Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho la seguente formula, se volessi ottenere t come faccio?
$ G=t*t^T $
Ciao a tutti sono un po' in crisi con questo esercizio...
devo calcolare il seguente integrale doppio: $ int int_(A)^() xydx dy $ con $ A= {(x,y)in R^2: x^2<=y<=2x^2, 1/x<=y<=3, x>=0} $ .
Ho provato a risolverlo col metodo dei fili orizzontali ma senza grandi risultati.. qualcuno saprebbe darmi una mano plz?

Ciao ragazzi, non riesco a dissolvermi questo dubbio.
$int (3x-1)dx$
Per l'omogeneità dell'integrale, posso trasformarlo in $int 3x dx- intx dx $, integrare singolarmente i termini ed ottenere $3/2 x^2 - x +c$
Tuttavia, se lo affronto utilizzando la regola: $int f^n(x)*f'(x) dx= f^(n+1)(x)/(n+1) + c$
cioè moltiplicando l'interno dell'integrale per 3 e moltiplicando per 1/3 (portandolo poi fuori), così da generare $f'(x)$ all'interno dell'integrale, il risultato dell'esercizio non combacia.
Eppure mi ...

ciao a tutti, ho dei piccoli dubbi su degli esercizi di geometria 1...spero possiate aiutarmi
1) sia $X=uuu_{i in I} A_i$, ovvero $uuu_{i in I} A_i$ è un ricoprimento aperto di $X$ e sia $i_0$ un indice tale che $X/A_(i_0)$ (indica il complementare) è finito, cioè $X/A_(i_0)={x_1,....,x_m}$.
ciò che non capisco è la seguente affermazione: per ogni $j$ da $1$ a $m$ esiste $(ij) in I$ tale che $x_i in I$: perchè esiste ...

Vorrei dimostrare una affermazione che non capisco, ossia: dire che la differenza di due numeri interi è divisibile per $p\inNN$ è la stessa cosa che dire che quei due numeri hanno lo stesso resto nella divisione per p.
La mia idea era che avendo due qualsiasi a e b interi e p naturale esiste il k intero:
$(a-b)/p=k => a/p-b/p=k$
Posso quindi scrivere:
] $a/p=b/p+k$
] $b/p=a/p-k$ aggiungo e tolgo k $b/p=(a/p-2k)+k$
Il punto è capire perché $a/p-2k$ sia un intero: ...

Buongiorno ragazzi, stavo derivando questa funzione:
$y=ln((|x|-1)/x)$
e mi sono reso conto che non saprei come derivare correttamente una funzione contenente un modulo.
Dovrei forse riscriverla nella sua versione a tratti, considerando $x>=0$ ed $x<0$ e derivare separatamente le due braccia?
O c'è un'altro iter consigliato più canonico?

Salve a tutti, sul web, precisamente su un gruppo di Facebook, ho trovato questo quesito:
Quanto vale 2^2^3^0?
Di istinto ho risposto 1, riferendomi alla lettura "da sinistra a destra", operando quindi il prodotto degli esponenti.
Mi è stato risposto che la risposta era errata.
Su mia richiesta mi hanno fornito la seguente risposta: la lettura è "da destra a sinistra", quindi l'espressione vale:2^2 (3^0=1; 2^1=2; 2^2=4).
Ho rilevato che in assenza di parentesi, che indicassero la priorità ...

Ciao a tutti,
ho una domanda inerente al coefficiente di attrito di volvente.
Quando una ruota si muove di puro rotolamento, purtroppo per continuare a muoversi deve vincere l'attrito volvente molto chiaro dalla teoria di Hertz.
Tuttavia il coefficiente di attrito mi pone di fronte a un quesito.
Se il momento meccanico applicato alla ruota è pari alla forza peso per il parametro di attrito volvente (ovvero la distanza, della risultante delle pressioni applicate a terra, dalla retta di ...

questo prodotto di frazione algebrica a me torna così ! e a voi ?

Una divisione con TRE numeri .E' una proporzione ?
Sia ad esempio:
v1*t = m*L, v2*t = n*L, v3*t = p*L.
con m, n, p interi.
Evidentemente
v1:v2:v3 = m:n:p
Come si chiama questa operazione v1:v2:v3 = m:n:p ?
Grazie
Problema geometria (293925)
Miglior risposta
mi dareste un aiuto con questo problema? in un trapezio isoscele ABCD, di base maggiore AB e base minore CD, le bisettrici degli angoli adiacenti alla base maggiore si incontrano in un punto O appartenente a CD. Dimostra che CD è congruente a 2BC

Una ruota panoramica gira con velocità angolare costante. Quando un passeggero,
seduto su uno dei seggiolini, si sposta dal punto più basso a quello più alto quali delle
seguenti affermazioni sono vere?
(a)l’ accelerazione non si mantiene centripeta
(b)La somma dell’ energia potenziale
gravitazionale e di quella cinetica sono costanti
(c)il modulo della sua velocità
diminuisce
(d)L’ energia cinetica cambia
(e)Nessuna delle precedenti (si espliciti il
risultato)
Andando per esclusioni, la a ...

Ciao a tutti, devo calcolare dove converge uniformemente questa serie di funzioni
$ sum_(n=1)^(+\infty) (x^(2n))/(2^n n) $
E' a termini positivi e applicando il criterio della radice si vede che convegre puntualmente solo in $(-sqrt2, sqrt2)$.
Essendo però $||(x^(2n))/(2^n n)||_(\infty)=1/n$ la serie non converge totalmente.
A questo punto sono bloccato e non so come fare, usare la definizione non riesco perché non so la somma della serie. Qualche aiuto?
(293966)
Miglior risposta
Scrivi l’equazione della retta tangente alla circonferenza di equazione x^2+y^2-2x+y-3=0 nel suo punto di ascissa x=3 è ordinata negativa

AIUTO URGENTEEEE
Miglior risposta
AIUTO CON L'ESERCIZIO 12 E 14
Qual'è il numero che succede in questa successione?
\[ 1,2,4,8,16,\ldots \]
vi avverto che non è \(32\)

Salve a tutti. Mi servirebbe cortesemente un po' di chiarezza sulla definizione di supporto di una variabile aleatoria. Sugli appunti, l'insegnante ha scritto che, nell'ambito delle variabili aleatorie assolutamente continue, il supporto (indicato con $ S $) è l'insieme, di cardinalità non numerabile, dei valori tali per cui $ P(X∈S)=1 $. La stessa professoressa però, nel libro che ha scritto, ha dato un'altra definizione: $ Supp X= {x ∈R:AA ε>0,P(x- ε<X<x+ ε)>0 } $. Ecco, io non riesco a capire se ...

Buongiorno!
Vorrei risolvere il seguente problema.
Il vettore A si muove con un moto rettilineo uniforme: sono noti posizione iniziale e scalare velocità, non la direzione.
Il vettore B si muove con un moto circolare uniforme: sono noti posizione iniziale, raggio e periodo.
Entrambi hanno accelerazione = 0.
A si trova inscritto nella circonferenza sulla quale viaggia B ma non è necessariamente al centro.
Vorrei trovare il punto e il tempo di incontro fra i due ...
Un'altra variante del sudoku:
\[ \begin{pmatrix}
A & A & C & D & D & D & F & F & F \\
B & A & C & C & D & D & ? & F & ? \\
B & A & A & C & E & E & P & ? & Q \\
B & G & G & M & M & M & P & Q & Q \\
G & G & I & I & L & M & P & ? & O \\
H & H & I & L & L & N & N & N & O \\
? & ? & T & T & ? & ? & ? & ? & ? \\
R & ? & T & U & U & ? & ? & ? & ? \\
R & S & S & S & U & V & V & ? & ? \\
\end{pmatrix} \]
Valgono le regole del sudoku normali in aggiunta:
Le lettere rappresentano ...