Studio disequazione goniometrica derivata prima
Ciao, ho la funzione $f(x)=sin((2x^2-1)/(x^2+1)).
Ho un problema con lo studio del segno della derivata prima, cioè di $f'(x)=(6x/(x^2+1))*cos((2x^2-1)/(x^2+1)).
Siccome il denominatore del primo fattore è sempre positivo, bisogna studiare la disequazione $6x>0$ e quella goniometrica. Studio la disequazione goniometrica:
$cos((2x^2-1)/(x^2+1))>0$ se e solo se $0+2kpi<((2x^2-1)/(x^2+1))
Facendo i conti mi esce la soluzione $-sqrt((pi+2)/(4-pi))
Inoltre, $2x^2-1>0$ se e solo se $x<-sqrt(2)/2 V x>sqrt(2)/2$. Metto poi a sistema le due soluzioni e vedo i valori in comune. E' giusto procedere così? Ve lo chiedo perchè non mi trovo con le soluzioni fornite dal mio professore. Grazie
Ho un problema con lo studio del segno della derivata prima, cioè di $f'(x)=(6x/(x^2+1))*cos((2x^2-1)/(x^2+1)).
Siccome il denominatore del primo fattore è sempre positivo, bisogna studiare la disequazione $6x>0$ e quella goniometrica. Studio la disequazione goniometrica:
$cos((2x^2-1)/(x^2+1))>0$ se e solo se $0+2kpi<((2x^2-1)/(x^2+1))
Risposte
non ho ricontrollato i conti.
però si trovano i valori in comune quando si risolve un sistema. qui invece hai un prodotto di due fattori ...
dunque $f'(x)>0$ quando ${(x>0)^^(cos(*)>0)}vv{(x<0)^^(cos(*)<0)}$.
OK?
però si trovano i valori in comune quando si risolve un sistema. qui invece hai un prodotto di due fattori ...
dunque $f'(x)>0$ quando ${(x>0)^^(cos(*)>0)}vv{(x<0)^^(cos(*)<0)}$.
OK?
"adaBTTLS":
non ho ricontrollato i conti.
però si trovano i valori in comune quando si risolve un sistema. qui invece hai un prodotto di due fattori ...
dunque $f'(x)>0$ quando ${(x>0)^^(cos(*)>0)}vv{(x<0)^^(cos(*)<0)}$.
OK?
Allora, la disequazione goniometrica da un lato è maggiore di 0 e dall'altro minore di $pi/2$, quindi faccio un sistema con due disequazioni o no?
non ho capito l'ultima affermazione sulla disequazione goniometrica.
se tu in precedenza hai preso i valori in comune alle due soluzioni, vuol dire che hai risolto il primo dei due sistemi. devi unire le soluzioni dell'altro sistema.
se tu in precedenza hai preso i valori in comune alle due soluzioni, vuol dire che hai risolto il primo dei due sistemi. devi unire le soluzioni dell'altro sistema.
allora, quando studio la disequazione goniometrica, pongo che, affinchè essa sia positiva, l'argomento del coseno sia compreso tra 0 e 90° e tra 270° e 360°. Quindi, ho due disequazioni, la prima in cui l'argomento del coseno è maggiore di 0, la seconda in cui è minore di 90° (naturalmente c'è la periodicità). E' giusto?
io non sono entrata nel merito della soluzione della disequazione goniometrica, ma nel considerare che la derivata di cui devi studiare il segno è data dal prodotto di due termini, di cui uno algebrico e uno trascendente.
il segno del fattore algebrico è banale: tu stesso hai detto che il denominatore è sempre positivo, e il numeratore è $6x$, quindi il fattore algebrico è positivo se e solo se è $x>0$.
con la periodicità, la soluzione della disequazione goniometrica non si divide in due intervalli dello stesso giro, ma si usa scrivere che l'argomento appartiene a $(-pi/2+2kpi,+pi/2+2kpi)$.
però non è sufficiente, perché un prodotto di due fattori è positivo anche se entrambi i fattori sono negativi, cioè, nel tuo caso, se
${[x<0],[pi/2+2kpi<(2x^2-1)/(x^2+1)<3pi/2+2kpi] :}$ (che appunto è l'altro sistema).
spero sia chiaro. facci sapere. ciao.
il segno del fattore algebrico è banale: tu stesso hai detto che il denominatore è sempre positivo, e il numeratore è $6x$, quindi il fattore algebrico è positivo se e solo se è $x>0$.
con la periodicità, la soluzione della disequazione goniometrica non si divide in due intervalli dello stesso giro, ma si usa scrivere che l'argomento appartiene a $(-pi/2+2kpi,+pi/2+2kpi)$.
però non è sufficiente, perché un prodotto di due fattori è positivo anche se entrambi i fattori sono negativi, cioè, nel tuo caso, se
${[x<0],[pi/2+2kpi<(2x^2-1)/(x^2+1)<3pi/2+2kpi] :}$ (che appunto è l'altro sistema).
spero sia chiaro. facci sapere. ciao.
"adaBTTLS":
io non sono entrata nel merito della soluzione della disequazione goniometrica, ma nel considerare che la derivata di cui devi studiare il segno è data dal prodotto di due termini, di cui uno algebrico e uno trascendente.
il segno del fattore algebrico è banale: tu stesso hai detto che il denominatore è sempre positivo, e il numeratore è $6x$, quindi il fattore algebrico è positivo se e solo se è $x>0$.
con la periodicità, la soluzione della disequazione goniometrica non si divide in due intervalli dello stesso giro, ma si usa scrivere che l'argomento appartiene a $(-pi/2+2kpi,+pi/2+2kpi)$.
però non è sufficiente, perché un prodotto di due fattori è positivo anche se entrambi i fattori sono negativi, cioè, nel tuo caso, se
${[x<0],[pi/2+2kpi<(2x^2-1)/(x^2+1)<3pi/2+2kpi] :}$ (che appunto è l'altro sistema).
spero sia chiaro. facci sapere. ciao.
ok, però come faccio a studiare la disequazione dell'altro sistema? Devo dividerla in due casi e vedere quali sono le soluzioni comuni?
dopo la tua ultima domanda, mi è venuto il dubbio sulla tua soluzione, quindi ho fatto i conti e viene così anche a me (mi riferisco a $-sqrt((2+pi)/(4-pi))0$). a proposito, viene così relativamente semplice perché solo $k=0$ rende compatibili le due disequazioni.
l'altro sistema (quello che ti ho scritto nell'ultimo post) si svolge nello stesso modo. prova e facci sapere. intanto lo risolvo anch'io.
l'altro sistema (quello che ti ho scritto nell'ultimo post) si svolge nello stesso modo. prova e facci sapere. intanto lo risolvo anch'io.
ti posso dire che, svolgendo l'altro sistema, anche in quel caso solo $k=0$ rende compatibili le due disequazioni sull'argomento del coseno, e la soluzione è "il contrario" della precedente, da mettere a sistema con $x<0$.
risulta pertanto $f'(x)>0 <=> ((x<-sqrt((2+pi)/(4-pi)) ) vv (0
risulta pertanto $f'(x)>0 <=> ((x<-sqrt((2+pi)/(4-pi)) ) vv (0
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.