Geometria (52990)
Ciao mi spiegate come faccio a calcolare e a rappresentare in un piano cartesiano
queste coordinate:
y=5x
y=1/4x(frazione
y=36x
y=50/x(frazione
grazie spero che mi possiate aiutare
sono in terza media
queste coordinate:
y=5x
y=1/4x(frazione
y=36x
y=50/x(frazione
grazie spero che mi possiate aiutare
sono in terza media
Risposte
Quelle che hai scritto non sono coordinate.
Infatti le coordinate di un punto sono sempre del tipo P (x,y) con x e y definite.
Qui invece hai delle equazioni.
x e' detta "variabile indipendente" mentre y e' la variabile dipendente (dipendente da x)
Per rappresentare queste equazioni sul piano cartesiano, dovrai dare a x due valori a caso. e vedere y quanto diventa.
La prima, ad esempio: pongo (a libera scelta) x=0 e allora y=5per0=0
Segno sul piano cartesiano il punto (0,0)
Poi x=1 allora y=5per1=5
Segno il punto (1,5)
segnandone altri vedrai che i punti sono tutti allineati.
Ovviamente posso dare a x infiniti valori ottenendo infiniti valori di y e quindi infiniti punti, che saranno tutti allineati.
Infiniti punti allineati formano una retta.
Infatti y=5x e' proprio una retta. E siccome per due punti passa una sola retta, sara' sufficiente calcolare le coordinate di due punti (scegliendo due valori di x a piacere e poi calcolando il valore di y) e poi tracciare la retta che passa per questi due punti.
Le altre sono simili, anche se mi spiazza un po' y=50/x con x al denominatore, credo sia un errore :)
Infatti le coordinate di un punto sono sempre del tipo P (x,y) con x e y definite.
Qui invece hai delle equazioni.
x e' detta "variabile indipendente" mentre y e' la variabile dipendente (dipendente da x)
Per rappresentare queste equazioni sul piano cartesiano, dovrai dare a x due valori a caso. e vedere y quanto diventa.
La prima, ad esempio: pongo (a libera scelta) x=0 e allora y=5per0=0
Segno sul piano cartesiano il punto (0,0)
Poi x=1 allora y=5per1=5
Segno il punto (1,5)
segnandone altri vedrai che i punti sono tutti allineati.
Ovviamente posso dare a x infiniti valori ottenendo infiniti valori di y e quindi infiniti punti, che saranno tutti allineati.
Infiniti punti allineati formano una retta.
Infatti y=5x e' proprio una retta. E siccome per due punti passa una sola retta, sara' sufficiente calcolare le coordinate di due punti (scegliendo due valori di x a piacere e poi calcolando il valore di y) e poi tracciare la retta che passa per questi due punti.
Le altre sono simili, anche se mi spiazza un po' y=50/x con x al denominatore, credo sia un errore :)