Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
narra1
Buongiorno a tutti, sono uno studente di Ingegneria Edile e volevo chiedervi un chiarimento sul flusso di tensioni. Ho sentito parlare da professionisti del settore del "flusso di tensioni" dove si suppone che questo tende ad andare nelle zone più rigide della struttura. Ma questo teorema dove trova spiegazione? avendo studiato scienza delle costruzioni mi possono venire in mente i teoremi sulla distribuzione delle tensioni su una sezione, la formula di jourawski, il legame tra tensione e ...
1
13 ott 2020, 09:52

Pemberton!
Buongiorno ragazzi, ho bisogno di una mano. Non so proprio come risolvere il seguente $ \lim _{x \to - \infty } x^3 [ \frac {1}{2x} + \sin ( x + \sqrt {x^2 + 1} \, )] $ Vi chiedo gentilmente se potete descrivermi il processo di risoluzione con almeno qualche calcolo svolto per capirci qualcosa, perchè non so proprio da dove cominciare! Grazie a chiunque risponda.
1
13 ott 2020, 14:31

ByD
Non mi ricordo più cosa mi è stato insegnato a scuola, però gli elenchi nei numeri primi mi sembrano iniziare sempre dal 2. Quindi la domanda è se c'è un motivo per cui il numero 1 non è un numero primo.

giusyrecchia
Salve, ho una equazione d'onda di questo tipo: exp(-A*x)*cos(B*x)+C *exp(-2A*x)*cos(2B*x). Vorrei scriverla nella forme D*exp(-E*x)*cos(B*x). Credete sia possibile? Grazie tante. Di fatto sono 2 onde che si sommano (una ha numero d'onda doppio rispetto all'altro); devo scrivere una espressione unica. Grazie grazie

Sofi1612007
Non riesco.. me lo fatee!! Nel primo esercizio mi fare solo il b... E invece nel 2 esercizio solo A
1
13 ott 2020, 14:28

axpgn
Sia dato un triangolo $ABC$ e un suo punto interno $P$. Le rette $AP, BP, CP$ intersecano i lati opposti nei punti $A', B', C'$. Dimostrare che tra i rapporti $(AP)/(PA'), (BP)/(PB'), (CP)/(PC')$ almeno uno è minore o uguale a $2$ e almeno uno è maggiore o uguale a $2$. Cordialmente, Alex
4
5 ott 2020, 23:24

Polcio
Buonasera, sono incappato in un quesito abbastanza delicato. Sia [tex]X[/tex] l'insieme delle funzioni di classe [tex]C^0([0,1];\mathbb{R})[/tex] derivabili su [tex]]0,1[[/tex]. Per [tex]f, g[/tex] in [tex]X[/tex] sia inoltre [tex]d(f,g) = \sup_{x\in[0,1]} \left|g(x)-f(x)\right| + \sup_{x\in]0,1[} \left|g'(x)-f'(x)\right|[/tex]. Dire se: - [tex](X,d)[/tex] è uno spazio metrico completo. - [tex](X,d)[/tex] è uno spazio metrico compatto. [/list:u:12iff4sr] In pratica ho la distanza della ...
6
12 ott 2020, 23:35

chiaramc1
Salve, un corpo si muove secondo la seguente legge oraria $x(t)=4t-4$ e $y(t)=5-4t^3$ gli spostamenti in $m$ ed il tempo in $s$. Scrivere l'equazione della traiettoria e determinare la componente $y$ dello spostamento quando $x=-3.0$. La seconda parte dell'esercizio mi risulta $4.9375m$. La prima parte mi crea dubbi: $t=(x+4)/(4)$ $y=5-4((x+4)/(4))^3$ svolgendo tutto mi viene ...
9
12 ott 2020, 18:01

ramius84
Salve a tutti, ho dei dubbi su una funzione a 2 variabili. data una funzione così definita: $ f(x,y)={ ( 0, \ per \ y=0 ),( sin(xy)/y ,\ per \ y!=0 ):} $ la funzione è continua nel punto $ (x,y)=(0,0) $ ? facendo il limite: $ lim_(x,y -> 0,0) sin(xy)/y rArr lim_(x,y -> 0,0) sin(xy)/y (xy)/(xy)rArr lim_(x,y -> 0,0) sin(xy)/(xy) x=0 $ essendo il risultato del limite = 0, è corretto affermare che la funzione è continua in $ (x,y)=(0,0) $ ? Poi, per studiare la differenziabilità nel punto $ (x,y)=(0,0) $ posso usare il teorema del differenziale totale? calcolo le derivate parziali: $ (partial f)/(partial x) sin(xy)/y =cos(xy) $ e ...
1
11 set 2020, 10:36

Ale7982
Salve a tutti, avrei dei dubbi sul seguente problema: Una piastra piana rettangolare sottile e omogenea di lati $a$ e $b$ ruota con $w$ costante attorno ad un asse passante per la diagonale del triangolo e fisso nel sistema di riferimento del laboratorio. Trovare il momento angolare nel sistema di riferimento del laboratorio. So che sicuramente bisogna usare il teorema di Konig per il momento angolare ma non saprei bene come usarlo: ...

fluspiral
Salve a tutti, ho un problema con il circuito di polarizzazione in figura 1. Devo calcolare la corrente di collettore (che è circa uguale a quella di emettitore), utilizzando il teorema di Thevenin nella sezione "A", ottengo $V_{th}=10-(-10)*R_5/(R_5+R_4)=10V$ mentre $R_{th}=R_4//R_5=25K\Omega$ con il rispettivo circuito di figura 2, da qui mi calcolo la corrente di emettitore: $V_{th}=R_{th}*I_E/(\beta+1)+V_{BE}+R_E I_E-10$ da cui $ I_E=(V_{th}-V_{BE}+10)/(R_{th}/(\beta+1)+R_E)=1.9mA$ con $V_{BE}=0.7V, \beta=160$ però il risultato (congruente con quello dati di Spice) mi dice che ...
2
12 ott 2020, 15:04

Aletzunny1
Ciao a tutti, ho due 2 dubbi (forse banali)su questo argomento: "distanza da un sottoinsieme in uno spazio topologico $(X,d)$ sia $Z sube X$ sottoinsieme: definiamo $d_Z: X->RR$ come $x-> Inf{d(x,z)| z in Z}$ ciò che non mi è chiaro, nonostante la dimostrazione già fatta a lezione, è perchè si posso dire ( quasi ad occhio) che $d_Z(x)=0 <=> x in \bar{Z}$. infatti ho pensato che $Z sube \bar{Z}$ e dunque ogni $z in Z$ appartiene anche a $\bar{Z}$ (corretto?); ma poi ...
10
12 ott 2020, 17:05

ghira1
Visto su Twitter. https://twitter.com/redmanwinoshoes/sta ... 2478507008 Dimostra che se $a$, $b$ e $c$ sono interi dispari, le soluzioni di $ax^2+bx+c=0$ non possono essere razionali.
5
10 ott 2020, 20:42

Pemberton!
Buonasera Stavo effettuando lo studio della seguente funzione $(x+2)/(x+1) +log(x+1)$ Il dominio è $x>-1$ Andando a studiare il segno di questa funzione mi sono fermato. So che la funzione $(x+2)/(x+1)$ è positiva in tutto il dominio Mentre $log(x+1)$ è positiva per x>0. Non avevo ancora affrontato un caso del genere. Sicuro dallo 0 in poi è sempre positiva. Come faccio a capire tra -1 e 0 la funzione come si comporta?
8
12 ott 2020, 19:44

lorenzofranco24
Salve ragazzi ho questa traccia ma non riesco a venirne a capo. Sono riuscito, credo, a risolvere i primi 2 punti ma non riesco a capire la richiesta del punto 3. Non dovrei avere dei vincoli? Ci sono? Quali sono? Non riesco ad individuarli. Qualcuno ha qualche idea? Vi lascio il testo, grazie. Un’economia è suddivisa in 3 settori, manifattura, agricoltura e energetico, che sono dipendenti l’uno dall’altro. In particolare, ogni euro ottenuto dal settore manifatturiero richiede l’utilizzo di ...

anto_zoolander
Ciao! ho un dilemma sulla correttezza di quanto scritto sotto. Sotto spoiler riporto perché ho pensato a 'sta cosa. stavo studiando le proprietà del valore atteso condizionato e mi ha incuriosito una certa conclusione: Considerati \( \mathcal{L}^2(\Omega,\mathcal{F},\mathbb{P}) \) e \( \mathcal{G} \) una sotto sigma algebra di \( \mathcal{F} \) possiamo definire due quantità \( *: \mathcal{L}^2(\Omega,\mathcal{F},\mathbb{P}) \times \mathcal{L}^2(\Omega,\mathcal{F},\mathbb{P}) \rightarrow ...
2
5 ott 2020, 02:48

Studente Anonimo
Ad una mia domanda, il prof mi ha dato da leggere il capitolo 5 The Selberg-Delange methode del libro Introduction to Analytic and Probabilistic Number Theory. Già alla prima pagina c'è una cosa che proprio non capisco. Che è la seguente dimostrazione del seguente teorema. Quello che scrivo è estratto dal libro. In grassetto i miei commenti che non capisco. Definiamo \[ Z(s;z) = s^{-1} \{ (s-1)\zeta(s) \}^z \] Definita su qualunque dominio semplicemente connesso di \( \mathbb{C} \) che non ...
5
Studente Anonimo
6 ott 2020, 17:27

BluesKid
Buon pomeriggio a tutti ^_^ Di recente, giocando ad un ruolo interpretativo, mi sono trovato ad improvvisare una specie di spara-palle in una scena tra il comico e il mortale. La mia mente contorta però da lì si è messa a ragionare sul meccanismo e da un paio di giorni mi accompagna come grattacapo dal quale non riesco ad uscire. Lo schema del meccanismo è approssimato così: Nel quale voglio scoprire il rapporto tra la forza $ F(N) $ e la velocità ...

cozzaciccio
Ciao a tutti, ho alcuni dubbi su un esercizio in cui si chiede di calcolare la derivata 22-esima nel punto x = 1 di una funzione $f(x) = (x-1)/(x^2-x-2)$. Pensavo di scrivere la funzione nel seguente modo $f(x) = 1/(3(x-2))+2/(3(x+1)) = f_1(x)+f_2(x)$ ed andare a lavorare sulle due funzioni che vado a trovare. Pensavo di procedere cercando di ottenere lo sviluppo in serie di Taylor di ciascuna di esse e calcolare la derivata sfruttando il fatto che $D[f(1)]^22 = D[f_1(1)+f_2(1)]^22 = D[f_1(1)]^22 +D[f_2(1)]^22 $ usando la relazione che deduco dallo sviluppo in serie di Taylor ...
3
11 ott 2020, 13:18

chiaramc1
Salve, un pallone lanciato verso l'alto impiega $2.0s$ per tornare al punto di partenza. Trovare la sua velocità iniziale trascurando l'attrito dall'aria. Parto dall'impostare $vf=v_0-at)$ $0=x-9.8m/s^2*2.0s$ $v_0=19.6m/s$ Corretto il procedimento? Grazie