Quando un alunno fa una domanda a cui non si sa rispondere

qwerty901
Buonasera a tutti i docenti!
E' una domanda che mi sono posto spesso alle superiori...La matematica e la fisica mi sono sempre piaciute e il mio professore, essendo laureato in ingegneria e dunque avendo alcuni concetti poco chiari (Lo so che di norma non dovrebbe capitare :lol: ) non sapeva rispondere ad alcune mie domande.
Ogni quesito o esercizio semplice o difficile che mi ponevo, glielo chiedevo. Lui apprezzava la mia curiosità ma era molto sincero quando mi diceva che non sapeva rispondermi (Ed io lo apprezzavo per la sua sincerità...era capace di non fare lezione pur di risolvere alcuni esercizi tosti che gli proponevo :lol: )
Ora vi chiedo a voi: Vi è mai capitato che un alunno vi chiedesse qualcosa che non sapevate o non ricordavate? Se si, come vi siete comportati?

Risposte
j18eos
Io faccio lezioni private di matematica, m'è sempre capitato a fine lezione per cui dico: "Non ho il tempo per risponderti!". Poi però mi spiego, propongo degli esempi notevoli ed esempi notevoli che non soddisfano la richiesta della domanda!

Esempio scemo: Un esempio di funzione continua con un punto di non derivabilità? Le funzioni valore assoluto e le radici n-esima aritmetica!
A freddo mi capita di dimenticarli per cui demando all'incontro successivo e spiego con calma le motivazioni.

@melia
Per ora non mi è successo, d'altra parte insegno da più di 20 anni nella stessa scuola, stessi programmi, stesse cose ogni anno, però credo che con tutta sincerità risponderei: "Non lo so, mi documento."
Per la lezione successiva, però, mi documenterei sul serio e preparerei una lezione con i fiocchi sull'argomento, a costo di smuovere mari e monti.

qwerty901
"@melia":

Per la lezione successiva, però, mi documenterei sul serio e preparerei una lezione con i fiocchi sull'argomento, a costo di smuovere mari e monti.


E lei come il mio ex prof. , sacrificherebbe una lezione ai suoi alunni per sfamare la curiosità di uno solo?

Mi ricordo una volta....Il mio prof era abituato a non prepararsi prima il compito in classe ma lo "creava" il giorno stesso (cosa sbagliatissima, lo so). Il giorno del compito in classe sugli integrali, ne lasciò uno dove nel risultato compariva il seno iperbolico!
Durante l'intervallo decisi per sfida :lol: di farglielo fare davanti a me, e infatti non ci riuscì nemmeno lui.
Allora stette le rimanenti 3 ore ( aveva lezione in altre aule) a scervellarsi su quell'esercizio senza fare lezione. :D
A pensarci ancora, sorrido...

@melia
"qwerty90":
E lei come il mio ex prof. , sacrificherebbe una lezione ai suoi alunni per sfamare la curiosità di uno solo?

Agli altri basta creargliela, la curiosità intendo.
Comunque non mi è mai successo. E sono sicura che, in ogni caso, non sarebbe una lezione persa, ma una buona occasione per uscire un po' dalle solite cose.

qwerty901
"@melia":

Agli altri basta creargliela, la curiosità intendo.
Comunque non mi è mai successo. E sono sicura che, in ogni caso, non sarebbe una lezione persa, ma una buona occasione per uscire un po' dalle solite cose.

Giusto. Concordo :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.