x+q [/math]
ma questa volta sara' il punto Q a soddisfarne l'equazione.Lascio a te quindi per esercizio, l'ultima retta