Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Teorema di pitagora 4
Miglior risposta
I cateti di un triangolo rettangolo misurano 4,5 cm e 6 cm. Calcola il perimetro del triangolo.
Risposta:
18 cm
Ho alcuni dubbi su come ho svolto questo esercizio.
In particolare non sono sicuro di poter dire dell'esistenza delle composition series (1) e (2). Inoltre non sono sicuro di come ho dimostrato le inclusioni strette e la massimalità di (3)
Dimostra che le seguenti cosa sono vere per un \(R\)-modulo \(M\) di lunghezza finita \( l(M)\) (ovvero ammette una composition series di lunghezza finita)
1) Se esiste una "short exact sequence"
\[ 0 \to M' \to M \to M'' \to 0 \]
allora \( ...

Ho deciso di applicare il teorema di Thevenin.
[size=150]$E_0$[/size]
Sostituisco al posto di $R_2$ un circuito aperto e, di conseguenza, l'intero ramo di sinistra diventerà un circuito aperto e il generatore controllato si spegnerà.
A questo punto la $E_0$ che cerco è proprio la tensione ai capi di $R_3$ ovvero $E_0 = v_{R_3} = JR_3 = 15$
[size=150]$R_{\text{th}}$[/size]
Per la resistenza di Thevenin, spengo i generatori indipendenti. Mi trovo ...
Lavoriamo con le equazioni di Maxwell nel dominio della frequenza.
Consideriamo un dominio aperto e limitato $ V $ con bordo $ \partial V $.
1. Il teorema di equivalenza mi dice che se le sorgenti di campo sono assegnate in $ V $ e se i campi nei punti di $ \partial V $ sono noti, allora posso calcolare il campo in ogni punto di $ V $ come (soluzione di Stratton-Chu):
$$\mathbf{E}(\mathbf{r})=\frac{1}{4\pi}\int_V\left( ...
In un campeggio all'incrocio di due vialetti perpendicolari AC e BC c'è un chioschetto. Se Stefano si trova nel punto A, quanti metri dovrà percorre per arrivare ai chioschetto?
Risposta:
48 m
Trigonometria cos 4a
Miglior risposta
Conosco bene le formule della trigonometria, ciò nonostante faccio fatica a sviluppare cos(4a). Il motivo è che usandole, arrivo a un'espressione complessa che non so gestire. Chi può consigliarmi una strategia di risoluzione e, eventualmente, la soluzione? di modo che capisca una volta per tutte come non incartarmi :)
Matematica funzioni
Miglior risposta
Rappresenta le seguenti funzioni matematiche su un piano cartesiano dopo aver compilato una tabella di valori della variabile indipendente e della variabile dipendente.
Raga, ho un problema con una scomposizione in fattori il cui testo è (x4-y4+3x2+3y2+ax2+ay2),mi potreste dare una mano con lo svolgimento e spiegarmi cosa dovrei fare nel dettaglio dandone anche i motivi di ogni passaggio? Grazie mille e scusate la quantità eccessiva delle richieste ma ho seri problemi in matematica

Ciao , vorrei chiedere alcuni chiarimenti di dubbi sorti durante la prima fase di lettura dell'elettrostatica.
Ho cercato sul forum trovando due discussioni di un utente e vorrei chiarire alcune risposte di mgru, in realtà molto chiare, ma per cui nutro dubbi un po' diversi rispetto all'utente.
Inizio con la prima: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... t=193739&p
il dubbio si rifà alla terza figura a destra del post. Mgrau giustamente dice:
Se sulla faccia interna ci fossero cariche separate, da una carica ...

Ciao a tutti ragazzi, mi presento: mi chiamo Alex e sono un dottorando in geometria algebrica.
Da breve ho aperto un canale youtube in cui tratto principalmente 3 cose: il lunedì la parte didattica (dalle equazioni di secondo grado in poi), il mercoledì risolvo esercizi delle olimpiadi della matematica mentre il venerdì presento dimostrazioni particolari di teoremi famosi.
Per fare un piccolo esempio ora sul canale trovate un'introduzione alle equazioni di secondo grado, l'esercizio 3 delle ...
Buongiorno
su un libro ho trovato questa espressione
$ax+\frac{3}{2}x k^2-a \frac{1}{2}x k^2$
quale valore assume sostituendo $x=-2$ ?
Risultato riportato sul testo $6x^2$.
Che ne dite? Sembra strano, ma ultimamente sto vedendo parecchi errori sia negli esercizi sia nei risultati degli stessi.
Grazie e saluti.
Giovanni C.

Salve, ho un esercizio semplice sul quale pero' sono indeciso perche' non ricordo bene il funzionamento dei grafici delle disequazioni. L'esercizio chiede di "determinare e rappresentare graficamente il seguente sottoinsieme di R^2", la consegna e' la seguente:
$ abs(y-x^2)<1 $
Ho svolto il sistema per l'argomento positivo o negativo ottenendo
$ y-x^2<1 $ quindi $ y<x^2+1 $ e
$ x^2-y<1 $ quindi $ y>x^2-1 $
ho quindi disegnato il grafico delle 2 parabole rivolte verso ...

Avrei due domande riguardo i condensatori che per quanto cerchi in lungo e in largo non trovano risposta:
1) Il mio libro parte facendo vedere il legame tra capacità di un conduttore, potenziale e carica di tale corpo: $C=Q/V$
poi definisce: "condensatore il sistema costituito da due conduttori (detti armature del condensatore) tra i quali c' è induzione completa.
Bene, anche per il condensatre c'è un legame tra capacità del condensatore, potenziale e carica (per ora non ci importa ...


Una lepre e una tartaruga si sfidano su un percorso rettilineo di 5 km.
La velocità della lepre è cinque volte quella della tartaruga (entrambe corrono a velocità costante).
Partono dallo stesso punto e nello stesso istante, ma, per errore, la lepre corre in direzione perpendicolare al percorso, che la tartaruga, invece, intraprende in modo corretto.
In un punto $K$ la lepre si accorge dell'errore, si gira e corre in linea retta verso il punto d'arrivo, che raggiunge nello stesso ...

Buonasera a tutti
Stavo eseguendo uno studio di funzione e sto avendo problemi con la derivata prima.
La formula di derivazione per le funzioni fratte (credo) la applico bene, ciò che non riesco a fare è risalire ad una espressione della derivata più semplice e facilmente studiabile per il segno.
La funzione in questione è
$f(x)= cosx/(sqrt(1-senx))$
La derivata "grezza" che trovo svolgendo i calcoli è questa, e spero di non sbagliarmi
$((-senx*sqrt(1-senx))-(cosx*(- cosx)/(2(sqrt(1-senx)))))/(1-senx)$
La difficoltà che sto avendo è quella di ...

Vorrei capire una volta per tutte come trattare i doppi bipoli con generatori controllati
Espongo il mio fallimentare tentativo.
[size=150]$v_1 = 0$[/size]
Spegnendo il generatore di tensione della prima porta, anche il generatore controllato si spegne per via dell'annullamento della sua grandezza pilota.
La resistenza equivalente è $R_{eq} = (R_1+R_3)\text{//}R_2 = 60/17$ dunque posso sin da subito dire che $G_{22} = i_2/v_2 = 1/{R_{eq}} = 17/60$
Ora ricavo $i_1 = -i_2 R_2 / (R_{13} + R_2) = -v_2/12$ quindi ...
1) Un corpo di massa m=2,00 kg scivola su un piano orizzontale e, a causa della forza d'attrito, dopo uno spostamento s=2,00 m, la sua velocità passa dal valore iniziale vi=10,0 m/s al valore finale vf= 5,00 m/s. Calcolare l'intensità della forza d'attrito.
2) A un carrello che si muove di moto rettilineo uniforme con velocità vi=5,0 m/s viene applicata nel tratto Delta s una forza di intensità 42N nella stessa direzione e nello stesso verso del movimento. A causa della forza, la sua velocità ...
Salve a tutti, ho un dubbio sull'energia immagazzinata in un condensatore:
Io ho pensato di usare la definizione di lavoro, \(\displaystyle dW=\vec{F}d\vec{s}=QdV \).
Ma \(\displaystyle q=CV \) dunque, integrando, \(\displaystyle W=\frac{CV^2}{2} \).
Invece leggo praticamente ovunque che, nel processo di carica, si compie un lavoro
\(\displaystyle W=\int_{0}^{Q}V(q)dq=\frac{Q^2}{2C}=\frac{CV^2}{2}. \)
Capisco perchè il secondo procedimento sia corretto, ma lo è anche il mio, no? Mi pare che ...

Salve, un corpo di $16.0kg$ è sottoposto alle forze $F=(3;4)$ e $F=(-5;1)N$. Si calcoli il modulo dell'accelerazione?
Parto dalla formula dell'accelerazione: $a=F/m$, ricavata dalla seconda legge di newton.
Calcolo il modulo delle forze che mi risulta: $5.385N$
L'accelerazione risulta $0.33657$. Corretto il procedimento?
Grazie e scusate il disturbo