Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, ho un esempio della costruzione di un campo di galois GF(4)
1) Scelgo un polinomio primitivo di grado 2
$g(X)= 1+X+X^2$ e 2) indico con $alpha$ una sua radice $g(alpha)=0$
Ora l'esempio mi dice che il campo che cerco è:
$GF(4) = {0, 1, alpha, (1+alpha)}$
Forse mi sfugge qualcosa nella costruzione del campo poiché non capisco perché sono riportati nel $GF(4)$ anche $alpha$ e $1+alpha$ (mi è noto che $g(alpha)=g(alpha+1)=0$)
La teoria che ho io mi dice ...

Il dado A ha 4 facce rosse e 2 facce bianche, mentre il dado B ha 2 facce rosse e 4 facce bianche, Si lancia una volta una moneta non truccata. Se esce testa, il gioco continua con il dado A; se esce croce, si usa il dado B.
a)mostrare che la robabilità che la faccia sia rossa ad ogni lancio è $1 // 2$
b)e nei primi sue lanci si ottiene il rosso, qual'è la probabilità che venga rosso al terzo lancio?
c)Se nei primi due lanci si ottiene il rosso, qual'è la probabiltà che sia stato ...

Salve a tutti,
ho un problema semplice che non riesco a risolvere, non riesco a capire i passaggi per passare da questa equazione
[tex]\frac{A}{x^2} = \frac{B}{(C-x)^2}[/tex]
a questa
[tex](1-\frac{B}{A})x^2 - (2C)x + C^2 = 0[/tex]
Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
Buon pomeriggio a tutti. Ho bisogno di una mano con questo esercizio:
ho 2 rette s e r in forma parametrica, l'esercizio chiede di studiarne la posizione. Ho gia trovato per quali valori le rette sono sghembe e per quali sono incidenti.
Trovato i valori per i quali le rette sono incidenti come faccio a trovare il punto esatto dove si incontrano?
Le rette sono le seguenti:
r: x+y+2z+1=0 s: -x+y-z+2=0
x-y+z-2=0 -2x-2y-z+1=0
Grazie

1) Siano [tex]K[/tex], [tex]F[/tex] campi e [tex]f:K\to F[/tex] omomorfismo. Che relazione c'è tra le caratteristiche dei due campi?
Io qui ho pensato di utilizzare il fatto che un omomorfismo di campi è sempre iniettivo. Così [tex]f(n)=0[/tex] \Rightleftarrow [tex]n=0[/tex]. Così: [tex]f(n)=f(n1_K)=n1_F[/tex] così i due hanno la stessa caratteristica. È corretto?
2) Dimostrare che [tex]K[x,y][/tex] non è isomofo a [tex]K[x]\times K[y][/tex].
Credo che tutto si giochi sui termini "misti" ...

Ciao! Per cortesia potete spiegarmi:
1)Le cifre significative; perchè si usano? come le ricavo? grazie!
2)Il sistema internazionale; allora questi sono i prefissi del Sistema Internazionale..http://www.themeter.net/mu-so.htm
Ma come faccio a passare da una misura all’altra? Tipo dal megametro al kilometro ecc? potete farmi altri esempi per favore perché non ci capisco proprio niente!!Grazie
poi non posso effettuare misure se ho tipo Km/s ?? qual è la misura base? nel senso che se ho ...

Salve a tutti. Ho un problema con questa equazione differenziale del secondo ordine
$ y''+y=e^x + 1/(cos^3(x))$.
Io procedo normalmente andando a studiare l'equazione omogenea $ y''+y=0 $, studio le soluzioni dell' equazione di 2 grado associata $ y^2 +y=0 $ e visto che il delta è negativo ho due soluzioni nel campo complesso che sono $+i$ e $-i$.
Quindi la prima parte della soluzione dell'equazione differenziale è $ y= c1*cos(x) + c2*sin(x)$ in quanto la formula per il ...
Avrei bisogno di un aiutino per questi due problemi, sarebbe molto importante la spiegazione per arrivare al risultato.
Grazie
1.
A una molla sospesa verticalmente vengono appesi 0,5 N, 1 N, 1,5 N, la molla si allunga ripsettivamente di 5 cm, 10 cm., 15 cm.
a) si costruisca il grafico della forza elastica in funzione dell'allungamento.
Appendendo alla molla un oggetto di peso sconosciuto, si genera un allungamento di 12,5 cm.
b) Si legga sul grafico quanto pesa l'oggetto
(R. b) F peso ...

Ciao! È corretto che il barientro di un corpo filiforme, omogeneo, pari a un quarto di circonferenza sia $d=(2sqrt2r)/pi$ se con $d$ indico la distanza tra il centro e $G$? Grazie.

Salve a tutti....e buone feste passate...
rileggendo gli appunti che ho preso al corso di Metodi Matematici per l'ingegneria mi sono imbattuto in quest'esempio...
$T(z)=1/(z+1)$ e ho scritto che in $z=1$ c'è una discontinuità eliminabile mentre in $z=-1$ c'è un polo di ordine $1$.
Con $z=-1$ sono d'accordo con il fatto che è un polo di ordine $1$ ma non ho capito invece in $z=1$ come si è potuto dire che è una ...

Buongiorno, matematici
Ho qualche problemino ad applicare la teoria agli esercizi. Sto facendo un esercizio in cui mi è data una funzione con una variabile $k$ e devo verificare per quali valori di $k$ è una proiettività. Io ho ragionato così: ho trovato le immagini della base canonica del dominio. I punti della base canonica sono chiaramente in posizione generale. Poi ho verificato per quali valori i punti immagine sono in posizione generale (ponendo il ...

Ho delle difficoltà a formalizzare questo esercizio in cui mi si chiede di dimostrare che $RR$ con la topologia il cui insieme di chiusi è [tex]\{C \subset \mathbb{R} : C \subset \mathbb{Z} \vee \sqrt(3) \in C\}[/tex] è di Lindelof, cioè ogni suo ricoprimento aperto, possiede un sottoricoprimento numerabile.
Salvo errori l'insieme degli aperti di questa topologia è [tex]$\{A \subset \mathbb{R} : \mathbb{R} - \mathbb{Z} \subset A \vee \sqrt(3) \notin A \}[/tex]<br />
<br />
Considero allora un ricoprimento aperto di $RR$ e siccome $sqrt(3) in ...

Considerate quindi il caso dell’impresa Alfa, attiva nel settore tessile, la quale intende espandersi
nel settore delle macchine meccano-tessili, attraverso l'acquisto del 100% delle azioni della società
Hi-Tech. Il dott. Pautasso, amministratore delegato della Alfa, dispone di stime aggiornate sui
Flussi di Cassa Operativi Netti (FCN) attesi della Hi-Tech e sta ponendosi il problema di
individuare il costo del capitale appropriato per attualizzarli. Ciò gli consentirebbe di stimare ...

Buongiorno!!
Nell'ultimo compito di geometria1 ho trovato questo esercizio:
"Sia $f: R_2[x] \to D_3$ dove $R_2[x]$ sia lo spazio vettoriale dei coefficienti reali di grado inferiore o uguale a 2 e $D_3$ quello delle matrici quadrate diagonali di ordine 3.
Si mostri che i due spazi sono isomorfi trovando un isomorfismo esplicito $f$ tra di loro"
Dalla teoria so che un'applicazione lineare $f$ è un isomorfismo se è bigettiva, e dunque se il ...
Ultimo aiutino?!?
Miglior risposta
Scrivi l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y, che passa per il punto A(1;0) e che ha vertice in V(3/2;1/4).
Determina la parabola con asse di eq x=1/2 e passante per i punti di intersezione della retta di eq y= -2x+6 con gli assi cartesiani.
Determina la parabola con asse parallelo all'asse x, avente il fuoco in F(-1;1) e vertice appartenente alla retta di eq 4x+2y+3=0.
Grazie!!! :hi :hi :hi

Potreste spiegarmi il metodo risolutivo di queste disequazioni (con la relativa discussione)?
Grazie in anticipo.
Aggiunto 25 minuti più tardi:
# BIT5 :
O_o queste quali?
Intendo in generale le diseq. letterali fratte
:D

salve ragazzi, è da un pò di tempo che non riesco a combinare niente con questa maledetta matematica, e volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi.
ho questi problemi cui non riesco venirne a capo:
-abbiamo versato presso una banca per 16 anni rate annue di 1100€. il tasso annuo, inizialmente del 4.25%, è stato portato al 4.75% subito dopo il versamento della quinta rata. oggi all'atto dell'ultimo versamento ci accordiamo con la banca di ritirare una certa somma e fra 2 anni una somma ...

data l'applicazione (x+2y+2z,2x+y+z) e siano inoltre B=((1,1,-1),(0,1,1),(0,1,-1) e C=((1,1),(1,-1))
1- matrice cambio base M(B,E)
2- matrice cambio base M(E,C)
3- matrice Mf(B,C)
per favore se potete togliermi questi dubbi ve ne sarei molto grato. GRAZIE

stavo faendo un pò di esercizi sui numeri complessi e mi sono imbattutto in questo esercizio:
$z^4-2*i*z^2-1=(1+i)^2$
ok essendo biqadratica ho posto $z^2$=t e così diventa $t^2-2*i*t^2-1=(1+i)^2$
calcolo le possibili radici dell'equazione $t^2-2*i*t^2-1$ secondo la formula del $\Delta$ $t = \frac{2*i \pm \sqrt{(-2*i)^2 - 4*1*(-1)}}{2}$. ma in questo caso il discriminante è uguale a 0 allora esiste una sola soluzione che nel caso è t=i.
mi ricordo da prima che t=$z^2$ quindi $z^2$=i e ...

una ragazza di 56 g salta da un ponte, legata con una corda elastica lunga 10 m. Il punto più basso raggiunto dalla ragazza, rispetto al ponte, è di 30 m. Trascurndo ogni orma di attrito, calcolare:
a. la costante elastica della corda (calcolata... 82 N/m)
b. la massima accelerazione a cui è stata sottoposta la saltatrice
come faccio per calcolarla? Le forze che agiscono sulla ragazza solo la forza peso e quella elastica...