Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
Salve, Un corpo viene lanciato verso l’ alto lungo la verticale del luogo con velocità pari a $6m/s$. Con un sistema di riferimento con l’ asse rivolto verso l’ alto dire quale delle seguenti affermazioni é vera. a) la forza e la velocità hanno lo stesso verso b) l'accelerazione e la velocità decrescono c) l'accelerazione è la velocità crescono d) l'accelerazione è negativa e la velocità è decrescente e) l'accelerazione è positiva e la velocità negativa f) la forza è crescente g) ...

fenice98
Operazione con radicali Miglior risposta
buongiorno, volevo chiedere se potete aiutarmi a svolgere e a capire gli esercizi n°256 e 263. Grazie
5
10 ott 2020, 06:34

oleg.fresi
Stavo studiando l'algoritmo di eliminazione di Gauss, solo che non avevo la più pallida idea di come implementarlo. Ho trovato in rete questo codice: int main() { int i, j, k, n; float a[10][10], b, x[10]; cout << "Inserisci la dimensione della matrice" << endl; cin >> n; cout << "inserisci gli elementi della matrice" << endl; for (i = 1; i <= n; i++) { for (j = 1; j <= (n + 1); ...
13
6 ott 2020, 18:09

gtnexus77
Ciao a tutti, chiedo cortesemente se potete spiegarmi la procedura di questo problema: calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 9/10 di un rettangolo avente la diagonale e la base lunghe rispettivamente 41 cm e 9 cm. Risultato 72 cm grazie mille
2
11 ott 2020, 20:45

barone_81
Ciao a tutti,sto riprendendo in mano i libri di matematica dopo 20 anni e incontro problmei anche stupidi... la funzione è la seguente (e^x) / | (x^2)-1| ...perchè se faccio il limite per x che tende a zero dovrebbe venire e?al nominatore e elevato alla x mi dovrebbe tendere a 1,al denominatore uguale perche se sostituisco 0 a x viene -1...forse si tratta di un limite notevole camuffato che non riesco a capire? Grazie in anticipo
2
12 ott 2020, 10:58

Ecomath
Buongiorno ho provato a studiare la seguente funzione : $ F(x)=(ln(x))^x $ Il dominio è x>0 quindi (0, +inf) Il problema è che non riesco a calcolare il limite per x->0 con la funzione data. Nella stesso tempo non so come riscriverla usando le proprietà dei logaritmi. Qualche idea?
6
21 set 2020, 10:08

Sofi1612007
In un campeggio all’incrocio di due vialetti perpendicolari AC e BC c’è un chioschetto. Se Stefano si trova nel punto A, quanti metri dovrà percorrere per arrivare al chioschetto? Risposta: 48 m
1
11 ott 2020, 15:50

ruskin
Buongiorno, Vorrei il vostro aiuto per trovare una particolare funzione periodica continua che soddisfi alcune caratteristiche. Ma prima una premessa, per cercare di essere più comprensibile. La funzione $ sen(x) $ é una funzione periodica continua, con periodo di 2 pigreco, il cui valore massimo é =1 per $ x=pi/2 $ e il cui valore minimo é =-1 per $ x=3/2pi $, questi ad intervalli di 2 pigreco, e con la distanza di questi apici pari a pigreco Ora il quesito: la funzione di ...
21
9 ott 2020, 15:02

seth9797
Salve forum , ho riscontrato un problema con la risoluzione di questo integrale, si chiede di risolverlo con il metodo dei residui ho sostituito l'integrale da $dt$ a $dz$ , tuttavia mi trovo bloccato e non riesco a proseguire chiedo aiuto a voi $ int_(-oo)^(oo) (sent)/(t^6+t) dt $
3
10 ago 2020, 12:25

Dracmaleontes
Perchè quando si fa un limite in più di una variabile anche se lungo tutte le direzioni il limite da lo stesso risultato questo non implica che sia anche il risultato del limite stesso? La risposta del professore è stata questa: Sinceramente non ci ho capito molto, qualcuno di buona pazienza può aiutarmi a capire?

Aletzunny1
Una carica $Q$ è uniformemente distribuita lungo l'asse $x$ da $x=a$ a $x=b$. Se $Q=45nC$, $a=-3m$ e $b=2m$, quale è il potenziale elettrico (nullo all'infinito) nel punto $x=8m$ sull'asse x? Ho pensato di poterlo risolvere in questo modo ma non trovo il risultato corretto cioè $49V$ $V(8)=k*(Q/(3+8)+Q/(8-2))=9*10^(9)*((45*10^(-9))/11+(45*10^(-9))/6) !=49V$ Qualcuno sa darmi una mano? Grazie

Aletzunny1
Una carica lineare è distribuita con densità $lambda(x)=b*x$,con $b=12 nC/m^2$ lungo l'asse $x$ da $x=9cm$ a $x=16cm$. Se il potenziale elettrico all'infinito è considerato nullo, quale è il potenziale elettrico nel punto $P$ posto sull'asse $y$ a $y=12cm$ Ho provato a risolverlo in questo modo ma non giungo al risultato corretto, cioè $5.4V$ $lambda(x)=12*10^(-9)*(0,16-0,09)*(0,09)=q ->q_1=7.56*10^(-11) C$ E analogamente per ...

LoreT314
Ciao a tutti, mi sto trovando un po' in difficoltà con i limiti in più variabili... ad esempio questo $lim _((x,y)->(0,0)) (1-e^(x^2y^4))/ (x^4y^4)$ Io procederei così $lim _((x,y)->(0,0)) (1-e^(x^2y^4))/ (x^4y^4)=lim _((x,y)->(0,0)) (1-e^(x^2y^4))/ (x^2y^4)*1/x^2=lim _((x,y)->(0,0)) -1/x^2=-\infty$ Però in teoria questo limite non esiste... cosa c'è di sbagliato in ciò che faccio?
4
10 ott 2020, 23:35

Pasquale 90
Buongiorno, sto provando a dimostrare un'uguaglianza, in particolare si ha $G(**) $ gruppo. Se $H le G$ dove $H^(-1) subseteq H$. In generale si ha: se $(H_i)_(i in I)$ famiglia di sottogruppi di $G$, $(bigcup_(i in I)H_i)^(-1)=bigcup_(i in I)((H_i^(-1))) subseteq bigcup_(i in I)(H_i).$ $X^(-1) :={x^(-1): x in X} $ con $emptyset ne X subseteq G.$ Osservo che l'inclusione che si presente nella relazione precedente, in particolare quella a destra, dovrebbe essere conseguenza di $H^(-1) subseteq H$, invece per provare l'uguaglianza procedo ...

AndrewX1
Salve, Ho il seguente dubbio. Siano date due funzioni razionali fratte proprie A, B (nel mio caso sono a variabile complessa ma credo che si possano per semplicità considerare di variabile reale). Calcolo [highlight]le soluzioni (zeri) del solo denominatore[/highlight] di tali funzioni A, B. Se considero ora la funzione prodotto AB e ripeto il calcolo delle radici [highlight]del denominatore[/highlight] della funzione così ottenuta, cosa posso dire a priori su tali radici rispetto a quelle ...
1
11 ott 2020, 12:09

Sofi1612007
Teorema di pitagora Miglior risposta
Un elettricista deve sistemare una lampada a muro e appoggia una scala,, lunga 5 m, a una distanza di 3 m dal muro. A quanti metri da terra si trova? Risposta: 4 m teorema di pitagora
1
10 ott 2020, 15:14

Aletzunny1
Sto incontrando difficoltà in questo esercizio e non so come uscirne Trovare il $Sup$ di $g(t)=e^(-t^2)-e^(-x^2)$ dove $t in [x-1/n,x+1/n]$ $g'(t)=-2t*e^(-t^2)=0$ se e solo se $t=0$ dunque $g(t)<=g(0)=1-e^(-x^2)$ e $g(t)$ ha il $Sup$ in $t=0$ e vale $1-e^(-x^2)$ Tuttavia ho molti dubbi...qualcuno può darmi una mano? Grazie
22
6 ott 2020, 20:02

ghira1
Tu lavori in una galleria d'arte. Il tuo capo, preoccupato, ti chiede di mettere due chiodi invece di uno sopra ogni quadro. Così, dice, se casca un chiodo, il quadro non cade. (Lo spago comincia a sinistra, sale, passa sopra i due chiodi, e scende a destra.) Ma tu odi questi quadri. Come metti lo spago in modo che, togliendo un chiodo qualsiasi, un quadro cade? E se il tuo capo ti dice di mettere $n$ chiodi in fila orizzontale sopra ogni quadro? Anche qui, togliendo un chiodo ...
15
30 set 2020, 06:45

cozzaciccio
Salve a tutti, sto avendo difficoltà nel risolvere questo integrale doppio: $\int int_T |x|/(x^2+y^2)^2 dxdy$ dove T è il sottoinsieme di $RR^2$ delimitato dalle rette di equazioni $y=2$, $y=x/2+1$, $y=-x/2+1$. Ho proprio problemi nello svolgimento, disegno il dominio T ma non so come procedere, qualcuno mi può dare una mano? EDIT: Ho corretto l'integrale, mi ero sbagliato
7
7 ott 2020, 23:25

Sofi1612007
Teorema di pitagora 3 Miglior risposta
Una rampa di lancio ha le dimensioni date in figura. Qual è la sua altezza dal suolo? Risposta: 5 m
1
10 ott 2020, 15:22