Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fra017
Sia $B = {v_1,v_2}$ una base di $R^2$. Sia F un’applicazione lineare tale che $F(v_1) = 3v_1$ e $F(v_2) = 5v_2$. Determinare la matrice rappresentativa di F rispetto alla base B in dominio e codominio. come si fa? grazie in anticipo
6
12 dic 2010, 10:52

ffennel
Ciao a tutti, ho la seguente equazione letterale, presa dal libro di algebra: $(b+1)(x+1)=0<br /> <br /> Io l'ho svolta così:<br /> $(b+1)(x+1)=0 $bx+b+x+1=0<br /> <br /> $bx+x=-b-1 $x(b+1)=-b-1<br /> <br /> Discussione:<br /> <br /> $b=-1$, indeterminata, perché avrei $x(-1+1)=-(-1)-1 -> 0x=0 $b$ diverso da $-1$, $x=(-b-1)/(b+1) -> x=-(b+1)/(b+1) -> -1<br /> <br /> Invece il libro riporta come discussione:<br /> se $b=1$, I.S. = R (che dovrebbe voler dire indeterminata)<br /> se $b$ diverso da $1$, I.S. = $-1 Ho sbagliato?
8
8 dic 2010, 23:58

whiles
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema di statistica che probabilmente per voi è banale ma a me tormenta da un sacco di tempo :-D Praticamente c'è un gioco di carte, basato completamente sulla casualità, chiamato il solitario del carcerato. Praticamente si prende il mazzo di carte napoletane, si mischia ed ad una ad una si girano le carte dicendo il numero uno per la prima carta, due per la seconda, tre per la terza, e poi ricominciando: uno per la quarta, due per la quinta.. insomma.. uno ...
1
7 dic 2010, 14:41

Gigi181
$lim_(x -> oo) (1/x^2)^(1/x)$ mi ha incuriosito molto questo limite...secondo la mia prof era molto difficile io invece, forse sbagliando l'ho trovato facilissimo e l'ho risolto così: $ lim_(x -> oo) e^[ln(1/x^2)^(1/x)] $ quindi: $ lim_(x -> oo) e^[1/x ln(1/x^2)] $ è fatto bene?
12
9 dic 2010, 10:39

Sk_Anonymous
Salve, ci sono dei concetti del calcolo integrale che non mi sono sufficientemente chiari. Confido, dunque, nel vostro aiuto: 1) La primitiva di una funzione è una funzione che mostra tutti i possibili valori numerici dell'area che il grafico della funzione può sottendere per una Qualsiasi scelta degli estremi di integrazione in [a,b]? Quello che ho detto sarebbe l'integrale indefinito? 2) Al contrario, l'integrale definito si ottiene quando la funzione integrale (o primitiva) è calcolata su ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho appena cercato di risolvere un -per chi vedo che frequenta il forum- semplicissimo problemi sulle leggi di Newton: un secchio di 40 kg viene sollevato da una fune e continua a cadere verso il basso con un'accelerazione di 2,0 m/$s^2$. Mi sembrerebbe facile calcolare la forza esercitata dalla corda sul secchio (solo componente verticale diretta al centro della terra, verso positivo verso l'alto) come $F_(tr)=-P+\sumF=m(g+(-a))=(40 kg)·(g-2,0 m/s^2)~=312 N$, ma il mio libro dà come risultato 232 N... Che ...

gabriele812
Salve, vorrei porvi una domanda, come si minimizza una funzione di questo tipo? $ f(a,b,c)=(y(1)-x(1)*cos(a))^2+(y(2)-x(2)*cos(b))^2+(y(3)-x(3)*cos(c))^2 $ è una domanda non legata alla risoluzione di un esercizio ma ad una mia semplice curiosità... Inizialmente ho pensato che si potesse derivare prima per a poi per b e poi per c eguagliare ciascuna dervivata a zero e mettere a sistema ma ciò non da una soluzione valida, cosa fareste?

drcave
Salve, è sorto un dubbio che mi ha messo un pò di confusione. Nel mio libro cito testualmente: "Sebbene i chimici preferiscano un solvente aprotico polare per realizzare una Sn2 perchè essa è più veloce e completa rispetto ad una reazione condotta in un solvente protico polare, è necessario realizzare che la Sn2 può essere condotta in tutti i solventi che solubilizzano i reagenti. Per contro una reazione Sn1 può essere condotta solo in un solvente polare protico." Questo a conclusione del ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Da quelo che mi pare di capire un orbitale atomico è definito come il volume di spazio in cui è più probabile trovare un elettrone in movimento attorno ad un nucleo, piuttosto che come la superfice su cui è più probabile trovarlo. Ho capito bene? Grazie mille a tutti!!! Davide

notino19
Salve ragazzi ,ho questa funzione $ln $ $log[sqrt(x^2+y^2|z|)]-(x^2+y^2|z|)^2-1 $ dopo avere distinto due casi a causa del valore assoluto,quindi per $z<0$ e $z>=0,$mi sono calcolato lo iacobiano e mi sono venuti due punti critici P(0,0,z) per $z>=0$ e P(0,0,z) per $z<0$. In seguito faccio l'hessiano ma non riesco a studiarlo...qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente??
3
11 dic 2010, 13:56

x-zany2000
salve a tutti, ho qualche problema nel trovare i max e min della funzione: f(x)=arccos(x^2 - x^4). io riesco a trovare i punti di max/min studiando il segno della funzione attorno i punti stazionari, ma poi dovrebbe esserci un altro max, come lo trovo? grazie Riccardo.

k4ppa1
Ciao a tutti, come da titolo sto provando a fare esercizi sulla convergenza uniforme, ma ho problemi con il calcolo del $ text(sup)|f_n(x)-f(x)|$. Se ho ben capito la prima cosa da fare è capire se $f_n(x)-f(x)$ è monotona e per fare ciò devo calcolarne la derivata prima: se esistono dei valori di x tali che la derivata prima di $f_n(x)-f(x)$ si annulla allora vuol dire che non è monotona e sostituisco tali valori nella funzione e faccio il $lim_{n\to\+infty}(f_n(x)-f(x))$; se invece la funzione è > 0 ...
15
5 dic 2010, 15:56

Anna1980
una macchina del valore di € 50.000,00 dovrà essere ammortizzata in 15 anni. si domanda qual'è la relativa annualità costante, posticipata di reintegrazione. r 3%
1
11 dic 2010, 14:52

dadolone
ho allegato il file . Se mi risolvete l'espressione facendomi vedere tutti i passaggi cerco di capire dove sbaglio. grazie mille
1
10 dic 2010, 19:44

Warioss
Ho avuto dei compiti di informatica da fare a casa: 1) era fare DIFFERENZA(o Somma) TRA DUE SEGMENTI & 2) DIFFERENZA(o Somma) TRA DUE SEGMENTI Ora il primo l'ho fatto (metto su mediafire il file di geogebra e la pagina html: http://www.mediafire.com/?lovivlntvlye08… ) Il secondo non riesco proprio a farlo ma so che dovrebbe venire più o meno come mostrato in questo documento html: http://www.mediafire.com/?mik227knzazi2g… Qualche anima Pia potrebbe gentilmente spiegarmi il ...
1
11 dic 2010, 14:12

MAriossss1
Ragà oggi abbiamo fatto il compito in classe sui limiti e volevo sapere se questo esercizio l'ho fatto bene: Verificare che il seguente limite è errato e detrminare come dovrebbe essere corretto. $ lim_(x -> +oo ) ln(x+1)=0 $ Allora io l'ho svolto così: -Applico la definizione di limite; -Trovo che $ |f(x)|<ε $ $ -ε<ln(x+1)<& $ $ { ln(x+1)<ε $ $ ln(x+1)> -ε $ -Alla fine mi esce che il sistema ha soluzione: $ (e)^(-ε)-1<x<(e)^(ε)-1 $ Quindi il limite non è verificato perchè non ...
1
11 dic 2010, 14:33

qwerty901
Studiare continuità , derivabilità e differenziabilità nel punto (0,0) della funzione: $f(x,y)={(frac{1-cos(xy)}{x^4 + y^4}, if (x,y)!=0),(0, if (x,y)=0):} $ Per studiare la continuità in (0,0) moltiplico e divido per la quantità: $(1 + cos(xy))* (xy)^2$ Dunque il limite diviene: $lim_(x,y->0,0) frac{sen^2(xy)}{(xy)^2} * frac{x^2*y^2}{x^4 + y^4}* frac{1}{1+cos(xy)}$ Il primo membro fa $1$, il terzo $1/2$...ora studiamo il secondo in cordinate polari: $lim_(rho->0) frac{rho^4 * cos^2theta * sen^2theta}{rho^4 * (cos^4theta + sen^4theta)}$ e questo limite non esiste. Dunque il limite complessivo non esiste e ne segue che la funzione non è continua in ...
6
11 dic 2010, 12:54

enrico89m
Vi chiedo aiuto in questo esercizio di regressione, dato il seguente modello di regressione $Y_t = \beta_1 + \beta_2 * X_t + \epsilon_t$ sono noti i seguenti risultati ottenuti da un campione di 10 dati. $\hat\beta_1_O_L_S$ =5 $\bar Y$ = 6.2 $\bar X$ = 2.5 $ <br /> $\sum_{t=1}^10 X_tY_t$ = 170 <br /> $\sum_{t=1}^10 \hat\epsilon_t^2$ =5<br /> si calcoli la stima del parametro $\hat\beta_2_t_,_O_L_S$
1
11 dic 2010, 11:10

Zizzi89
Mi servirebbe una mano per capire come si può risolvere questo integrale $ int_()^() 1/ (e^x * x^2) $ . Ho provato con l'integrazione per parti ma dopo si annulla tutto. Prima integrazione $ f(x)=1/e^x $ $ f'(x)= -e^-x $ $ g'(x)=x^-2 $ $ g(x)=-x^-1 $ e poi integro la seconda volta per parti $ f(x)=x^-1 $ $ f'(x)=z^-2 $ $ g'(x)=e^-x $ $ g(x)=-e^-z $ . Dopo di che mi blocco! Quello che non capisco è se la seconda integrazione per parti è giusta o le variabili le devo integrare ...
3
10 dic 2010, 18:58

agos1995
Salve a tutti mentre studiavo la teoria riguardo la retta mi è sorto un dubbio: se il coefficiente angolare m si ricava dal rapporto tra l'ordinata e l'ascissa ( $ y/x=m $ ) perchè più avanti mi dice che il coefficiente angolare si ricava dalla formula $ -a/b $ ? Potete spiegarmelo? Grazie anticipatamente
4
9 dic 2010, 23:19