Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MattiaAnimeRex
Ciao a tutti, il mio problema e' abbastanza semplice: solo che uso Matlab da poco e non riesco a uscirne! Sia dato il vettore A = [9 1;3 2; 5 8;4 9]' e il vettore M=[ 1 1]' (gli apici indicano che i vettori sono trasposti in modo che ogni coppia risulti un vettore colonna e non riga) Devo implementare in Matlab un'espressione del tipo: E=Σ ( (x(i)-M) * (x(i)-M)' ) dove la sommatoria va da 1 al numero di componenti di A (ossia sommatoria per i da 1 a 4), per cui x(1)=(9 1), x(2)=(3 ...
6
6 gen 2011, 12:07

Sk_Anonymous
Un disco viene colpito tangenzialmente da un proiettile. Indicato con $T_{O}^((ext))$ il momento delle forze esterne rispetto al centro O, con $l_{O}^((text{fin}))$ e $l_{O}^((text{iniz}))$ rispettivamente il momento angolare finale e iniziale (prima e dopo l'urto del proiettile), perché vale l'implicazione $T_{O}^((ext)) = 0$ $\Rightarrow$ $l_{O}^((text{fin})) = l_{O}^((text{iniz}))$?

yellow2
Mettiamo conto che io abbia $f(x,y)$ continua e voglia trovare tutte le $F$ tali che $del/(delx)F(x,y)=f(x,y)$. Ovviamente il generico elemento di questo insieme è la somma una primitiva di "$f(x,y)$ considerata con $y$ fissata" con una generica funzione derivabile dipendente solo da $y$. Ma che notazione si usa per indicare tutto ciò? Se scrivo $\intf(x,y)dx$ indico tutto questo insieme? O ci devo sommare la generica $g(y)$? ...
1
7 gen 2011, 02:20

Giusyinthesky
come noterete sono allae prime armi
2
6 gen 2011, 16:50

Sk_Anonymous
Ciao, volevo sapere se ho risolto correttamente questa disequazione sul dominio di una funzione (non c'è il risultato): $tan(sqrt(1-(log^2)_(pi/4)(x+1)))$ A me esce $x>=(pi-4)/4$. Il logaritmo è al quadrato ed in base $pi/4$, mentre l'argomento è $x+1$. Grazie

moslor-votailprof
Un saluto a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto per eseguire questo piccolo calcolo. In un ciclo da 24 colpi, statisticamente, quante volte un'evento del 48.60% si presenterà almeno 8 volte (anche non consecutivamente). Avrei bisogno, oltre che del risultato, anche del procedimento. Grazie a tutti.
1
6 gen 2011, 17:33

giuly123
1 problema : la somma di 2 angoli alla circonferenza misura 128° e uno è 5/11 dell'altro. calcola le ampiezze dei corrispondenti angoli al centro (risultati 56° e 168°) mi fate lo svolgo e i dati perfavore 2 problema la dofferenza di 2 angoli al centro misura 118° e la loro somma è di 258°. determina le ampiezze dei corrispondenti angoli alla circonferenza. (risultati 35° e 94°) sempre svolgo e dati 3 problema la differenza di due angoli al centro misura 42° e uno di essi è 5/3 ...
1
5 gen 2011, 19:11

francy s
ciao c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare a fare queste espressioni? in matematica sono un disastro!! comunque una è questa... x al quadrato (x+y-1)-x(x-y)-y(x al quadrato-2)-xy
10
30 set 2009, 16:49

Maturando
Ciao gente, risolvendo un integrale doppio arrivo ad essere solo nella variabile x e ad avere il secondo integrale, che dovrebbe essere risolto per parti, vi chiedo di potermi dire se lo faccio correttamente. L'integrale è $1/2*\int_0^(pi/2) x^2* sin(2x) dx$ Ebbene, posto come termine non differenziale, chiamiamolo $\f$, $\x^2$ e come termine differenziale $\sin(2x)$, chiamiamolo $\g'$, avremo: $\ 1/2*[-cos(2x)/2 * x^2* + 1/2 intcos(2x) * 2x dx]_0^(pi/2)$ Quindi a questo punto quell'integrale ottenuto ...

G.G211
Ciao ragazzi avrei bisogno di un aiutino con questo simpatico esercizio: Sia $ X=AUB $ il sottospazio di R^2 con $ A=[-1,1] $ e $ B= {(x,y) t.c 0<x<1, y=sin(1/x)} $ Mostrare che $ X $ è connesso ma non connesso per archi. GRAZIEE!!!!!! :D
5
6 gen 2011, 11:18

rosannacir
Ciao a tutti, sto cercando in rete il seguente libro: ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1° Volume, parte prima ; Autori: Paolo Marcellini - Carlo Sbordone ; Liguori editore. Qualcuno riesce a scaricarlo? Io non ci sono riuscita. Grazie infinite

mickeybejan
misura del volume di un corpo solido di forma regolare utilizzando via diretta e indiretta
1
6 gen 2011, 20:05

Heis1
Ciao mi aiutate a determinare il domini di una funzione $ lim f(x,y) per (x,y)->(0,0)$ $(x+y)^2 / (x^2 + y^2)^2 $ Grazie
17
5 gen 2011, 21:13

jonas2000
Problema sui trapezi Miglior risposta
Ciao a tutti,vorrei un aiuto con questo problema che non mi torna :) Il testo dice: Un trapezio iscoscele ha il perimetro di 127 cm e la base maggiore di 35 cm. Se la base minore è la metà della maggiore,quanto misurano i lati obliqui? Grazie a tutti in anticipo :) Grazieeeeeeeeeeeee a tutte 3 :) (ho votato anchio BIT5 in quanto è stato il primo) :P
3
6 gen 2011, 18:46

Omar931
Salve Volevo chiedervi se gli esercizi su questi link fossero buoni per potermi allenare in analisi. Se non lo sono,vi chiedo gentilmente un buon libro per poter diventare una BESTIA nel calcolo di derivate,integrali (e sicuramente limiti). http://www.math.harvard.edu/putnam/index.html http://amc.maa.org/a-activities/a7-prob ... f/2009.pdf
6
6 gen 2011, 17:13

Newton_1372
$\lim_{x\to 0} x^x$ Vorrei NON USARE DE L'HOPTAL, perchè non l'ho ancora fatto e quindi il libro da per scontato che cmq è possibile usare qlche altro metodo. Posso scrivere la prima come $\lim_{x\to 0} e^{x\log x}$ per cui possiamo limitarci a calcolare $ \lim_{x\to 0} x\log x$ Che si presenta nella forma indeterminata $-\infty\cdot 0$. Qualche dritta?

anymore1
Ciao, devo fare questo esercizio mi aiutate a capire se ho svolto bene la semplificazione della funzione? Supponendo di avere a disposizione i segnali di ingresso A B C D anche in forma negata disegnare lo schema elettrico di una complex gate cmos che realizzi la funzione logica:Y=$bar(ABA+C)+bar(CD)C $ sullo schema logico ci sono vorrei sapere se la semplificazione che ho fatto usando le leggi di demorgan sono giuste e quindi la funzione risulta piu ...
5
14 dic 2010, 10:33

zzzhimo-votailprof
salve a tutti. avrei delle difficoltà con queste 2 operazioni: 1)trovare il dominio di log_(x^2+2x-3)⁡〖(x^3+4x^2+3〖x)〗^ 〗 èsufficiente imporre argomento maggiore di zero e base maggiore di zero? 2)risolvere la disequazione log_(1/4)⁡〖(2-〖x)〗^ 〗>0 grazie a tutti

Nazgul1
Ho dei problemi con il calcolo della tangente al grafico...Spero possiate darmi una mano Esempio: Calcolare la retta tangente al grafico di: f(x) $ sqrt((x)^(2) + 3) in P(1,f(1))<br /> <br /> posto y= m(x-x0) + f(x) non riesco a capire come impostare il limite per trovare m...<br /> <br /> La formula dovrebbe essere: $ lim_(h -> 0) (f(x0 + h) - f(x0)) / h =m Dove h è x0 sono rispettivamente? Grazie in anticipo
8
6 gen 2011, 16:25

pumba91
Dato il seguente problema di Cauchy $ y'=e^{y} -e^{x} $ y(0)=0 scrivere lo sviluppo di Taylor della soluzione arrestato al terz'ordine e disegnare il grafico locale della soluzione in un intorno di x=0. Risolvendola come un'equazione di bernoulli si arriva alla soluzione $ y=-log (c-int_()^() e^{-e^{x} }) -e^{x} $. Come procedere ora??
7
6 gen 2011, 13:34