Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao, avrei bisogno di aiuto per risolvere alcuni integrali...
per sostituzione:
$ int_( )dx/sqrt((1-x^2)^3) $
per parti:
$ int_()ln(sqrt(x+1)+sqrt(x-1))dx $
razionali:
$ int_()(x^2-10x+10)/(x^3+2x^2+5x)dx $
$ int_()(3x^2-x)/((x+1)^2(x+2))dx $

Come si fa ad ottenere la velocità della luce partendo dalle equazioni di Maxwell e procedento mediante passaggi matematici?
Aggiunto 5 ore 17 minuti più tardi:
Cerco la dimostrazione del perché si arriva a dire che c={1} over {sqrt{%epsilon %mu} }
cioè come si giunge alla dimostrazione della formula allegata

Data l'ellisse $ x^2/4+y^2/9=1 $ e la retta $3x+2y-6=0$ mi chiede di trovare i punti di intersezione e l'ho fatto... mi esce A(2;0) e B(0;3)
Mi dice di considerare un punto P sull'arco AB e di calcolare $ lim_(P -> A) PK//PH $ dove PK è la distanza di P dalla retta data e PH è la distanza dalla tangente all'ellisse in A....
Come devo risolverlo??

$ sqrt( (x)^(2) - (b)^(2) ) xx (a // (x)^(2)) + sqrt( (x)^(2) - (a)^(2) ) xx (b // (x)^(2))-c=0 $ Premessa: Cari moderatori, non posso modificare e cancellare le copie di questo messaggio se li bloccate.
Chissa se la mia povera equazione verra lasciata crepare o verrà soccorsa da qualcuno?
Buongiorno a tutti, chiedo gentilmente aiuto nella risoluzione , di questa equazione (l'unica variabile è x, gli altri sono valori noti).
Questa formula è uscita fuori dalla necessità di voler ricavare il valore massimo di una sinusoide conoscendo solo due valori di ampiezza ('a' e ...

ciao spero qualcuno di voi puo' indicarmi come fare questo esercizio, chiedo un aiuto per una prova/esercitazione ma al momento no so svolgerlo perche' non ho ancora studiato la stima ml...
l'esercizio e' il seguente:
Considerato un campione aleatorio Y di cardinalità N estratto da una popolazione avente pdf
fY (y|x) = exp (−[y−x]) u[y − x] = exp (x) exp (−y) u[y − x]
determinare lo stimatore ML del parametro x, analizzarne le prestazioni e con quelle dell’eventuale stimatore MVU.

Il mio ormai amico Herstein propone il seguente esercizio:
Date le permutazioni $x = (12)(34)$ e $y=(56)(13)$
Trovare una permuazione $a$ tale che $a^-1xa = y$
Bene, dopo vari tentativi sono riuscito a trovare un modo per costruire passo passo, indice dopo indice, la permutazione $a$.
Trattasi di $a = (253)(546)$
Infatti $(564)(235)(12)(34)(253)(546) = (13)(56) = (56)(13)$
Il mio dubbio è questo:
Nonostante non mi sia dato ancora sapere che due permutazioni sono ...

Salve a tutti,
avrei un problema nella risoluzione di questo limite: $ lim_(n -> +oo ) n^(a) {cos ((n+1) // n^(2)) -1 + 1 // 2n^(2)} $
Se sviluppo la funzione cos(1/ n + 1/n^2) dovrei ottenere 1 - 1/2 (1/n + 1/n^2)^2 + o(1/n + 1/n^2)^2, giusto?
Ora, siccome (1/n + 1/n^2)^2= 1/n^2 + 1/n^4 + 2/n^3, che è asintotico a 1/n^2, dovrei poter scrivere lo sviluppo tenendo conto solo del primo termine del binomio elevato al quadrato e quindi il mio limite diventerebbe: $ lim_(n -> +oo ) n^(a) {1 - 1 // 2n^(2) + o(1/n^(2))-1 + 1 // 2n^(2)} $
Tutti i termini si semplificherebbero e dovrei passare al ...

Non riesco a capire come posso risolvere questo benedetto sistema :
${(y-2-6lambdax=0),(x-2lambday=0),(3x^2+y^2=12):}$
Ho cominciato ponendo $lambda=x/(2y)$ e sostituendo nella prima equazione si ottiene $y^2-2y=3x^2$ -> $y(y-2)=3x^2$ che come soluzioni $y=3x^2$ che sositituita nell'ultima equazione, svolgendo una serie di calcoli, dà $x=pm1,y=3$ per $lambda=pm1/6$ e poi $y=3x^2+2$ ma non sono molto sicuro ! potete darmi la conferma che sia l'altra soluzione ? i calcoli poi diventano più ...

Ciao non riesco a capire questo esercizio: potreste aiutarmi?
Fra tutte le rette passanti per il punto A(2;3), trova la retta r passante per il punto P(10;7).
A) Determina l'equazione della retta s passante per A simmetrica di r rispetto alla retta y-3=0.
C) Siano B e C(yb>yc) le intersezioni di r e s con la retta x-6=0.
D)Individua il quarto vertice D in modo che il quadrilatero ABCD sia un rombo e calcolane area e perimetro.
soprattutto il punto A, dopo che ho trovato la retta ...

Ciao non riesco a capire questo esercizio: potreste aiutarmi?
Fra tutte le rette passanti per il punto A(2;3), trova la retta r passante per il punto P(10;7).
A) Determina l'equazione della retta s passante per A simmetrica di r rispetto alla retta y-3=0.
C) Siano B e C(yb>yc) le intersezioni di r e s con la retta x-6=0.
D)Individua il quarto vertice D in modo che il quadrilatero ABCD sia un rombo e calcolane area e perimetro.
Grazie e ciao.

Urgente!

$(1-sqrt5)/(sqrt5-x)=(x^2+sqrt5)/(x^2-sqrt5x)+(1-x)/x$
C.E.
$x!=sqrt5$
$x!=0$
adesso raccolgo la $x$ al denominatore del secondo membro. Poi faccio la razionalizzazione dei denominatori. Dopo faccio il denominatore comune che è $x(x^2-5)$, poi faccio i calcoli, sposto le $x$ a sinistra e i numeri a destra e mi diventa così:
$-sqrt5x-x^2+5x+sqrt5x^2-x^3-sqrt5x^2-sqrt5x-x^2+x^3-5x=5-5$
$-2sqrt5x-2x^2=0$
$-2x(sqrt5+x)=0$
$x=0/(2(sqrt5+x))$
$x=0$ è impossibile perchè c'è la C.E. ...

slave a tutti,
mi trovo a dover anticipare l'esame di geometria ed algebra e quindi a dovermi preparare solo su alcuni argomenti.
Quelli che mi risultano più complicati, probabilmente perchè il libro è poco chiaro a riguardo ed il programma sembra trattarli ben poco sono questi:
date tu rette in forma parametrica trovare la comune perpendicolare (in caso siano sghembe o parallele) e determinare la distanza tra una retta (data in forma paramentrica) e un piano dato come intersezioni di due ...

Ciao, ho dei dubbi riguardo un esercizio di aritmetica modulare che sto cercando di svolgere.
Come da titolo si deve dedurre un criterio di divisibilità per 8
Riordinando un pò le idee, ripropongo il ragionamento che ho seguito. Si dovrebbe procedere sfruttando il sistema di numerazione decimale-posizionale per cui dato un generico numero $k = X_1X_2X_3...X_s$ con $X_i$ cifre alla base del sistema decimale (da 0-9), è possibile scrivere il numero come $k = [ X_1*10^(s-1) + X_2 * 10^(s-2) + ... + X_(s-1)*10 + X_s ]$
Partendo ...
Salve. Studiando degli esercizi di Algebra riferiti ad endomorfismi ho notato che è scritto che "se una funzione NON è isomorfismo, segue che 0 è autovalore" (qundi non il viceversa, che mi è evidente). Ma se una funzione non è isomorfismo, ciò non toglie che potrebbe benissimo essere solamente iniettiva (quindi 0 NON è mai autovalore, e il nucleo è vuoto), o sbaglio? Grazie, Giovanni

Salve, vorrei una mano per risolvere questo esercizio... premetto che la mia conoscenza toerica è piuttosto scarsa! Non ho altri esercizi svolti su cui rifarmi e quindi vorrei vedere esattamente come si procede per questa tipologia di esercizi. Questa è la traccia.
Data l'applicazione $ f:R^3rarr:R^3 $ l'applicazione lineare associata mediante la base canonica alla matrice simmetrica
$ A= ( ( 2 , -1 , 1 ),( -1 , 2 , 1 ),( 1, 1 , 2 ) ) $
1)Determinare una base per ker f
2)Calcolare $f(-1,-1,0)$
3)Determinare una ...

ciao a tutti! mi servirebbe un ultimo aiuto da parte vostra!
stavo leggendo un esercizio svolto on-line:
http://skuola.tiscali.it/forum/matemati ... 29849.html
in cui vi è una matrice iniziale e un utente (BIT5) riesce a ridurre la suddetta matrice tramite l'algoritmo di Gauss-Jordan. qualcuno mi potrebbe spiegare esattamente i passi per la riduzione della suddetta matrice dato che non l'ho mai trattata e non sto riuscendo a capire come ha fatto dato che è un punto cruciale dell'esercizio? Grazie mille ragazzi!

Salve,
vorrei chiedere un piccolo chiarimento, se la risoluzione di questo semplice esercizio è corretto.
E' trigonometria con un pizzico di unità di misura, ma che mi ha fatto un attimo dubitare, perdonate la banalità, ma devo risolvere il dubbio.
Avendo questi dati:
Diametro: $1mm$
Velicità angolare: $120000 (giri)/min$
modificare la velocità in $m/s$.
Prima di tutto converto, la velocità angolare in radianti, con proporzione $1 giro = 2pi rad$ e ...

buonasera, può sembrare banale ma sto cercando una conferma riguardo lo svolgimento di questa disequazione fratta
$( 2x+1-2 sqrt(x^2+x) ) / ( 2 sqrt(x^2+x) ) >=0
idea sarebbe quella prendere il numeratore ed elevare entrambi al quadrato cosi anche il denominatore, inoltre essendo fratta fare lo studio dei segni sul grafico.
2x+1 >= 2√(x^2+x) ----> {2x+1}^2 >= {2√(x^2+x)}^2 è corretto?

ciao ragazzi so che per voi può sembrare banale ma per esercitarmi ho scelto di studiarmi la funzione $ f(x)=x^(1/x) $ ._. oltre a porre ovviamente il denominatore diverso da zero, quali sono le altre condizioni? la considero una funzione potenza o una funzione esponenziale? per la positività invece come mi comporto?.. limiti, derivata prima e seconda non sono un problema! volevo un aiutino giusto per dominio e positività. grazie in anticipo