Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sto cercando esercizi svolti del Marcellini Sbordone di analisi II...
Se qualcuno avesse pdf, oppure fogli scannerizzati mi farebbe un favore enorme!!!
Grazie!

Salve a tutti.
Ho assistito a delle discussioni sulla soluzione di questo problema:
Un segugio addestrato ha il 64% di probabilità di fiutare la pista giusta. Ipotizzando che 3 segugi fiutino la stessa pista, qual'è la probabilità che la suddetta pista sia quella giusta?
Voi come lo risolvereste?

$ 1-3log (x+1)>0 $
questa ha come risultato : $ x<e^(1/3) $ Non riesco a trovarmi

Ciao! Mi date una mano con questo limite? è passato molto tempo da quando li ho studiati e ora ho difficoltà a sbloccarlo..
limite per x che tende a pigreco/8 di (tg(2x))elevato(tg(4x)).
Grazie mille!

salve a tutti
il mio problema è quello di trovare la tangenza, pero prima vi devo spiegare a cosa mi serve ...
devo trovare il massimo e il minimo di una funzione soggetta a vincolo... MA IL MIO PROBLEMA è TROVARE LA TANGENZA...
$ f(x,y)= x^2+y^2-4x+8y $
i vincoli sono $ y<=x^2-1 $ e $y>=x-1$
dopo aver disegnato le figure....... viene fuori che il punto di max è dato dal punto di tangenza tra retta e circonferenza...
ora so anke che la condizione di tangenza è data dal ...

Salve a tutti,
Vi chiedo un parere su un argomento secondo me interessante,
Ho affrontato a lezione il teorema di connessione il quale afferma che data una funzione scalare su un dominio D aperto connesso, differenziabile su ogni punto D, se essa ha su tutto D come differenziale l'operatore nullo allora essa è costante in D.
Ora, se volessi fare un esempio di una funzione che soddisfa tutte le ipotesi tranne il dominio connesso e far vedere che effettivamente non è costante nel ...
esercizi dipendenza lineare

Ciao, avete forse un'idea come procedere? Ho provato la sostituzione, ma non mi e' venuto un gran che... Grazie!

Aiuto radice quadrata!
Miglior risposta
salve a tutti!
ho molti compiti di mate e mi chiedevo se qualcuno mi potesse aiutare, mi servirebbe un aiutino con le radici quadrate di certe frazioni del tipo radice di 49/25= 7/5 (non so scrivere le frazioni sulla tastiera quindi metto la barra, il primo numero è il nominatore e il secondo il denominatore)
ecco le frazioni:
625/64
961/100
2025/1089
784/81
441/100
vi prego aiutatemi! :cry :cry :cry :thx :thx :thx :thx :angel :angel :angel ...

$lim_(x->0)((1-cos(5x))tg(3x))/(log^3(1+x^3))$
mi date una mano a risolverlo?
[mod="Paolo90"]Ho editato il titolo. Non usare il maiuscolo, per piacere. [/mod]
Potreste dirmi se ho risolto correttamente questo esercizio?
L'esercizio dice:
Determinare dominio e immagine della funzione
$f(x)=1+((1)/(x^(1/6)))$
stabilire , poi , se la funzione fof è ben definita e , in caso affermativo, determinarne la legge.
Per prima cosa , ho calcolato il dominio :
Pongo $x^(1/6)$ $!=$ $0$
Il Dominio è pari a : D:R/{0}
Poi , dice di calcolare l'immagine. Per calcolare l'immagine , ho pensato di calcolare funzione ...

Ciao a tutti, volevo capire questi integrali:
1)
∫ (da 0 a TT/2) di dx/1+senx =∫1-senx/1-sen^2x dx = ∫1-senx/cos^2x dx= ∫dx/cos^2x-∫senx/cosx dx = tgx - 1/cosx = senx-1/cosx = 1
Potete spiegarmi passaggio per passaggio? Grazie.
2)
Trovare una primitiva di x/(sen^2)x (seno quadro di x) che valga 1000 in x=TT/2.
∫dx/(sen^2)x = - (cosx/senx) quindi ∫x/(sen^2)x dx = -(xcosx/senx) - ∫cosx/senx dx = -(xcosx/senx) -log [senx]+K [ ] = valore assoluto
Potete spiegarmi i passaggi e i perchè ...

Volevo sapere se, nel caso di un sistema di n equazioni in n incognite ( $ A*x=b $ ), il det=0 della matrice A ci da qualche informazione. Io ho pensato che non dovrebbero esserci soluzioni, interpretando al contrario il teorema di cramer.

$ x^3-2x^2+x+2 >=0<br />
<br />
non riesco a scomporla ho provato ma mi verrebbe <br />
<br />
$x^2(x-2) + (x+2)
quindi mi ritrovo in un vicolo senza uscite.
vi ringrazio.

Salve a tutti un "semplice" domanda:
il testo di analisi del Giusti (cap IV pg175 della III ed) dice si $ f $ una funzione continua eccetto che in un numero finito di punti, limitata e nulla al di fuori di un compatto. allora f e' integrabile.
e qui e' ok.
la dimostrazione comincia con: siano $ x_1<x_2<...<x_n $ , i p.ti di discontinuita' della $ f $ e sia $ (a,b) $ un intervallo che li contiene t.c. f sia nulla fuori di esso. Si ...

ciao ho bisogno di aiuto!
mi sono studiato il teorema del confronto asintotico, ma applicandolo nn riesco a capire quando f(x) o g(x) convergono o divergono!!
Per esempio:
f(x)= $ int_(1)^(oo) arctanx/x^2 $ e g(x)= $ int_(1)^(oo) arctanx/x $
ho che$ pi/4< arctanx<pi/2 $
quindi $ arctanx/x^2<pi/(2x^2)$ e $ pi/(4x)<arctanx/x $
e dunque : $ int_(1)^(oo) arctanx/x^2 < int_(1)^(oo) pi/(2x^2) $
$ int_(1)^(oo) pi/(4x) <= int_(1)^(oo) arctanx/x $
mi spiegate come si stabilisce se convergono o divergono???

Buona sera, Foro
Avrei una domanda da porvi, sono sicuro potrete aiutarmi.
Nello studio degli integrali, come ben sapete, si pone il problema di calcolare la primitiva di una funzione; non tutte le funzioni elementari, però, hanno primitiva elementare.
La mia domanda è: esistono teoremi che mi permettano di stabilire in maniera inequivocabile se una funzione ha primitiva elementare oppure no? Lo scopo di questa mia ricerca è imparare a distinguere quando sono io ad essere incapace a ...

Riscontro un singolare problema con l'audio del mio nuovo pc portatile: non solo risulta leggermente altalenante, ma la sua intensità è anche notevolmente inferiore a quella che ottenevo collegando le stesse casse o le stesse cuffie ad un pc differente, senza contare che la qualità è decisamentee inferiore (quasi non si distinguono i bassi del subwoofer). I drivers risultano aggiornati, i dispositivi di diffusione sono quasi nuovi, quindi tenderei ad escludere che il problema sia insito in ...

Aiuto !!! chiedo aiuto per poter passare l'orale di matematica, e l'unica speranza è presentarmi con la soluzione dei due esercizi che non sono riuscita a fare durante lo scritto....grazie grazie grazie. Questi sono i due esercizi:
1) Dato l’insieme A={0,1,2,3,4} e la relazione R
R={(0,0), (1,2),(1,4),(2,2),(3,4),(1,1),(2,1)(4,0),(3,3),(4,2),(4,1),(4,4),(3,0),(0,4)}
Stabilire se:
- R è riflessiva
- R è antisimmetrica
- R è simmetrica
- R è transitiva
2) Dati gli insiemi ...